Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 14/05/2025, 23:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comprare una barca usata
MessaggioInviato: 14/01/2011, 14:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non lasciamoci abbindolare dai discorsi del venditore, la barca è sicuramente in perfette condizioni, ma soprattutto noi siamo sicuri della sua buona fede è che non ci fidiamo delle sua capacità di giudizio. Un armatore potrà dirvi che l'ha usata pochissimo, ma essere figlio di Miceli e per lui pochissimo sono 3 traversate oceaniche l'anno. Meglio allora mettere subito in chiaro che la visita sarà lunga e richiederà molta pazienza da parte del proprietario che dovrà di necessità vedere la propria piccola tanto curata e amata messo a nudo. Nulla dovrà essere risparmiato, anche l'ovvio.

Una prova in mare la diamo per scontata al pari dell'alaggio per il controllo della carena, ma non devono essere approssimativi, ricordate che sarete stanchi dopo una giornata di controlli, non tralasciate proprio questi 2 momenti fondamentali, ma lasciateli per ultimi specialmente la prova in mare perché rischia di farvi innamorare della barca sbagliata.

Partiamo con ordine. Prima di salire in barca guardiamola dal pontile, controllate l'ormeggio, le cime, gli ammortizzatori, la trappa, i parabordi, guardate le barche vicine come sono ormeggiate, magari curiosate sulla presenza dei vicini stessi. Fate tutto ciò arrivando magari un paio d'ore prima dell'appuntamento così da poter fare due chiacchiere con i vicini oppure prevedete una visita nei giorni successivi. Se il primo contatto vi soddisfa, se la barca non ha l'aria di essere in abbandono o essere mal tenuta procedete altrimenti vi consiglio di lasciar perdere non esiste una barca curata che non sia anche ben ormeggiata.

A questo punto salite a bordo, con voi ci sarà l'armatore ovviamente che aprirà il tambuccio con fare sicuro e vi inviterà a scendere in cabina, parlando in continuazione di pregi e difetti e invitandovi a visionare con lui ogni cosa (purtroppo io stesso sono stato in imbarazzo per averlo fatto). Siate cortesi, ma evitate le sue offerte, muovetevi invece per conto vostro seguendo uno schema che vi sarete prefissati.

È importante che le condizioni della barca siano quelle che vi aspettavate e che valgano il prezzo proposto, ma è ancor più importante che la barca corrisponda le vostre necessità. Adoro il comet 700, ma non riesco a sdraiarmi in cuccetta per dormire e mi viene il mal di schiena se sto seduto più di 20 minuti al timone, mi dispiace molto, ma non potrò mai averne una.

Siamo in pozzetto e l'armatore è stato cortesemente ridotto al silenzio. Ci sediamo e proviamo a muovere gli arti, barra timone, scotta randa, winch, bicchiere, tasca maniglia; ci alziamo e ci risediamo in falchetta, stick in mano, appoggiarci alle draglie; di nuovo in pozzetto, posizione manetta gas, strumenti motore e navigazione, posizione motore se fuoribordo. Insomma proviamo e riproviamo su quelle due panchette passerete il 90% del tempo in barca qualsiasi difetto non potrà che acuirsi. Quando siete soddisfatti, ma io consiglio di "perderci" almeno mezz'ora, passate oltre. Prendete le tagliole del tambuccio e rimettetele al loro posto, chiudendo a chiave; quindi riaprite e ponetevi il problema di dove metterle mentre scendete (lasciate perdere i consigli dell'armatore, lui ha sempre fatto così, ma voi non siete lui, io ad esempio sono mancino e non prenderei mai la tagliola con la destra), siete sui gradini, arrivate in quadrato, giratevi e risalite, giù di nuovo, su in retromarcia, giù senza mani, su con 3 bicchieri di vino rosso ad alto contenuto tanninico; se non avete preso nemmeno una capocciata e non avete mai mancato un gradino siete dei supermarinai.

