Concordo con gtfarm sull'analisi.. probabilmente la boccola di ottone c'era ma e' stata corrosa completamente dalle correnti galvaniche, letteralmente "sciolta" in acqua.
Poi si e' passati alla corrosione diretta del bullone..
Purtroppo quel meccanismo (come nella quasi totalita' dei casi) ha il perno su cui ruota la deriva (quello corroso) sempre immerso...
[essendo il "perno" appunto... e' l'unico che resta sempre li... indipendentemente dalla posizione della deriva..]
Per limitare il problema suggerisco queste due azioni semplici:
- pittura in toto bullone e boccola in modo da non fagli avere contatto diretto con l'acqua e fra loro per quanto possibile.
- aggiungi un anodo sacrificale in prossimita', probabilmente la cosa piu' semplice e' metterlo attaccato alla deriva (che e' in ghisa) e in connessione elettrica. In questo modo anche se la pittura dovesse graffiarsi o consumarsi con l'uso, l'anodo sacrificale proteggera' la deriva e il bullone.
NOTA importante: la boccola deve essere conduttiva, altrimenti la protezione dell'anodo sacrificale non vale per la parte non connessa elettricamente... Immagino sia per quello che in origine la boccola e' di ottone.
Per inciso, acciaio e ottone hanno potenziali molto simili.. non sono proprio proprio cosi' ignoranti quelli della beneteau...
