paolostag18 ha scritto:
Ma a quanti gredi pensi bolinino le altre?

scusa mi avevano detto 60, non 50.
mi pare un pò tanto.
carlo1974 ha scritto:
la barca ha le lande a murata e le rotaie genoa in falchetta . pertanto , si evince che non potrà stringere granchè il vento . daltronde non è la prerogativa di questa barca che nasce con una poco profonda chiglia basculante all'interno di una deriva fissa per cui , anche dotandola di un piano velico boliniero , le appendici non sarebbero all'altezza . diciamo che secondo me , con vele NUOVE (che vogliono dire tantissimo !!!) , in assenza di onda , col vento giusto (10-12 nodi di vento che permettano alla barca di avere una velocità tale da scarrocciare meno...) , penso che fare ROTTA (e non fare prua....) a 60° al vento , con questa barca sia già un risultato da leccarsi i baffi . per paragone , un comet 700 a deriva mobile (che sarebbe una barca con caratteristiche simili all'edel 4 in quanto ha tuga sollevabile e deriva mobile e dimensioni simili...) , possa fare ROTTA a 50° al vento . ora, 10 gradi son tanta roba e il comet 700 è superiore all'edel su tutti i punti di vista (infatti nell'usato costa almeno 3 volte di più...) però , se vuoi spendere poco , cerchi una barca sui 7 metri con basso pescaggio , non hai molta altra scelta . a mio avviso il problema dell'edel4 , non è la scarsa performance di bolina (che non è un problema se ci vai in crociera...) ma il fatto di essere un pò piantato con le arie leggere e da noi in estate rischi di andare a motore quando quasi tutti vanno a vela . per il resto , costa molto poco , è marina , è trasportabile ... più che altro , considera che stiamo parlando di una barca che ha quasi 50 anni e probabilmente ci saran da rifare : sarie , lande , arridatoi ,prese a mare e speriamo che l'albero non presenti corrosioni . insomma, qualsiasi barca, anche la più marina , può diventare insicura se i suoi componenti fondamentali sono arrivati a fine ciclo . per cui , valuta le spese successive all'aquisto . le vele , son vecchie e sfinite ? fai presto a spendere 2000 euro per le vele dell'edel4 . le sartie son le sue originali come le lande e gl'arridatoi ? ecco , io sostituirei tutto e sono altri soldini . le prese a mare ? alla luce di ciò , ha senso comprare una barca del genere ? perchè no ? alla fine è una barca che se in ordine è capace di girarsi tutto il mediterraneo senza grandi problemi .
grazie dell'analisi. In realtà io non la vedo più economica delle altre, cioè per questo tipo di barche siamo sempre dai 4000 ai 7 8000 euro in base a come sono tenute, bontà del motore ecc.
Ecco quello che voglio evitare è proprio una barca che con le classiche ariette del mediterraneo sia totalmente ferma e di dover usare sempre solo motore.
In particolare quella che ho visto viene 5000 euro, vele passabili e motore recente, però ha bisogno di una rinfrescatina e sono dell'opinione che non abbia senso spenderci altri 5000 euro di lavori per averla in uso, oltretutto io non ho bisogno della chiglia basculante, non mi interessa in realtà. a meno di 10000 trovo barche refittate e molto ben messe.
Ho visto anche un comet 701 che viene 4000 euro, anche ben accessoriato, anche se devo ancora vederlo di persona. Comunque coi prezzi siamo li