Ho trovato la discussione veramente nteressante, la maggior parte di voi sa come la penso al prposito, ma voglio comunque aggiungere qualche considerazione sul perche' della scelta carrellabile anche io.
Vantaggi economici: non li vedo (e qui concordo con Fidi) tanto legati allo spender meno per l'utilizzo ed il mantenimento della barca quanto alla minore spesa potenziale nel momento in cui per un motivo qualsiasi dovessi o volessi rinunciare ( una carrellabile, in attesa di venderla o di distruggerla, la si puo' sempre piazzare in un posto lontano dall' acqua e quindi poco costoso)
Il vero vantaggio secondo me e' costituito dalla flessiblita' possibile di utlizzo: come day sailer in un posto fisso (lago o mare che sia) ma con una sicurezza maggiore di quella che puo' dare una deriva, oppure come day sailer ma ogni anno in un posto diverso e distante anche parecchi chilometri da casa e infine, addirittura utilizzarla per il campeggio nautico.
Aggiungo che la barca carrellabile meglio si adatta alla famiglia: io per esempio, avendone una ( di famiglia) cui piace, in vacanza, non solo il riposo e la tranquillita' ma anche un po' di movimento, sono fin'ora riuscito a conciliare i due obiettivi scegliendo bei posti ma anche non troppo isolati, passando dalla Sardegna alla Croazia e Costa Azzurra senza troppi problemi (pianificando molto in anticipo, questo si) e anche non spendendo tanto.
Se avessi avuto una barca piu' grande l'avrei comunque dovuta utilizzare come day sailer o quasi e comunque con una liberta' psicologica minore e probailmente anche limitando di molto il raggio di azione.
E, sempre come scrive Fidi, il fatto che famiglie con una certa disponibilita' economica ( mi riferisco a megagommoni di cui ho scrtto ance nel resoconto a proposito della Croazia) comunque scelgano di fare camping nautico, la dice lunga su alcuni vantaggi.
io credo che i veri punti a sfavore della barca carrellabile siano due, di cui il primo relativo alle sole carrellabili a vela:
- una certa difficolta' di preparazione (per quanto veloce si riesca ad alberare, una barca a vela e' significativamente diversa da una a motore che la si carrella gia' pronta per la navigazione) che di fatto limita gli spostamenti brevi a meno che non ci si chiami Lorenzo

;
- la concorrenza del noleggio: se si diffondera' anche tra le barche piccole, potrebbe diventare conveniente anche per periodi non proprio brevi.
Infine anche in termini di 'bricolage' una barca piccola permette di trovare sddisfazione in tanti piccoli lavori ( ci riesco pure io!) che su barche piu' grandi necessitano di essere demandate a professionisti, fsse non altro per ll tipo d attrezzatura occorrente.(questo mi sembra l'abbia gia' scrtto Tramp)
BV