Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 19:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: INFILTRAZIONI
MessaggioInviato: 26/11/2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Dunque, dopo le forti piogge dei giorni passati, ma anche prima, da ottobre, ho notato delle anche forti infiltrazioni di acqua negli scafi, che si raccolgono nel punto più basso, e cioè nei pressi della scassa di deriva, che come sapete attraversa tutta l'altezza dello scafo, da sopra il guscio a sotto. Anche nel vano batteria di destra (che peraltro mi dava 13,5 V, quindi cade l'ipotesi che ci sia un elemento bruciato) si era raccolta una spugna d'acqua.

La barca è a secco, quindi la sola ipotesi ragionevole è che provenga dalle guarnizioni dei passo d'uomo: uno sulla prora dell'ovetto, visibile vicino al winch, ed uno di fianco, dal lato del pozzetto.

Riesco secondo voi a cambiare io le guarnizioni? e se si, dove trovarle?
Allego foto


Allegati:
2013-07-24 14.29.18.jpg
2013-07-24 14.29.18.jpg [ 321.83 KiB | Osservato 2713 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFILTRAZIONI
MessaggioInviato: 26/11/2013, 17:49 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Una spugna (1decilitro?) potrebbe essere condensa.
Prima di qualsiasi intervento metterei delle spie di scottex fissate con nastro adesivo dove presumi entri l'acqua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFILTRAZIONI
MessaggioInviato: 26/11/2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
il tuo osteriggio sembra un Nemo Silver...
trova i ricambi per quella serie..

http://www.nemoindustrie.com/punti_vendita.php?lang=ita

sono dappertutto...

comunque, quegli osteriggi sembrano a prova di bomba... prova prima con le spie di scottex...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INFILTRAZIONI
MessaggioInviato: 26/11/2013, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Se non è dagli osteriggi, non so proprio da dove.
Escludo, ovviamente, che si tratti di condensa: altro che un decilitro parliamo di un litro, semmai.
La domanda è (giacchè la barca è a due ore di macchina): come sono fissate le guarnizioni? ad incastro?


Per inciso, visto che entrambe conoscete l'impianto elettrico, almeno per le chiacchiere fatte: sono riuscito a far funzionare il Raymarine, con le batterie in parallelo e con il cavo di alimentazione a sezione maggiore. :D

Noto però che lo spunto è effettivamente piuttosto potente. :shock:

Come ho detto qui sopra, la batteria di dritta (che sembrava anomala) non lo è, a conti fatti. Forse era un problema di morsetto lento al polo negativo batteria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it