Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 3:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Identikit velico di un barchino carrellato da crociera
MessaggioInviato: 07/08/2011, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Sto leggendo con molta a avidità i 3D di questa interessantissima sezione è mi sto facendo un quadro della dotazione velica in vista dell'acquisto.
Col presupposto che il barchino sarà carrellato, per cui la semplicità e la velocità di armo sono gradite, vorrei avere i vostri consigli su quale configurazione

- randa con tre mani di terzaroli
- doppio strallo a prua
- fiocco terzarolabile non rullato e tenuto in calza (domanda: è possibile portare in pozzetto le manovre per terzarolare il fiocco?)
- Genoa grande sempre non rullato tenuto in calza

Oppure

- sempre randa con tre mani di terzaroli
- doppio strallo a prua con fiocco e Genoa rollati

PS un AutoOT: ho visto durante una uscita in gommone una barca che con onde 80 cm e vento sui 8 kn veleggiava con la sola randa. Ha senso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identikit velico di un barchino carrellato da crociera
MessaggioInviato: 07/08/2011, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
A Cala Galera ho visto barche da 24 metri aprire solo randa al minimo "soffio di vento".
Comunque dipende anche da che barca era e dalla moglie che era a bordo. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identikit velico di un barchino carrellato da crociera
MessaggioInviato: 08/08/2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
E’ bello immaginare Lollipop seduto su una sdraia all’ombra di un fico, oppure sotto un ombrellone frastornato dal vocio della gente che copre il rumore della risacca, oppure ancora in attesa delle ferie perso dietro a un manuale nautico o a un nuovo articolo sulle barche. Articoli ormai genericamente inutili scritti chissà per chi su pagine patinate con barche immense, belle donne, luoghi irraggiungibili. Ma lui ha i piedi per terra, misura la sua barca con le ruote e misura il tempo che occorre ancora per trovare tutti gli elementi positivi per averla. E intanto naviga, oggi si appresta ad affrontare situazioni difficili e pensa a vele ognitempo . Mare scaglie d’argento che salgono e scendono vento al traverso randa stesa , una mano, due ridurrebbero troppo la vela e la possibilità di mantenere una rotta efficiente verso terra: al sicuro in una marina. Perché le nostre barche e la nostra capacità velica ci consiglia sempre di considerare di rientrare quando si mette male, Il mitico Glenans assegna al Corsaire (antiseniano delle nostre) 5 ore per trovare un porto con stati di mare 3 in aumento a 4. Il fiocco ha i matafioni, può essere ridotto, ma appena fatto lollipop si rende conto che assume tutte le pieghe più strane. Diventa un serbatoio per l’acqua che lo colpisce, svanisce la sua funzione di venturi sulla randa. Lollipop allora lo sostituisce con un fiocco più piccolo con i garrocci, così fa prima ad armarlo acquattato sulla coperta per non finire fuoribordo al primo colpo di mare un po’ più sostenuto. E se oggi ero da solo? Il porto lo so dov’è ma se penso al mare che forse incontrò, meglio terzarolare prima , ad aprire la randa si fa sempre in tempo. E che fiocco metto, ecco che adesso tornano le idee di Paddy e la comodità di un rolla fiocco. Al diavolo la massima efficienza, si naviga per andare da un posto ad un altro e capita di rado che si corra contro qualcuno se non si è previsto in anticipo. Si, il rolla fiocco ha le sue comodità e Lollipop molla l’ormeggio con il fiocco steso e la randa già terzarolata, prende il traverso che lo porta a casa, rinfresca ancora, che comodità ridurre il fiocco e stabilizzare la barca recuperando la cimetta dell’avvolgitore………………………….Chi lo chiama adesso, chi interrompe la sua navigazione. E’ la vita di tutti i giorni, comunque che bella veleggiata………


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identikit velico di un barchino carrellato da crociera
MessaggioInviato: 08/08/2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: 19/11/2009, 18:38
Messaggi: 156
Località: Trezzo
Da parte mia per un equipaggiamenti base, proporrei:

Randa con 3 mani di terzi
Fiocco con rullafiocco
tormentina

Il fiocco terzarolabile, nn è buona cosa ...
1) una volta terzarolato, può raccogliere parecchia acqua alla base con schizzi che immancabilmente andranno su di lui.
2) non ha la stessa capacità di una tormentina di resistere ai venti di forte intensità, rischiando di avere un fiocco deformato gia dopo pochi utilizzi ....

... poi per il piacere, aggiungerei

Code 0
Gennaker

.... :)

