guru70 ha scritto:
Evidentemente no, non stiamo dicendo la stessa cosa.
Io dico che PER I TATS:
Paddy ha scritto:
Francesco che tale necessità è in funzione del peso reale al momento e non di quanto scritto sul libretto
Concordo con Francesco e puntualizzo che il tutto vale SOLO per i carrelli TATS.
A parte il fatto che il limite dei 3500 kg non è limitato ai Trasporti di Attrezzature Tecnico Sportive, ma vale per qualsiasi traino immatricolato dalle roulotte ai mezzi agricoli.
Francesco sostiene che è possibile guidare un furgone che a pieno carico può pesare 3500 kg trainando un carrello che a pieno carico può pesare 3000 kg e più. A patto che in quel momento il loro peso complessivo non superi i 3500 kg
Il codice della strada dice che:
La patente B autorizza a guidare un veicolo con un peso complessivo fino a 3,5 t.
- anche se trainante un rimorchio non leggero con massa a pieno carico non eccedente la massa a vuoto della motrice e tale che
la somma dei pesi a pieno carico dei due veicoli (motrice + rimorchio)
non superi le 3,5 t.
e quindi avrei ragione ioPoi però aggiunge:
• Come si computa il peso complessivo totale a terra dei rimorchi T.A.T.S. e dei commerciali?
In base al punto 6.2.4. del Decreto Ministeriale del 28.05.1985, i rimorchi possono essere trainati da motrici aventi massa rimorchiabile inferiore al peso complessivo massimo in quanto all’atto dell’omologazione del rimorchio vengono assegnate due masse complessive, una minima ed una massima.
Per i rimorchi il peso complessivo (ai fini della verifica su strada atta a determinare l’idoneità della massa rimorchiabile del veicolo trattore) si determina attraverso pesatura.
e quindi avrebbe ragione FrancescoLeggendo articoli successivi ho trovato anche questo:
Per i
rimorchi commerciali il peso complessivo totale a terra (ai fini dei controlli stradali) rimane quello dichiarato sulla carta di circolazione.
Vista questa distinzione terrei quindi a propendere per dare ragione a Francesco, ma il dubbio mi rimane.
Si può infatti evincere che il peso del carrello come scritto viene controllato al momento (e ha ragione Francesco) e sommato al peso a pieno carico della motrice scritto sul suo libretto (e ho ragione io). Insomma abbiamo ragione entrambi.
