Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 1:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 21:49 
Bagi ha scritto:
Ok...
e se sono stato un po' troppo tecnico :roll: scusate e chiedete pure


Ma no dai... Lo stavo per scrivere io ma mi hai anticipato!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 03/10/2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Bagi ha scritto:
Ciao,..................
Adesso cerco un po' di formule semplici e te le posto.
Giovanni

:shock: ..... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 04/10/2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
che c'e' di male... uno chiede una cosa squisitamente tecnica.. ed ottiene una risposta prettamente tecnica..

Mi spiace, ma non ci sono scorciatoie alla fisica... il momento d'inerzia e' quello li... e cosi' va calcolato..
[tra l'altro non mi pare nulla di trascendentale..
non ci sono integrali, non ci sono derivate, derivate parziali, non ci sono divergenze, gradienti, rotori... insomma nessun operatore matematico ostico... solo quelli che trovate nella calcolatrice]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 04/10/2012, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao Bagi,
grazie !
Era quello che cercavo !
[ essere velista non vuol dire NON possedere conoscenze/professionalità in altri settori]
Sebbene abbia studiato al Nautico la tecnologia dei materiali (ho frequentato la sez. Costruttore navale) son trascorsi troppi anni per ricordare qualcosa.
Del resto, cosa potevo aspettarmi di meglio da un giovane ingegnere! :D o.Rimarco il fatto che il mio é uno mio sfizio.
Certe nozioni, quelle pratiche sono tipiche del Maestro d'ascia, ormai sono pochi se non estinti.
Infatti i falegnami non possono conoscerle.
Buona giornata.
Tucana ringrazia !
Cordialmente.
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo scatolare di legno
MessaggioInviato: 04/10/2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
guru70 ha scritto:
che c'e' di male... uno chiede una cosa squisitamente tecnica.. ed ottiene una risposta prettamente tecnica..

Mi spiace, ma non ci sono scorciatoie alla fisica... il momento d'inerzia e' quello li... e cosi' va calcolato..
[tra l'altro non mi pare nulla di trascendentale..
non ci sono integrali, non ci sono derivate, derivate parziali, non ci sono divergenze, gradienti, rotori... insomma nessun operatore matematico ostico... solo quelli che trovate nella calcolatrice]

Verissimo, si scherzava soltanto sulla mia IGNORANZA in materia. :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it