Sottocoperta l'operazione controllo fisico è da ripetersi, mentre però l'ambiente esterno è pressoché unico qui per quanto piccola la barca c'è una suddivisione; dedicate quindi una decina di minuti ad ogni zona e quando sarete soddisfatti cominciate anche a muovervi da una all'altra. Mi raccomando tutto deve essere fatto vivendo l'ambiente, non immaginatevi a pantaloni calati in cesso, calateli! Ancora una volta se le capocciate e gli stipidi raschiati sono in numero esiguo potete passare oltre.

A prua! L'ispezione a pelle di questa zona l'ho lasciata per ultima, ora avete le misure del pozzetto e della cabina vi manca solo di immaginarvi in navigazione seduti al timone con un bel bicchiere in mano, improvvisamente il bozzello della base gennaker si spacca e la vela parte sottovento, dovrete correre a prua prima che si laceri. Provate! Provate proprio tutto, date anche fondo all'ancora, 3/4 metri e poi ritirate su non date fondo potreste prendere qualche catenaria.

La barca a questo punto è come fosse vostra, sono 2 ore che ci camminate sopra e che la "gustate", un armatore però si distingue dall'ospite non solo per come si muove a bordo, ma anche e soprattutto per come trova gli oggetti riposti e per la sua conoscenza degli impianti. È giunto il momento di diventare armatori, la barca ci piace, i lividi sono pochi, ma dobbiamo verificare se è in condizioni tali da rientrare primo nel prezzo richiesto e secondo nel nostro budget finale.

Via allora da capo! In pozzetto iniziamo a valutare visivamente, al tatto e "forzando" ogni cosa dalla barra del timone con i suoi giunti, agugliotti, perni, cuscinetti alle tasche porta oggetti con i loro automatici avvitati nella resina.
Fare un elenco è difficile, forse anche impossibile, non sbaglierete se toccherete e scuoterete ogni cosa anche più volte, ricordate che le attrezzature lavorano sotto alti carichi quindi se possibile valutate l'efficienza in questa condizione preliminarmente riproponendovi mentalmente di rivederla durante la prova in mare.
Da prua a poppa:
Coperta:
- musone ancora, solidità, segni di ossido
- landa dello strallo, stato visivo
- gavone ancora, stato visivo, segni di vegetazione
- stato del pulpito, dei suoi attacchi, saldature, segni di ossido, solidità
- tangone o bompresso, stato, funzionamento delle varee, attacco caricabasso
- passauomo di prua, apertura chiusura, blocco, fermo, stato delle guarnizioni
- draglie, stato del cavo, stato della guaina
- arridatoi draglie, stato segni di corrosione, funzionamento, coppiglie
- candelieri, stato, segni di corrosione, solidità, presenza di crepe alla base
- falchetta stato del bottazzo segni di impatti importanti
- gavoni in pozzetto, cerniere, stato guarnizioni, stato dei coperchi, controllo sentine dei gavoni stessi (vanno svuotati!)
- battagliola di poppa, dei suoi attacchi, saldature, segni di ossido, solidità
- controllo generale della tuga (entreremo nello specifico in un secondo momento)

interni:
Qui il lavoro si fa più difficile e l'armatore dovrà soffrire ulteriormente perché tutta la cuscineri dovrà essere asportata e posizionata momentaneamente in pozzetto per accedere alla barca e verificare in prima istanza che non vi siano cricche o segni di muffa, le prime evidenziano degli impatti le seconde infiltrazioni. Aprite ogni gavone e svuotatelo controllando che non vi sia umidità o, peggio, acqua, alzate i paglioli e verificate minuziosamente lo scafo, madieri e ordinate non devono avere segni di impatti o deformazioni e ovviamente i prigionieri del bulbo devono essere in condizione impeccabile (la deriva mobile richiede un discorso a parte).
Verificato lo stato dello scafo, dei cuscini, dei legni, passate agli impianti lasciando da parte per il momento quello elettrico.
All'interno ci sono molte cose un armatore deve conoscere, riconoscere quando sono difettose o rotte e saperle anche riparare tanto vale farlo subito.
Ogni presa a mare ogni rubinetto, ogni pompa deve essere testata, i tubi di carico e scarico visionati, le guarnizioni controllate, non tralasciate nulla ogni impianto della barca è fonte di pericolo allagamento, scoppio, fiamme, non sono eventi rari.

