Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 212 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 08/10/2014, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Uvala Dumboka, isola di Dugi Otok
44° 7,18 N - 14° 56,10 E

PERSONE.

Arrivo qui la prima volta mentre visito le calette di questa costa una per una.
I vicentini incontrati a Mala Rava me l'hanno consigliata, Dumboka, hanno detto che è molto riparata.
Invece, appena mi accosto al molo, di fronte alle prime (ed uniche) casette, e scendo a terra, mi rendo conto che nell'avanporto (chiamiamolo così...) l'onda di maestrale entra come vuole, proprio d'infilata. E dietro il molo foraneo, l'acqua sembra bassissima e poi non c'è posto.
Via subito da qui, mi dico.

Ci torno un paio di giorni dopo, aspettando l'arrivo di Meteor che intende fare dogana a Bozava, la quale si trova cinque miglia più a nord. La previsione è di maltempo; temporali, neanche a dirlo, ma da sud-ovest o da sud-est, e da quella parte il riparo c'è.

A buon bisogno, mi spingo ad andare a visitare con Wayra una delle tane-bunker dei sommergibili, a 200 metri dal minuscolo porto di Dumboka, ma che si trova in realtà in un'altra insenatura.
Le gomme di auto che rivestono le banchine di ingresso mi rassicurano, anche se l'imboccatura del tunnel è rivolta ad Est tuttavia il promontorio un po' la protegge, e comunque non c'è sentore di Bora.
Ormeggio, non senza difficoltà, alla banchina più comoda, all'ingresso del tunnel; dicono che ci siano i topi, qui, ma a me sembra una balla, semmai i pipistrelli, che cosa ci farebbero i topi? Non c'è niente intorno al bunker, la costa è dirupata, anche se forse un sentiero da quelle quattro case di Uvala Dumboka ci arriva.
Fatto il bagno, decido di tornare in paese; sono da solo a bordo, il bunker è proprio isolato, non c'è nessuna altra barca, e l'idea di passarci alcune notti di burrasca è abbastanza deprimente.

Dietro front e via in paese.
Chiamiamolo pure così, per complimento: sono 4-5 case "di villeggiatura". Al momento c'è una famiglia di Praga, con due splendide ragazze giovani che passano la giornata in acqua, il babbo che parla male l'inglese e la mamma, bellissima anche lei.
Poi c'è un tale forse croato, che pesca dal moletto, con la canna, ma, me lo dice lui, il pesce non lo mangia e lo regala ai suoi amici (dei quali ahimè non mi invita a fare parte). Innesca, lancia, recupera, slama, e via di nuovo, quasi senza sosta; usa come esca un verme, sarà quello di Rimini? A quali amici, poi, regala il suo pesce, rimarrà un mistero.
Infine c'è una coppia di Sloveni, moglie e marito, lei una bella mora dagli occhi azzurri, lui un atletico cinquantenne, che parla l'italiano. Con loro bevo il tè, a bordo della loro barchetta di 7-8 metri, che si è accostata al molo più interno, in un posto molto stretto ma senza problemi di pescaggio. Anche loro aspettano che passi la perturbazione e poi faranno rotta verso Nord; stanno rientrando a casa, a Portorose. Lui è un broker finanziario, è fallito qualche anno fa, ai tempi di Lehman Brothers, ha ripianato i debiti e sta ricominciando la sua attività con maggiore prudenza. Così dice.

Ogni tanto piove, poi smette, poi ripiove.

