Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 3:54

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VMG Velocity Made Good
MessaggioInviato: 01/06/2011, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Finalmente c’è un vento nuovo ;-)

Fermi tutti non sto parlando di politica ma di una tecnica di navigazione di cui non sapevo che esistesse nei gps , ossia (nel mio Garmin gps72 viene chiamata “velocità vettoriale”) VMG della quale Paddy mi ha accennato questa mattina .
Io pensavo di puntare l’autopilota diritto sulla meta ma Paddy mi ha parlato di questa velocità VMG :o :o :o
Solo che ora volevo capire come posso mettere in pratica questa tecnica.
Esempio: intensità del vento reale costante 8 nodi, devo raggiungere una posizione nell’arco di 10 ore
nell’arco delle ore di navigazione il vento gira da bolina stretta per finire al fil di ruota .
allora visualizzo la funzione VMG e regolo l’andatura finchè ottengo la massima velocità ?
poi quando comincia a decrescere modifico la rotta finchè la VMG aumenta nuovamente al massimo ? :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota ST 1000 Raymarine
MessaggioInviato: 01/06/2011, 12:06 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gabriele ha scritto:
[b]...devo raggiungere una posizione nell’arco di 10 ore ...



Bhe così è facile sottrai dalle miglia da percorrere la tua velocità in quel momento se risulta più di 10 ore accendi il motore :lol:


La VMG (Velocity Made Good) è la reale velocità di avvicinamento ad un obiettivo. In linea di massima vale quando la nostra rotta non può essere diretta, andatura di bolina, ma vale anche quando procedendo ad andature portanti la nostra velocità è ridotta a causa di una diminuzione del vento.

Se ad esempio procediamo con il vento in fil di ruota verso l'obiettivo a 2 nodi e notiamo che orzando di 45° la nostra velocità è più del doppio per effetto del nostro vento apparente con un semplice calcolo sapremmo che nonostante la strada sia doppia il tempo sarà comunque inferiore.

Il GPS fa questo calcolo istante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMG Velocity Made Good
MessaggioInviato: 01/06/2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Sabato provo :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMG Velocity Made Good
MessaggioInviato: 01/06/2011, 13:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Nel disegno che riposto si vede una barca a motore che risale il vento direttamente. È intuitivo che la sua VMG sarà uguale alla velocità.

A destra si vede invece una barca a vela.

Nel primo bordo procede con un angolo al vento di 45° e la sua velocità è supponiamo 4 nodi. Sapendo che in un triangolo l'ipotenusa è data dal rapporto fra l'angolo adiacente ad un cateto e il suo coseno. La VMG (cateto) sarà data dal prodotto fra il cos dell'angolo A e la velocità (V).

Nel secondo bordo la barca a vela procede con un angolo al vento più ampio (60°) in questo modo potrà issare probabilmente delle vele più grandi e conseguentemente aumentare la sua velocità che supporrò essere di 6 nodi.

Non ho una calcolatrice con me e non so fare i calcoli a mente, ma dal disegno si intuisce che la VMG del primo lato, pur con una velocità inferiore risulta essere maggiore.


Allegato:
esempio vmg.jpg
esempio vmg.jpg [ 90.61 KiB | Osservato 2930 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it