margutte ha scritto:
ci siamo scritti sopra e alcuni miei messaggi non sono "partiti"
..........................
premesso che quoto tramp nei messaggi del 11/06/2012, 17:30 e del 13/06/2012, 6:28, ti rispondo:
A: ancora a ombrello
Allegato:
ombrello.jpg [ 6 KiB | Osservato 2288 volte ]
b: non lo so e non credo sia rilevante
- il grippiale serve a recuperare l'ancora tirandola dal diamante in modo da farla sfilare da sotto la roccia dove si è andata ad incastrare (in questo caso è la fonda + sicura);
Allegato:
partiancoar.gif [ 2.76 KiB | Osservato 2288 volte ]
esistono dei dispositivi, in alternativa, come ad es. :
http://www.giornaledellavela.com/conten ... cord=11342personalmente preferisco usare una seconda cima, diam. 8;
mi è tornata utile + di una volta ed è molto comoda per dividere con mia moglie lo sforzo per salpare l'ancora (almeno fino a quando non avrò messo il musone)
- il gavitello è la boa che serve a segnalare il punto dove è l'ancora
indica, inoltre, il punto intorno al quale ruoterebbe l'unità in caso di cambio di direzione del vento (guarda anche il disegnino postato da tramp il 11/06/2012, 17:30)
x quanto riguarda il tipo di ancora da usare questo dipende dai fondali sui quali bazzichi (sono riportati sulle carte nautiche); x me ho scelto una delta ed una ad ombrello (un po x tutte le situazioni)