Francesco ha scritto:
Stamani ho il computer che non gira

, provo a mettere il libretto del mio vecchio carrello. In generale per un "1000 kg" si deve intendere il rimorchio al lordo, quindi compreso il peso del carrello + rulliere + barca+ attrezzature etc. Normalmente un 1000 kg pesa di 250 ai 300 kg senza rulliere e probabilmente fare 100 kg in più non ci vuol niente.
In merito al peso non sono daccordo, questi carrelli pesano troppo per quello che devono portare, non è possibile che un carrello che deve portare 800 kg ne pesi quasi la metà, secondo me è che si vuol trarre il massimo vantaggio con la minor spesa, i materiali leggeri costano di più.
Si vede che F2"=750 kg che è la massa massima del veicolo, quindi tutto compreso.
C'è da dire che carrelli in alluminio non ne ho mai visti (tranne forse negli USA).
Credo che semplicemente, i fabbricanti, tutti, fanno una struttura tipo, ad esempio progettata e realizzata per 1500 Kg lordi, e poi lo fanno omologare anche per 1300 o 1200 o addirittura 1000 chili lordi.
In questo modo con un'unico modello coprono una gamma di utenze più larga.
Chiaro che a quel punto un carrello da 1500 Kg, quindi costruito per portare 1100-1200 Kg di
payload risulta surdimensionato rispetto ad una portata utile di soli 800, se omologato per meno...
Il problema è poi: da una parte la massa trainabile dell'auto, che viene ad essere concessa con un criterio che non capisco ma che forse è riconducibile essenzialmente al peso proprio del veicolo; dall'altra parte c'è il limite dei 3.500 Kg complessivi, che costringe a stare stretti su tutto.
Speriamo che davvero, come è stato scritto su queste pagine, il limite della patente B venga portato a 4.250 Kg; il che sarebbe anche logico, considerando che le auto diventano a loro volta sempre più pesanti, la stessa auto, voglio dire, modello dopo modello.
