Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 3:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Affidabilita' della ferramenta di coperta ..
MessaggioInviato: 04/09/2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
..dei grilli in particolare.

Ieri, nel mettere la barca a riposo, nello svitare uno dei grilli ritorti che uso per fissare al pulpito di poppa le draglie (vedi immagine), questo mi e' rimasto in mano, spaccato esattamente a metà.

Probabilmente non sarebbe stato un problema se fosse accaduto in mare (ripeto sempre ai miei ostpiti/equipaggio di non appoggiarsi di peso alle draglie) ma cosa puo' succedere quando a questa tipologia di ferramenta (grilli, moschettoni, etc) affidiamo compiti ben piu' importanti ?(es paranco randa etc etc).

La domanda allora e': esiste un modo per capire (e di conseguenza acquistare) grilli di qualita' superiore? (tipo Wichard o cosa?)
Premesso che la certezza che non si rompano (come spiegano tutti i professori di Fisica) non esiste, almeno per abbassare drasticamente la probabilita' che cio' accada.

Oppure l'unico modo di stare tranquilli e' quello di duplicare tutti quelli posti nei punti piu' critici?

Ci sono marche piu' affidabili di altre? Quale e' il vostro pensiero al riguardo?

BV


Allegati:
grillo ritorto rotto.JPG
grillo ritorto rotto.JPG [ 1.44 MiB | Osservato 4101 volte ]
battagliola.jpg
battagliola.jpg [ 1.06 MiB | Osservato 4101 volte ]

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilita' della ferramenta di coperta ..
MessaggioInviato: 05/09/2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
brontolo ha scritto:
La domanda allora e': esiste un modo per capire (e di conseguenza acquistare) grilli di qualita' superiore? (tipo Wichard o cosa?)


la domanda non e' quella giusta...
sopratutto perche' anche se il metodo esiste.. mancheranno sicuramente i dati...

brontolo ha scritto:
Premesso che la certezza che non si rompano (come spiegano tutti i professori di Fisica) non esiste, almeno per abbassare drasticamente la probabilita' che cio' accada.


ecco.. questa e' la domanda giusta...
E la risposta e' semplice.. sovradimensionare e/o sostituire preventivamente...

Anche perche' in ambiente marino a dare una mano alla fatica c'e' la corrosione che provoca microrugosita' che aiutano ad innescare i processi superficiali di affaticamento del materiale con microcricche...

Controllate su Wiki la fatica e fate caso alle curve di wöhler...
http://it.wikipedia.org/wiki/Fatica

sotto un certo limite di sforzo la durata e' teoricamente illimitata...
Solo che questo limite e' molto inferiore a quello di rottura statica.. per cui bisognerebbe sovradimensionare di un fattore almeno 5...
( e lo sanno bene quelli che fanno aeronautica..)

brontolo ha scritto:
Oppure l'unico modo di stare tranquilli e' quello di duplicare tutti quelli posti nei punti piu' critici?


Secondo me no... I due si corroderanno insieme e si affaticheranno insieme... col risultato che non e' detto che allo schianto di uno dei due non e' certo che l'altro reggera' ugualmente...
sicuramente e' molto probabile che almeno duri fino a riportarci a casa...

brontolo ha scritto:
Ci sono marche piu' affidabili di altre? Quale e' il vostro pensiero al riguardo?

immagino proprio di si...
la rugosita' superficiale e i trattamenti termici dell'acciaio influiscono molto nelle caratteristiche fisiche del pezzo, per cui.. sicuramente una differenza c'e'...
ma non so se la scelta paga...

Nel senso che non sono sicuro che un grillo harken vecchio di 10 anni sia meglio di un viadana nuovo...
non so se ho reso l'idea... :)

Mie personali opinioni eh... su questo.. non sono certo un esperto..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilita' della ferramenta di coperta ..
MessaggioInviato: 05/09/2011, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Mi ricordo un dibattito con Morgan a questo riguardo: io pensavo allo strallo, che è fissato in alto all'albero ed in basso al triangolo sulla traversa di prua, ovviamente con due grilli; e se si rompe uno dei due, viene giù tutto.......

Allora l'idea era di mettere in opera altre due "sartie" in tessile, rivolte verso prua, sui due scafi, in maniera da dare una certa sicurezza nel caso di rotture sotto sforzo; queste sartie andrebbero collegate non al grillo "maestro" ma direttamente alla piastrina di inox, rivettata sull'albero, che regge anche il grillo suddetto.