Fatto questo prima di rimontare la barca controllare l'impianto elettrico. Prima i cavi, le loro condizioni, con particolare attenzione a tutti i connettori passascafo, quindi le luci tutte dalle cabine alle luci di via alla testa d'albero, gli interruttori e i fusibili e infine caricabatterie 220 e 12 volt e in ultimo la batteria.

Non ci rimane che uscire per una bella veleggiata ricordando che siete voi che state provando la barca quindi, altra pillola di tranquillante all'armatore e mettetevi al timone per la manovra di uscita.

Abbiamo finito. Anzi manca solo di vedere le condizioni dello scafo sotto la linea di galleggiamento. Il massimo sarebbe avere a disposizione un invaso lavare la carena con un'idropilitrice e lasciare che si asciughi per qualche ora quindi iniziare un'accurata ispezione cm per cm fino al momento culminante in cui un vostro amico distrarrà l'armatore e voi con un raschietto toglierete delicatamente un paio di cm di antivegetativa per verificare che essa stessa sia ben data e che sotto non vi sia un gelcoat rovinato. Già che siete li intanto che asciuga buttate un occhio anche all'asse del timone e verificatene la solidità e passate una mano sull'opera morta a cercare segni e graffi.


Son stanco per voi. Varrà la pena tutta sta fatica?


Ho lasciato totalmente l'albero, lo riprendiamo un altro giorno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare una barca usata
MessaggioInviato: 14/01/2011, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
.......non ci sono parole!!!!! GRAZIE!!!...come al solito ti mostri sempre gentilissimo e disponibilissimo.....

Ps ti devo kg e kg di costine!!!! :lol:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare una barca usata
MessaggioInviato: 14/01/2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Paddy ricordati che un bel po' di quelle costine me le devi girare, a me non hai fatto un spiegazione così bella e dettagliata (che culo che ho avuto)... :lol:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare una barca usata
MessaggioInviato: 14/01/2011, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Avevo scritto qualcosa anch'io (quasi tutto tradotto da Boatsafeblog): http://marinaiditerraferma.blogspot.com ... acqua.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare una barca usata
MessaggioInviato: 14/01/2011, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Lorenzo ha scritto:
Paddy ricordati che un bel po' di quelle costine me le devi girare, a me non hai fatto un spiegazione così bella e dettagliata (che culo che ho avuto)... :lol:



....anche secondo me hai avuto culo!!! :lol:
ragazzi se non desisto dall'acquisto diverro un gran marinaio!!!! :ugeek:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare una barca usata
MessaggioInviato: 14/01/2011, 16:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tu puntavi un Viko, se avessi seguito quell'elenco mica lo compravi :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare una barca usata
MessaggioInviato: 14/01/2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
:lol: :lol:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare una barca usata
MessaggioInviato: 14/01/2011, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
secondo me... basta che a chi vende gli fai vedere l' elenco di cio che pensi di controllare... o ti fa un grande sconto a corpo o te la regala! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare una barca usata
MessaggioInviato: 14/01/2011, 17:35 
Connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Salto il post di marco, perché ha perfettamente ragione!! :twisted: :lol:

Ma Pady quando ci si mette è strepitoso!

Letto tutto, un po' di fretta ma salvo fare pulci più avanti mi inchino... (bboni... state bboni...)

[Resta il fatto che armatori-venditori così, se (r)esistono, è perché ti hanno chiesto il triplo del valore... e sperano nel doppio!!]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it