Sul fare della sera arriva una barca a motore, attrezzata da pesca.
A bordo una coppia sulla sessantina, lui una bella faccia aperta con un bel barbone alla Hemingway, lei una biondona perfettamente a suo agio con cime e ormeggi.
Si piazzano più all'interno, rispetto a me, e quindi un po' meglio ridossati, ma sostanzialmente nella stessa broda in cui mi trovo io, e mi confermano che se monta da NW qui il mare entra e bene, ed allora è meglio scappare nella tana del sommergibile; dove, dice lo skipper, c'è riparo per qualunque mare (sottointeso: per loro che non hanno alberatura...).
Lui parla italiano e risulta essere un ex costruttore di barche, con un cantiere a Cirqueniza (Fiume), ed ex allenatore di vela; poi si è stufato, ha chiuso la sua attività e si è messo a fare il pescatore per i ristoranti della zona, a tempo quasi pieno, mentre lei che invece ha il suo lavoro, lo aiuta durante le ferie estive.
Di sera buttano le reti, e la mattina le vanno a recuperare, poi mettono il pesce in ghiaccio e vanno in porto a Bozava o a Sali a vendere. Ma solo ai ristoranti, a me non ne offrono...

Arriva uno che parla in italiano, anzi è italiano; è un veneto, è qui con la famiglia, e passa qui le ferie da anni; domani devono tornare a casa. Nel frattempo, ma che carino, mi regala la storia di una notte di tregenda, nella quale una barca ancorata qui in rada, sorpresa da "un metro d'onda che era montata in un attimo" è dovuta fuggire via, con l'ancora che arava. Lui è rimasto molto impressionato da questa scena di pericolo che aveva visto con i suoi occhi, ed insiste a dire che il mare è pericoloso, che lui aveva comprato una lancia ma non ha masi osato andare in mare, perché il mare è pericoloso....
Mi tocco di nascosto le parti basse, mi scuso, ma non in veneto, e mi allontano...

Intanto, durante il pomeriggio, ho localizzato un catenone sul fondo, peraltro abbastanza profondo e un po' troppo a poppavia rispetto alla mia barca; per prudenza ci ho passato sotto un doppino. Se stanotte montasse mare, mi dico, mollo l'ormeggio a terra, mi filo sul doppino e mi porto più dentro, affiancato al peschereccio o meglio ancora dietro di lui; anche se lì l'acqua è più bassa, il che vuol dire più frangenti e più strapponi sulle cime, ma è comunque un po' più riparato.

Viene notte.
Lampi lontani, piove forte; piove forte, ma non tuona, piove forte ma il mare rimane calmo, e, passato il temporale, si può tornare a dormire.
Per stavolta è andata.


Allegati:
Dumbocka.jpg
Dumbocka.jpg [ 165.81 KiB | Osservato 3517 volte ]
2014-07-12 13.17.36.jpg
2014-07-12 13.17.36.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 3517 volte ]


Ultima modifica di n/a3 il 14/10/2014, 9:57, modificato 6 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 08/10/2014, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
margutte ha scritto:
riusciamo ad arrivare ad una quarantina di approdi?


Il quaranta è ancora lontano, ma perché tanta fretta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 08/10/2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Jo! Hai ormeggiato davanti uno shelter per sommergibili!!! :shock: Che bellezza! E che invidia....
Ma un giorno...... ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 08/10/2014, 18:36 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
NeXuS ha scritto:
Jo! Hai ormeggiato davanti uno shelter per sommergibili!!! :shock: Che bellezza! E che invidia....
Ma un giorno...... ;)



È già in elenco ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 09/10/2014, 18:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Uvala Zakplovica coordinate 45°53'52" N - 15°27'05" E / 43° 53.844" N - 15 27.079" E

Piccola insenatura, circa 150 metri di diametro, quasi invisibile dal mare nella punta sud di Pasman a poche miglia a NO di Pakostane.
Sopprannominata da noi la baia dei coglioni, per ben due volte teatro di ingressi "oversize", la prima un megayacht che quasi ci si incastra tenta un ormeggio con ancora e cime a terra nel lato NO della baia per poi capire e andarsene, la seconda dopo aver dato fondo all'ancora con cime a terra ci ritroviamo circondati da un motoscafo di 56 piedi e da un catamarano di 60. Il vero difetto è la troppa vicinanza a Biograd che porta gli escursionisti giornalieri, la sera però si svuota.
Ci torniamo primo perché non è sempre così e secondo perché il ristorantino sul lato sud ha un pontile che sembra fatto per noi.

