Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/07/2025, 23:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 28/05/2025, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: 22/07/2024, 11:20
Messaggi: 13
Guardando la scheda del limit il gavone a prua mi sembra diverso dal mio. è stato chiuso? (quello che sulla scheda chiamano 16 - cala provviste?)

curiosità:
Le riserve di galleggiamento sono solo quelle 2 che corrono sotto. non c'è niente a prua?
Il blocco cucina era un modello particolare o si riferisce solo allo spazio occupabile da un fornelletto da campeggio?
Il tambuccio funge anche da tavolino in pozzetto giusto? In che modo, solo appoggiandolo tra le panche?


Allego foto del mio interno (grattata e ancora da lavorare) e scheda del limit
Grazie!


Allegati:
IMG_20240831_172426.jpg
IMG_20240831_172426.jpg [ 59.38 KiB | Osservato 184 volte ]
scheda limit.jpg
scheda limit.jpg [ 4.28 MiB | Osservato 184 volte ]
Limit cadei_hi.jpg
Limit cadei_hi.jpg [ 1.42 MiB | Osservato 184 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 29/05/2025, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3480
Località: (UD)
brubu ha scritto:
Guardando la scheda del limit il gavone a prua mi sembra diverso dal mio. è stato chiuso? (quello che sulla scheda chiamano 16 - cala provviste?)


effettivamente, a vedere la foto nel tuo limit è stato chiuso.

brubu ha scritto:
curiosità:
Le riserve di galleggiamento sono solo quelle 2 che corrono sotto. non c'è niente a prua?

in realtà c'è anche una piccola parte a prua, che nel tuo è maggiore perchè include anche la "cala provviste"...

brubu ha scritto:
Il blocco cucina era un modello particolare o si riferisce solo allo spazio occupabile da un fornelletto da campeggio?

si riferisce allo spazio predisposto per stivare un fornelletto.

brubu ha scritto:
Il tambuccio funge anche da tavolino in pozzetto giusto? In che modo, solo appoggiandolo tra le panche?

si, solo appoggiandolo fra le panche, anche se si dovrebbe incastrare nei piccoli rialzi sui bordi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 05/06/2025, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: 22/07/2024, 11:20
Messaggi: 13
Grazie guru, sarebbe comodo poter ripristinare quel gavone interno (e lo faró). Per quale motivo possono averlo chiuso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 05/06/2025, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2018, 21:31
Messaggi: 344
per nasconderci un tesoro ! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 05/06/2025, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3480
Località: (UD)
brubu ha scritto:
Grazie guru, sarebbe comodo poter ripristinare quel gavone interno (e lo faró). Per quale motivo possono averlo chiuso?


mah, forse per garantirsi qualche litro in più di riserva di galleggiamento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 11/06/2025, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: 22/07/2024, 11:20
Messaggi: 13
aha ok, so che aveva tagliato la poppa per prolungarla. Forse voleva farci delle regate. Boh in ogni caso procedo al ripristino. Grazie! se trovo un tesoro vi mando le foto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 16/06/2025, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: 22/07/2024, 11:20
Messaggi: 13
Ho aperto il gavone. Ho rimosso i tubi di schiuma. Quella luce che si vede attraverso lo scafo indica qualcosa?
Lo scafo esternamente è blu, pulito e non mostra danni di alcun tipo.
Quella vite nella scassa sarebbe il perno della deriva? così in basso? c'è un altro bullone dall'altro lato nell'angolo alto a proravia della scassa.
(Devo ancora finire di pulire l'interno dalla vernice secca)


Allegati:
Commento file: lato destro del gavone di prua
IMG-20250616-WA0012.jpg
IMG-20250616-WA0012.jpg [ 87.4 KiB | Osservato 89 volte ]
Commento file: quei rilievi bianchi al centro sono i resti di colla secca.
IMG-20250616-WA0008.jpg
IMG-20250616-WA0008.jpg [ 127.34 KiB | Osservato 89 volte ]
Commento file: all'interno dei tubi in schiuma
IMG-20250616-WA0021.jpg
IMG-20250616-WA0021.jpg [ 125.13 KiB | Osservato 89 volte ]
Commento file: questo è il perno della deriva?
IMG-20250616-WA0028 copia.jpg
IMG-20250616-WA0028 copia.jpg [ 216.49 KiB | Osservato 89 volte ]
IMG-20250616-WA0030.jpg
IMG-20250616-WA0030.jpg [ 145.04 KiB | Osservato 89 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 16/06/2025, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4602
Località: un romano tornato al mare!
brubu ha scritto:
Quella vite nella scassa sarebbe il perno della deriva? così in basso?

Sì, è il perno di deriva, che secondo me vale la pena di sostituire anche se appena piegato.
brubu ha scritto:
C'è un altro bullone dall'altro lato nell'angolo alto a proravia della scassa.

Io l'ho interpretato e usato come un freno solo laterale anti sbattimento della lama, e anticaduta.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 17/06/2025, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3480
Località: (UD)
Tramp ha scritto:
brubu ha scritto:
Quella vite nella scassa sarebbe il perno della deriva? così in basso?

Sì, è il perno di deriva, che secondo me vale la pena di sostituire anche se appena piegato.

anche se non e' piegato...

avra' i suoi anni e visto che e' in Inox [304 o 316 ossia marcato A2 o A4] (altrimenti sarebbe un blocco di ruggine) soffre di tensocorrosione in ambiente con cloro [ purtroppo il sale marino e' Na-Cl :roll: ]

La tensocorrosione porta a rotture improvvise e inaspettate.

Fortunatamente le temperature sono basse (dubito che li sotto si salga oltre i 30 gradi...) e quindi il processo e' molto rallentato, ma in tanti anni...
Nel mio micropomo la testa del bullone della deriva mi e' letteralmente rimasta in mano appena l'ho toccata.

Prevenire e' meglio che perdere la deriva in mare... :mrgreen:

PS: se li trovi, meglio i bulloni A4... resistono di piu' alla corrosione da cloro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scheda tecnica limit e curiosità
MessaggioInviato: 17/06/2025, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3480
Località: (UD)
invece.. per quel che riguarda il gavone...
non e' stato completato.
Doveva essere chiusa la parte esterna al "quadrato" in leggera rientranza.
In modo che la parte verso prua sia una riserva di galleggiamento.
A questo punto la lascerei cosi' come sta.

Per quel che riguarda la luce che si vede attraverso lo scafo, nessun problema...
la vetroresina e' parzialmente trasparente alla luce, il gel coat e' uno straterello minimo, per cui si vede la luce in trasparenza dove il gel coat non e' coperto dalla antivegetativa esternamente e la VTR non e' stata pitturata internamente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it