Condivido le riflessioni e le "paure" di Joecondor. Probabilmente io sono eccessivamente prudente e rigoroso (da cui anche il nome di Brontolo affibbiatomi), ma ho avuto modo di verificare in modo puntuale come i vari ammennicoli (cime varie cimette, ancore, catena, estintori, attrezzi, pronto soccorso, razzi, anulari boetta etc etc ) possano incrementare anche considerevolmente il peso reale della barca +carrello.
Il codice, per l'eccesso di peso, prevede:
- fino al 5% in piu' del peso rimorchiabile (arrotondamento ai 100 kg superiori) tolleranza senza sanzioni,
- fino al 10% sanzione pecuniaria e la decurtazione di 2 punti,
-oltre il 10% aumento delle sanzioni e dei punti decurtati e obbligo
di rientrare nella toll.max del 10% prima di poter riprendere il viaggio.
(tralascio le ulteriori casistiche e le conseguenze piu' gravi nel caso il riscontro implichi la necessità della BE e si sia in possesso della sola B).
L'ultimo punto implica dover lasciare "a terra" qualche cosa (p.es la moglie oppure il marito insieme con la catena e l'ancora cosi' "non scappa"), per continuare il viaggio!! e questo puo' essere spiacevole (a parte il caso ipotizzato).
Spostare in macchina le attrezzature piu' pesanti migliora la sicurezza alleggerendo il rimorchio e contemporaneamente migliorando il rapporto di traino (come giustamente scrive in un altro post il sempre informato Tramp). Il rovescio non trascurabile della medaglia è che aumenta il tempo necessario per le operazioni di varo e alaggio (prima trasbordare le cose dall'auto alla barca e poi fare l'operazione inversa).
Spero di non avervi tediato troppo!

di Brontolo