dbozza ha scritto:
Ho appena controllato, da libretto:
F2 2280kg
Grazie.
Davide
brontolo ha scritto:
- massa a pieno carico (punto F2=2280 del libretto, mentre la F3 e' quella che hai citato, pari a 3825);
- massa rimorchiabile dell'auto (differenza F3-F2=1545 kg) punto O1 del libretto.
......
Con la patente "B" puoi rimorchiare fino a 3500 kg, di conseguenza, con la la massa complessiva dell'auto a pieno carico (F2) pari a 2280 , potresti avere un rimorchio di massa complessiva (immatricolata) pari a 1220 kg (3500-2280). Ragionevolmente questo avra' una portata intorno ai 900 kg(se monoasse, altrimenti di meno) .
Staresti quindi fuori di circa 400 kg (credo che il peso reale del first 211 sia intorno ai 1300 kg, ma non ne sono certo, le schede lo danno a 1185 kg) spostando le cose mobili (motore, ancore, dotazioni, tender, attrezzi etc) in auto.
Anche io, come administrator, credo che tu stia un po' troppo in sovrappeso (mi riferisco al trasporto, non a te

)
Attenzione che il rimorchio, anche se potenzialmente (cioe' strutturalmente) potrebbe avere una massa complessiva superiore ai 1220 kg, dovrebbe essere immatricolato con questo valore altrimenti, in caso di controllo, da libretto la somma del rimorchio+massa a pieno carico dell'auto supererebbero i 3500 kg e quindi saresti alla guida con patente (B) sbagliata. Invece con la B96 potresti utilizzare tutti i 3825 kg e quindi il carrello potrebbe essere di massa complessiva fino al valore maswsimo rimorchiabile (punto O1) che nel tuo caso dovrebbe essere di 1545.
Considerando che con un sovrappeso fino al 5% non si hanno problemi (e' legalmente ammesso, da CdS) e che gli stessi sono arrotondati ai 100 kg superiori, potresti arrivare (ripeto, con la B96) a 1700 kg ed essere in regola.