Sicurezza tessile e non inox..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilita' della ferramenta di coperta ..
MessaggioInviato: 05/09/2011, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Jocondor ha scritto:
Mi ricordo un dibattito con Morgan a questo riguardo: io pensavo allo strallo, che è fissato in alto all'albero ed in basso al triangolo sulla traversa di prua, ovviamente con due grilli; e se si rompe uno dei due, viene giù tutto.......

Mai usati grilli per fissare sartie: sempre coppia di lande, pernetti e coppiglie (anelli) fermate con nastro autoagglomerante (che è eterno, preserva dai graffi e dagli sfilamenti, ma ha un difetto: che per tutta la vita ti dimentichi di guardare se "dentro" c'è rimasto ancora qualcosa.. :shock:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilita' della ferramenta di coperta ..
MessaggioInviato: 05/09/2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
guru70 ha scritto:
la domanda non e' quella giusta...
.

Caro Guru, ti ringrazio per l'interessamento, ma, ti assicuro che la domanda e' proprio quella che volevo fare.... ;)

Provo lo stesso a risponderti per punti (anche se ho la sensazione che tu abbia fatto confusione tra rottura per stress e rottura per difetto di fabbricazione), ma poi ripropongo la domanda sperando che qualcun altro possa esprimere un punto di vista sul quale confrontarsi.

Andiamo per ordine:

- Sovradimensionare o sostituire preventivamente: Siamo fuori tema, sto scrivendo di grilli con un carico di rottura, anzi con un carico di lavoro, che e' almeno 10 volte quello sopportato nel caso in questione e di grilli acquistati a giugno 2010 e smontati durante il periodo invernale;

- Duplicare: la duplicazione a "riserva calda" (vale a dire entrambi i sistemi che fanno contemporaneamente la stessa cosa) e' uno dei metodi per ridurre drasticamente la probabilita' di guasto, su questo non ho dubbi, ma la mia domanda sul duplicare era posta antifrasticamente per segnalare la impossibilita' pratica di poterlo fare sempre;

- Confronti ...: non mi interessa confrontare un grillo Harken di 10 anni fa con uno Viadana nuovo (con Viadana peraltro mi trovo particolarmente bene) ma grilli nuovi di marche diverse; (i problemi si affrontano utilizzando le stesse condizioni al contorno);

Finalmente, sintetizzando, quello che chiedevo e su cui gradivo (e gradirei) confrontarmi e' se, come avviene per mille altri prodotti, esistono grilli di qualità (in termini di materiali, processi produttivi, controlli di qualita' etc) diversa tra marca e marca ( e se si quali potrebbero essere le marche migliori anche accettandone un costo superiore) e se l'unico discriminante puo' effettivamente essere la marca ed il prezzo oppure se esistono altri dati consultabili.

Scritto in altri termini, il timore e' che, dietro marche e costi diversi, si possa nascondere invece lo stesso "cinese" e stesso processo produttivo rendendo cosi' di fatto inutile spendere di piu' per un grillo (e ferramenta in genere) di marca.


Concordo infine su quanto scritto da Joecondor, che ci possono essere altri rimedi ma ritengo che non possano essere sostitutivi sempre della ferramenteria.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilita' della ferramenta di coperta ..
MessaggioInviato: 05/09/2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
chi più spende meno spende ......una volta questo adagio poteva nn essere mica sbagliato oggigiorno però come dici il rischio che dietro a un marchio famoso ci sia un cinese nn è x nulla (purtroppo) evento raro.
il pezzo in questione x la sua stessa forma costruttiva è sottoposto a stess e un cedimento così netto pare tipico di una zona incrudita durante la costruzione dello stesso del resto nn penso possa trattarsi di fatica visto la giovane età del suddetto ..... sti fiii di un limone :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilita' della ferramenta di coperta ..
MessaggioInviato: 06/09/2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
non ho fatto confusione...
ho dato per scontato che il grillo si fosse rotto dopo aver lavorato un bel po' dianni.
di qui usciva il paragone viadana nuovo vs harken vecchio...
con quello che costa un harken posso pagare N grilli viadana.. e dopo 10 anni la mia questione era sara' meglio l'harken vecchio o il viadana appena cambiato con lo stesso budget..

ma qui evidentemente si trattava di un pezzo difettoso.. una morte infantile..tutt' altra questione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it