Si trova su Nauticaltrek! Vediamo di capirci qualcosa:
http://www.nauticaltrek.com/guides/truc ... orque.htmlLe misure da fare dovrebbero essere:
a) l'interasse tra ruota e ruotino;
b) la distanza tra prua in avanti e prua con barca indietro in equilibrio sul carrello;
c) il peso sul ruotino con la barca completamente in avanti e poi il peso con la barca in equilibrio sulla ruota, che dovrebbe essere pari a zero.
Occorrente: una squadra, un metro, un filo a piombo, una bilancia pesa-persone.
FASE 1:Misurare l'interasse
E tra la ruota e il ruotino.

Per determinare con precisione l'interasse tra le ruote, bloccarle con degli spessori.
Utilizzare una squadra contro ogni lato dell'asse di una ruota (1) e individuare sul terreno la proiezione (2).

Misurare la distanza e il punto medio (3) tra questi 2 parametri di riferimento.
Fate lo stesso con l'altra ruota e quindi disegnare la linea tra i segni.
Misurare la distanza tra la metà di questo asse e il punto di contatto con il il suolo del ruotino per ottenere il valore
E.
FASE 2:Spostare in avanti la barca sul rimorchio fino al massimo e, utilizzando un filo a piombo sospeso dalla prua marcare sul timone del rimorchio dalla posizione di prua avanzata (4).
FASE 3:Misurare il peso sulla ruota trascinando il ruotino e annotare il valore indicato
J1. Basta una persona che solleva il timone e posiziona il ruotino su di una bilancia pesapersone.
FASE 4:Riportare la barca fino al punto di equilibrio di tutta la barca + rimorchio.
Per raggiungere questo obiettivo facilmente, posizionare la cinghia dell'argano a circa 1 metro poi bloccare l'argano. Posizionare dei cunei sotto il retro del rimorchio, lasciando un piccolo spazio (5) ... ma non troppo.
Spingere indietro la barca fino a raggiungere il blocco della cinghia. Far scorrere la barca avanti e indietro sul carrello mentre il timone sale nella parte anteriore.
Fare vari tentativi in avanti ed intietro finché non si raggiunge la posizione di equilibrio.

Misurare il peso sul ruotino e annotare
J2, pari a 0 se hai trovato l'equilibrio perfetto.
FASE 5:Con il filo a piombo ancora attaccato alla prua segno sul timone del rimorchio il punto raggiunto dalla prua(6).
Misurare la lunghezza L tra il segno avanzato (4) e il segno arretrato
RISULTATO:P calcolare il peso della barca si utilizza la seguente formula:
P = (J1 - J2) x E / L Nota: Per il calcolo è valido, J1 e J2 deve essere misurata con la stessa unità (tutti i 2 kg o 2 in ogni grammo). Idem per E e L (ogni 2 m, cm o mm).
PRECISIONE:La precisione del risultato dipende dalla precisione delle misurazioni di lunghezza e il peso, tra cui l'esattezza delle scale utilizzate.
Per avere un'idea del possibile divario, possibile stimare l'errore su ogni misura:
1) J1 l'errore massimo di misurazione del peso J1 (espresso con la stessa unità di peso superiore a J1 e J2)
2) J2 l'errore massimo di misurazione del peso J2 (espresso con la stessa unità di peso superiore a J1 e J2)
3) E l'errore massimo di misura misuratore E (descritto con la stessa unità di lunghezza che E e L)
4) L il massimo margine di errore di lunghezza L (espresso con la stessa unità di lunghezza che E e L)
L'errore sul risultato finale (più o meno) è quindi ottenuto dalla seguente formula:
Deltamax = ((J1 - J2 + eJ1 + eJ2) x (E + eE) / (L - eL)) - P I CALCOLI DI PHIL:
Al mercato vicino a casa mia mi hanno annunciato con orgoglio, durante la mia recente telefonata, che la precisione della loro pesa era di circa 40 kg ...
Ooh la la ... Andare a pesare un camion pieno di sabbia o di verdura, con + o - 40 kg di precisione, si tratta un errore di misura fino a 80 kg ...!
E' sicuramente più preciso usare la bilancia di casa per pesare Winnie!!!!
.... e da questo momento in poi non ho capito più niente, l'importante è che funzioni!

PHIL, novembre 2008
..... grazie Phil