Paddy ha scritto:
Secondo me la stabilizza, non potrebbe essere altrimenti, ma solo oltre un certo angolo, quando quello che c'è già basta
Infatti e' scritto in tutti i libri che la stabilita' di peso inizia a lavorare ad angoli abbastanza grandi, mentre quella di forma funziona bene ad angoli piccoli.
Tornando invece al discorso di gtfarm sull' Haber 660, quella barca ha una tuga altissima, di conseguenza il baricentro sara' piuttosto alto; il vero problema e' che la larghezza dello scafo e' scarsa rispetto alla sua altezza e quindi il "raggio di curvatura" del rollio sara' piuttosto corto, cioe' il metacentro sara' in basso e la distanza dal baricentro sara' piccola.
Piccola distanza M-B significa: barca che rolla facilmente e con periodo piuttosto lungo; se le onde vanno in risonanza possono produrre rollii esagerati
Grande distanza M-B significa l'estremo opposto: barca stabile come una roccia, che pero' quando oscilla lo fa con un periodo cortissimo e movimenti repentini (anch'essi piuttosto fastidiosi)
Come tutte le cose ci vuole il giusto compromesso.
NOTA: aggiungendo peso in chiglia si ottiene l'effetto di abbassare il baricentro e quindi aumentare la distanza M-B, cambiando le caratteristiche dinamiche del rollio caratteristico.
quello che non cambia e' la posizione di M (in prima approssimazione, trascurando la differente linea di galleggiamento dovuta al maggior peso) che dipende solo dai volumi immersi.