Entrando, l'imboccatura è difficile da vedere, il fondale è buono e non ci sono pericoli, si può ormeggiare con l'ancora sul lato Nord ben protetti dala bora oppure prendere una delle 3 o 4 boe presenti, tutte su fondali fra i 5 e i 10 metri.
La parte NO e Ovest consentono di avvicinarsi a riva, ma bisogna prestare attenzione ad alcuni scogli appena sommersi, c'è anche una microscopica spiaggia di ciottoli. Sul lato sud c'è un piccoli ristorante, con un cane stronzo, dove si mangia dell'ottimo pesce (100 kune cadacranio nel 2013), birra fresca e caffè alla turca, no vino, si a menù parallelo di carne.
Il pontile del ristorante è adatto a chi pesca poco, max 50 cm, ma stando attenti perché il lato est è vicino agli scogli, il lato ovest ha forse 1 metro di fondo e un po' più di spazio. Non andare oltre il primo galleggiante perché il fondo sale immediatamente. Si ormeggia all'inglese, un posto per parte, in testa ci sono 2 trappe, ma molto sottili.Il pontile è posticcio e regge appena il peso di 2/3 persone, ma ad un'ispezione pare ben assicurato al fondale, protezione dalla bora minima. Cenando abbiamo potuto usare i bagni, acqua salata, e dormire al pontile.


SCHEDA TECNICA

RIDOSSO: Ottimo con ogni condizione.

ORMEGGIO: Boe, ancora nel lato nord e nord ovest, molo ristornante. È opportuno ormeggiare sul lato destro del molo quanto più possibile lontano dalla radice. Solo per piccole unità, max 50 cm pescaggio

FONDO: buono. Scogli facile incastro dell'ancora, ma fondale max 5 metri.

ACQUA DOLCE: no

BENZINA: no

NEGOZI: mo

BAR – RISTORANTI: si


ATTRATIVA DEL SITO: a me ci piace molto


Allegato:
Schermata 2014-10-09 alle 19.24.43.png
Schermata 2014-10-09 alle 19.24.43.png [ 1.28 MiB | Osservato 3482 volte ]


Allegato:
316020_2355800818943_6415076_n.jpg
316020_2355800818943_6415076_n.jpg [ 50.04 KiB | Osservato 3482 volte ]


Allegato:
296879_2355874020773_7588496_n.jpg
296879_2355874020773_7588496_n.jpg [ 91.92 KiB | Osservato 3482 volte ]


Allegato:
304519_2355874180777_493896_n.jpg
304519_2355874180777_493896_n.jpg [ 54.48 KiB | Osservato 3482 volte ]


Allegato:
024.JPG
024.JPG [ 636.69 KiB | Osservato 3451 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 09/10/2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Bello il canaccio! Chi è? Quanti morsi.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 09/10/2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Paddy ha scritto:
Uvala Zakplovica coordinate 45°53'52" N - 15°27'05" E

Piccola insenatura, circa 150 metri di diametro, quasi invisibile dal mare nella punta sud di Pasman a poche miglia a NO di Pakostane.
....

Questa una immagine della parte nord
download/file.php?id=779&mode=view

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 09/10/2014, 19:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Esatto proprio la spiaggetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 09/10/2014, 19:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Uvala Zincena 43°54'40" N - 15°22'35" E / 43° 54.819' N - 15° 22.292' E

