guarda , secondo me , tutto sta a capire cosa vuoi farci con questa barca .
crociere costiera ? ok , ma la notte stai in porto o all'ancora ?
sembra una banalità , ma se (come credo tutti noi...) la barca ti servisse solo per spostarti da un porto all'altro e poi una volta ormeggiato alla banchina , tu la usassi solo per dormirci dentro e basta , ti accorgeresti che ...non è che ti servano tanti optional ....
in pratica è come essere in campeggio in tenda ... nessuna tenda ha il bagno ...si utilizzano i servizi igenici e le docce del campeggio , idem in barca si utilizzano i bagni del marina e le relative docce .
e i fornelli ? beh , cucinare in estate , curvi dentro un barchino di 5-6 metri , è sgodevole .
molto meglio utilizzare un fornellino da campeggio in pozzetto (tanto sei ormeggiato , mica si inclina la barca....).
meglio ancora andare al ristorante . ovvio che se la crociera è di molti giorni , la spesa ristorante potrebbe diventare pesante per alcuni (o sopportabile per altri....) ....
ambienti interni separati da paratie ? mmmmhhh , anche no , diventa tutto più scomodo e claustrofobico e in più limita la circolazione dell'aria che nelle calde notti estive è sconsigliabile ...
il water in barca ?
ecco , qui rischiamo di sollevare un putiferio di opinioni contrastanti !
la mia opinione è che in certe situazioni non se ne può fare a meno (poi se marino o chimico , và valutato ...) , ma nella stragrande maggioranza dei casi , è meglio non avere nessun wc a bordo .
provo di argomentare meglio ...
ora , se esci per fare una mezza giornata di vela con un'altra coppia di amici , il wc è indispensabile .
sicuramente in una mezza giornata , qualcuno (o qualcuna ...)dovrà fare due gocce ... e spiegare ai vostri amici , la praticità del secchio... beh , c'è rischio che non vengano più con voi .
un wc chimico , basta e avanza per risolvere il problema .
ci vuole un locale wc a parte ?
e perchè mai ? tanto lo si utilizza uno alla volta e gli altri stanno fuori.... perchè sacrificare ancora di più i già risicati interni di una barca piccola per creare una zona wc (tanto lo troveranno scomodissimo lo stesso e si sentiranno comunque a disagio....) ?
se invece siete solo te e la signora ... il secchio è molto meglio .
ah , che schifo , dirai ....
certo , perchè il wc chimico , non lo devi poi svuotare ?
e quello marino , hai presente cosa succede quando si intoppa perchè banalmente una signora ha usato un po più di carta o perchè banalmente ha utilizzato la carta igenica normale che si utilizza a casa ?
ecco , lì si che puoi esclamare "che schifo" !
la barca non è una casa... non pensare alla barca come una piccola casetta al mare
o almeno , non riferito ad una barca sotto ai 10 metri !
se invece pensi di passare molto tempo all'ancora ... ecco che il wc marino potrebbe essere consigliabile , specialmente se prevedi di sostare in baiette molto frequentate .
io ho una barca molto piccola (5,12 metri...
https://bwc-illmensee.de/images/pdf/Fly ... ospekt.pdf ) e ti dico come mi comporto quando vado in vacanza :
1) navigazione nelle ore più calde (tipicamente mollo gl'ormeggi verso le 13.00 e calcolo di arrivare nel prossimo porto non prima delle 17,30-18.00
2) ho fatto realizzare una tenda in tessuto da....tenda

da applicare sopra al boma , dello stesso colore del copriranda . io non ho la trozza fissa , per cui , quando monto la tenda alzo il boma in modo da avere altezza in piedi sotto la tenda . la tenda misura 200x240 e in porto ti cambia la vita , sia alla sera evitando il precipitare dell'umidità , sia sopratutto di giorno col sole .
3)ho modificato la porta del ambuccio facendola di un unico pezzo anzichè i classici due che si sormontano .
ok , è più scomoda da riporre in cabina durante la navigazione , però in porto diventa il tavolino da pozzetto (96 cm x 50...) sul quale cucino e mangio (sotto alla tenda !

) per fare le gambe del tavolo , ho utilizzato due tubi inox saldati a t , di diversa altezza (il pavimento del pozzetto pende verso poppa di un paio di cm...)che si attaccano al volo tramite due manicotti filettati per ...i rubinetti dell'acqua

(bisognerebbe che facessi foto , ma non sò fare ad allegarle...) .i tubi a T , quando non in utilizzo , li ripongo nel gavone del pozzetto e li ho fatti della misura dell'apertura...
4)doccino solare a pressione dechatlon . te lo consiglio ! acqua sempre calda , qualche pompata per mettere in pressione il tutto e poi fai la doccia con acqua dolce ogni volta che fai un bagno in mare . io e la signora , con una carica , riuscivamo a lavarci entrambi (ovviamente , ti sciacqui , ti insaponi e poi ti risciaqui ... non come a casa che lasci correre l'acqua tra un'operazione e l'altra!)
5) due cuccette separate . la matrimoniale nella v di prua la utilizzo solo per appoggiarci cose leggere come i sacchi delle vele o la borsa dei panni . dormire vicini in estate , diventa caldo ....
6)rete zanzariera sia nell'ingresso che nell'osteriggio di prua (in certi porti le zanzare sono un problema .)
FINE
come vedi , non ho wc , non ho fornello basculante , non ho il tender o altro .
con una barca a vela piccola , se vuoi fare delle vacanze , devi abbracciare la causa minimalista .
in pratica , la barca la usi solo per navigare da un porto all'altro , come armadio per contenere tutte le tue cose e ...per dormirci dentro e basta !
cos'è importante in un barchino piccolo ?
beh , che sia ben ventilato (cioè osteriggio a prua e spazi liberi interni , perchè se fà caldo e non gira aria dentro , è un casino dormire...) , che sia in grado di sopportare il peso dei bagagli che vorrete caricarci , che sia comodo in navigazione e anche all'ormeggio , ma ....comodo fuori !!!! pozzetto grande ! non guardare lo spazio dentro , è meglio essere comodi fuori , dove passerai la maggior parte del tempo in barca .
per quel che riguarda il dea teti 600 ...non ci sono mai salito , però è un progetto di contreas che è il papà di tutti i cecco (e se non sbaglio , anche abrami per progettare il limit , prese come base il cecco 5 per poi modificarlo allegerendolo il più possibile....) , per cui presumo si tratti di una barca con buona stabilità di forma e che comunque capace di navigare bene . mi sembra abbia interni molto..."compressi" , ma ammetto di non asserci mai andato dentro e ...la mia è solo un'impressione vedendo le foto prese da internet .
per un binomio barca-carrello , inferiore ai 1.300 kg , significa una barca di peso EFFETTIVO non superiore ai 900 kg (perchè poi , 70-80 kg di roba dentro ce li lasci sempre tra vele , cuscineria , impianto elettrico , supporto motore , ecc...) , che tradotto significa una barca dal peso dichiarato dal costruttore , di 700-750 kg .
il dea teti 6000 , dovrebbe essere adatto a stare sotto questa soglia .