A parte l'arcaicita' di Tramp (

) alle liste indicate nel post aggiungerei qualcosa a proposito della carrellabilita' vera e propria come per esempio:"prima di salire in auto per il traino assicurarsi di aver abbassato il freno a mano del carrello" .
Non e' infrequente veder partire auto con il carrello frenato oppure ancora con il ruotino non sollevato da terra.
Personalmente ho una check list di piu' pagine, suddivisa secondo le seguenti sezioni:
- 'Attivita' da fare con la barca ancora sul carrello (es togliere le cinghie, montare motore, collegarlo all'impianto elettrico, fissare alla battagliola i parabordi seppur lasciati sui passavanti, preparare cime di ormeggio);
- Attivita' subito dopo il varo con la gru (es abbassare deriva mobile, timone etc);
- Attivita' arrivati al posto di ormeggio (sollevamento albero, montaggio randa etc);
- Attivita' finali di preparazione (es riempimento serbatoi, sistemazione cose all'interno etc).
Alla fine della crociera o del periodo di stazionamento le stesse attivita' vanno effettuate in senso inverso.
Se effettuato con la gru il varo, in genere, non crea alcun problema, piu' difficile l'alaggio.
In particolare, come gia' scrittoo da altri, il rischio che le cinghie della gru rimangano incastrate tra la barca e le selle dell' invaso e' tutt' altro che trascurabile, per cui ben vengani i riferimenti suggeriti in precedenza.
Infine, se la barra luci del carrello viene tolta e messa da parte, ricordarsi di rimetterla prima dipartire. Anche questa considerazione sembra ovvia eppure ...