margutte ha scritto:
se la barca scende su un fiume è ferma rispetto all'acqua. Come manovra?
- il minimo atrito creato dall'opera morta crea differenza di velocità tra la barca e l'acqua
- bisogna comunque creare movimento a vela o a motore
A meno che la barca non sia una montagna galleggiante, la differenza credo sia del tutto trascurabile. Resta il fatto che la velocità relativa è vicina a zero oppure è zero, e-non-si-manovra.
A Lefkas, dopo infinite precauzioni per tener la barca al centro tra due piloni del ponte mobile, che intendevo passare al minimo di velocità, ho visto che non manovravo perché avevo corrente a favore che non avevo osservato in precedenza (e forse le accostate che faceva la barca, da sola, erano provocate dal flusso d'acqua intorno ai piloni); ho messo mano al motore e me ne sono tirato fuori, con qualche rischio per le fiancate..