_________________
Ozzert.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identikit velico di un barchino carrellato da crociera
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
franco ha scritto:
E’ bello immaginare Lollipop seduto su una sdraia all’ombra di un fico, oppure sotto un ombrellone frastornato dal vocio della gente che copre il rumore della risacca, oppure ancora in attesa delle ferie perso dietro a un manuale nautico o a un nuovo articolo sulle barche. Articoli ormai genericamente inutili scritti chissà per chi su pagine patinate con barche immense, belle donne, luoghi irraggiungibili. Ma lui ha i piedi per terra, misura la sua barca con le ruote e misura il tempo che occorre ancora per trovare tutti gli elementi positivi per averla. E intanto naviga, oggi si appresta ad affrontare situazioni difficili e pensa a vele ognitempo . Mare scaglie d’argento che salgono e scendono vento al traverso randa stesa , una mano, due ridurrebbero troppo la vela e la possibilità di mantenere una rotta efficiente verso terra: al sicuro in una marina. Perché le nostre barche e la nostra capacità velica ci consiglia sempre di considerare di rientrare quando si mette male, Il mitico Glenans assegna al Corsaire (antiseniano delle nostre) 5 ore per trovare un porto con stati di mare 3 in aumento a 4. Il fiocco ha i matafioni, può essere ridotto, ma appena fatto lollipop si rende conto che assume tutte le pieghe più strane. Diventa un serbatoio per l’acqua che lo colpisce, svanisce la sua funzione di venturi sulla randa. Lollipop allora lo sostituisce con un fiocco più piccolo con i garrocci, così fa prima ad armarlo acquattato sulla coperta per non finire fuoribordo al primo colpo di mare un po’ più sostenuto. E se oggi ero da solo? Il porto lo so dov’è ma se penso al mare che forse incontrò, meglio terzarolare prima , ad aprire la randa si fa sempre in tempo. E che fiocco metto, ecco che adesso tornano le idee di Paddy e la comodità di un rolla fiocco. Al diavolo la massima efficienza, si naviga per andare da un posto ad un altro e capita di rado che si corra contro qualcuno se non si è previsto in anticipo. Si, il rolla fiocco ha le sue comodità e Lollipop molla l’ormeggio con il fiocco steso e la randa già terzarolata, prende il traverso che lo porta a casa, rinfresca ancora, che comodità ridurre il fiocco e stabilizzare la barca recuperando la cimetta dell’avvolgitore………………………….Chi lo chiama adesso, chi interrompe la sua navigazione. E’ la vita di tutti i giorni, comunque che bella veleggiata………



"Ok... si va bene... facciamo così. Ti faccio sapere al più presto. Ciao" click.
Torniamo a sognare. Lollipop non conosce il mare ma ha imparato a rispettarlo durante le sue escursioni gommate. Lo ama ma lo teme. Troppo vivi sono i ricordi dei frangenti di una termica contro l'esile struttura del salsicciotto e che si ingavonavano costringendolo ad andare di sassola. Eppure si rallegra, perche tutto sommato quei frangenti erano ancora poca cosa. Ma Lollipop sogna ancora, sogna da sempre, almeno da quando ne ha facoltà.
Lollipop si sogna su un barchino. Non un barchino qualsiasi, magari noleggiato, ma un barchino tutto suo. Non si pensi a questo come vuota vanità, brama di possesso o espressione della mercificazione feticista comune nel mondo moderno e verso la quale, per tante altre cose, ahilui anche Lollipop non è del tutto immune.
Vuole una barca tutta sua per assumere nel contempo sia il ruolo di anima dannata (o salva, perché poi dipende dai punti di vista) che di Caronte. Ma ce lo vedreste Caronte a navigar con un motoschifo?
Però Lollipop è concreto e minuzioso, persino pignolo a volte. Conosce bene la differenza tra efficenza ed efficacia e come la prima non porti necessariamente alla seconda. Allora ben venga la semplicità. Lollipop ha già in mano la cima del rullafiocco perché il vento rinforza e la barca sband... Driiin driiin "Si dimmi... no no, non c'ho niente, stavo solo pensando a una cosa.... va bene, mi fermo io a prender il latte" :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identikit velico di un barchino carrellato da crociera
MessaggioInviato: 15/08/2011, 8:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Stiamo parlando di una barca fino a 6-6,5 metri? Se sì:

Lollipop ha scritto:
[...]
Sempre secondo me:
- randa con tre mani di terzaroli: con la terza non ottieni nulla: poca spinta in avanti anche con vento forte; meglio ammainare e andar di fiocco; oltre certi limiti non hai che da fuggire in poppa (fiocchi) o a secco, salvo vedere se e come il motore possa esserti utile; due mani generose alla randa funzionano, e non hai la complcazione di tre sitemi di borose in coperta;
- doppio strallo a prua va bene per sicurezza, non serve ad altro; meglio un solo strallo con due canalette e un buon pre-feeder (ma alberature frequenti rischiano di viziarlo); per casi di emergenza non vedrei male un fiocco da tempesta, ma anche (o) uno stralletto in tessile avanzato, murato tra albero e strallo a circa due terzi verso prua, con un fiocchetto magari autovirante
- fiocco terzarolabile non rullato e tenuto in calza (domanda: è possibile portare in pozzetto le manovre per terzarolare il fiocco?) Tutto è possibile, ma ci vuole un piatto di spaghetti di cime e cimette; e altri ti hanno già detto che ha i suoi difetti;
- Genoa grande sempre non rullato tenuto in calza Cioè "o tutto o niente"?

Oppure

- sempre randa con tre mani di terzaroli Vedi sopra
- doppio strallo a prua con fiocco e Genoa rollati L'ingombro di quello rullato ti toglie efficienza, non poco, al fiocco in uso

PS un AutoOT: ho visto durante una uscita in gommone una barca che con onde 80 cm e vento sui 8 kn veleggiava con la sola randa. Ha senso? Ha senso, se era una barca grande e non aveva voglia/vantaggio di bolinare; la randa si tiene spesso su solo per stabilizzare la barca sul rollio.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identikit velico di un barchino carrellato da crociera
MessaggioInviato: 17/08/2011, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
A Ozzert e Tramp: capito. Denghiu :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it