Lato ovest di Pasman percorrendo il canale fra le prime isole, fondale di circa 2 metri, si incontrano numerosi allevamenti di pesce, abbiamo provato ad avvicinarci, ma non c'era nessuno, su Pasman un piccolo paesino, ma senza approdi di rilievo, proseguendo si aprono due grandi baie, la seconda è Zincena, della prima parlo dopo. Ben ridossata dalla bora e dal maestrale è presente un grosso campo boe nel centro, sul lato Nord un porticciolo, ma con scarissimo fondo, sul lato Est alcune case con bei porticcioli, ma erano abitate e non ci siamo avvicinati. È il lato Nord-Ovest il migliore per le piccole imbarcazioni, un piccolo fiordo con fondale degradante da 3 metri a zero, in fondo un piccolo pontile, lievemente aperto al maestrale, ma con fondale buon tenitore, con la danforth 10 di catena e tanta cima su 3 metri ho tenuto un maestrale sui 25/30 nodi.
L'acqua è cristallina e calmissima, si può scendere facilmente a terra quasi ormeggiando con la barca. Frequentata dai nudisti. Durante il giorno è passato 2 volte un fruttivendolo, bibite, datteri, tacchi, ben fornito, ma non proprio a buon mercato.

Volendo con poco più di un km a piedi verso nord si arriva alla baia delle Saline dove è presente un ristorante.

Allegato:
Schermata 2014-10-09 alle 20.03.09.png
Schermata 2014-10-09 alle 20.03.09.png [ 1.49 MiB | Osservato 3473 volte ]


Allegato:
295813_2355803099000_4223767_n.jpg
295813_2355803099000_4223767_n.jpg [ 103.85 KiB | Osservato 3473 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portolano MdT
MessaggioInviato: 09/10/2014, 19:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Zman, porticciolo comunale 43°58'14" N - 15°06'54" E / 43° 58.232' N - 15° 7.000' E

A circa 4 miglia a Nord di Sali, su Dugi Otok, è un ottimo ridosso da tutti i venti.
A metà strada da Sali (43°54'07"N-15°10'1'"E / 43° 56.177'N - 15° 10.092' E) è presente anche l'unico benzinaio (43° 56'59"N-125°08'40"E / 43° 56.995'N - 15° 8.674' E) dell'isola, consiglio di non attendere la fila dei barconi, ma di sbarcare con una tanica. Dopo aver fatto benzina indicate un "bestione" a caso e andarsene, crederanno sia per il tender. ;)
Tornando a Zman, porto molto carino e ben strutturato, sul molo foraneo ci sono 5/6 ormeggi, in 3 volte li ho trovati sempre pieni, tranne i due alla radice che sono su un bassofondale e adatti solo a piccole barche anche se le trappe sono comunque enormi, accostando a circa 15 metri dal pontile prestate attenzione ai corpi morti su un metro di fondo.
La parte sud del porto ha fondali minimi ed è interamente occupata da residenti, il molo di sottoflutto può essere adatto per un ormeggio volante per scendere a fare la spesa, la sera è occupato da barche a noleggio e pescherecci.
In banchina c'è luce e acqua, ma non ci sono i bagni, passa una persona per il pagamento, 10 kune nel 2011, non è passato nessuno per 2 volte nel 2013.
Il paese è carino e silenzioso, una passeggiata lungo mare offre la possibilità di fare il bagno ed è presente anche una doccia aperta, c'è una microscopica spiaggia per il resto è cemento. Il posto è molto frequentato da bambini, se si lasciano giochi, maschere o pinne sul molo... Spariscono.
Sul lungo mare c'è un bar con un bagno molto pulito, fa un ottimo caffè. In paese un minimarket ben fornito anche di pane fresco e il martedì e giovedì anche una bancherella di fruttivendolo. Ristorante sul porto, pizza mediocre, altro buono (100/120 kune).
La baia è piccola e con poco fondo, si può ormeggiare all'esterno, ma si è poco protetti. Non ci sono boe, ma ho visto numerosi corpi morti abbandonati.

Allegato:
Schermata 2014-10-09 alle 20.21.10.png
Schermata 2014-10-09 alle 20.21.10.png [ 990.93 KiB | Osservato 3468 volte ]


Allegato:
317124_2355871380707_3387997_n.jpg
317124_2355871380707_3387997_n.jpg [ 58.51 KiB | Osservato 3468 volte ]


Allegato:
320934_2355870660689_6354389_n.jpg
320934_2355870660689_6354389_n.jpg [ 106.8 KiB | Osservato 3468 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 212 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it