iulio ha scritto:
-A)" 1pannello F.v + Reg. Car. Mppt + 1 pannello F.v. Reg. car. Mppt perchè quando un Pan. è in ombra l'altro carica" E' UNA ESAGERAZIONE?
prendiamo i due tipi di collegamento e facciamo finta di avere i pannelli da 21W enecom:
Circuito A) 1pannello F.v + Reg. Car. Mppt + 1 pannello F.v. Reg. car. Mppt
Alla batteria di questi 21W+21W ne arriveranno (siccome abbiamo un buon MPPT con rendimento del 96%) 40W.
Circuito B) (1pannello F.v + diodo shottky + 1 pannello F.v. + diodo shottky) + Reg. car. Mppt
la caduta di tensione su un diodo shottky e' di 0,2V - 0,3V ; cioe' questa e' la tensione che perdi inserendolo in serie ad ogni pannello, quindi a potenza massima invece di 21W ti trovi 20W dopo il diodo (1 W se l'e' dissipato in calore lui).
Alla batteria di questi 20W+20W ne arriveranno (siccome abbiamo un buon MPPT da 96% di rendimento) 38W.
In totale abbiamo perso 2W, il 5%.
Circuito C) 1pannello F.v + diodo shottky + 1 pannello F.v. + diodo shottky + Reg. car. CLASSICO PWM
per lo shottky come sopra (ma anche no.. lo vedremo)...
Per il regolatore PWM immaginatelo come un interruttore che apre e chiude alla bisogna.
Per il PWM, i pannelli hanno una caratteristica elettrica tale che raggiunta la massima corrente fornibile, questa resta tale anche se si abbassa ulteriormente il carico ( si cerca di assorbirne di piu'...)
Quindi Imax = costante, mentre la tensione a cui viene fornita e' quella di batteria (scarica) quindi non piu' 16,5V ma bensi' 11V. La naturale conseguenza e' che dallo stesso pannello che prima forniva 21W, adesso ne preleviamo solo V*I=11V*1,28A = 14W.
In totale ricarichiamo 28W - abbiamo perso la bellezza di 12W il 30%.
PS: in questo caso l'effetto dei due shottky e' nullo... l'energia che si sono "mangiati" la si sarebbe comunque persa (nel reg. di carica) nell'adattare la tensione a quella di batteria scarica.
iulio ha scritto:
B) che il discorso Recuperare la Differenza di tensione tra la tensione del pannello F.V. in uscita di 15/18 V e la tensione necessaria alla batteria [12/12,7 v. sia una cosa esagerata ? ma in che senso.
tutto e' utile...
io mi fermerei alla configurazione B) di sopra... con un solo regolatore MPPT ...
due diodi shottky costano nulla.. e la differenza di rendimento con la configurazione A) e' minima.
Se poi trovi i regolatori di carica MPPT a buon prezzo ... vada pure per la A).
iulio ha scritto:
Mi servirebbe, a questo punto, conoscere come eseguire il circuito, come/dove acquistare il diodo.
Come saldarlo, in che punto, come proteggerlo dal salso ect.
OK, mi hai convinto, metti due regolatori.