gallagher ha scritto:
imbarca inspiegabilmente acqua nelle casse laterali (sotto le panche per intendersi) ma non ho trovato rotture nello scafo ispezionandola sotto.
Non ricordo: il fondo della barca, tra cassa deriva e casse laterali, è controstampato?
Se sì, è possibile che l'acqua filtri dalla cassa deriva, alla giunzione con lo scafo che puoi vedere solo da sotto, interna alla cassa stessa, e trasmigri invisibile sul fondo verso le casse quando la barca sbanda sui due lati rispettivamente.
In ogni caso, farei questa prova su carrello:
- allaghi le casse con acqua colorata (ad es. con pasticche blu tipo wc

), usando un imbuto con tubo flessibile lungo il giusto; una decina di litri per ciascuna cassa, almeno;
- aspetti e osservi eventuali uscite o trasudi da sotto (e/o dai tappi!);
- col ruotino fai inclinare nei due sensi longitudinalmente la barca, per allagare sia prua che poppa (aspetta sempre un risultato "certo");
- poi forzi lateralmente la testa della cassa prima verso un bordo poi verso l'altro per diversi minuti rispettivamente; aspetti e osservi, come sopra.
Se vedi trasudi anche minimi, ne riparliamo...
Se controstampata, altre possibilità, remote, non gravi ma da eliminare sono:
- fissaggio delle ferramenta del timone;
- tenuta dei tappi e delle applicazioni a scafo (femmine) dei tappi stessi;
- (remotissima perché alta sull'acqua) fessurazione eventuale dell'accoppiamento scafo-coperta su tutta o parte della lunghezza.
Improbabile ma da tentare comunque: chiedere a chi te l'ha venduta se ne era al corrente, se ne sa qualcosa, se sa di urti o altro che possano aver provocato danni; ma siamo a livello di "oste, è buono il vino?"...
... e d'altra parte siamo anche a livello di vizio occulto...
Vedi un po' tu, e in bocca al lupo!
E salutami l'Albegna, se puoi...