mauvira ha scritto:
Piace anche a me il dana 24, ho rovistato ieri su internet, ho aperto un'annuncio vendita di qualche tempo fa , be' di una barca di 10 anni volevano $ 66.000!
Ma cosa ha la chiglia d'oro ?
No, in vetroresina.... ma tanta vetroresina.... proprio tanta! Il cantiere ha usanza di dare al cliente il cilindro di vtr che risulta dal foro per il passaggio delle prese a mare: 2 pollici di spessore
Bhè, è un cantiere assolutamente artigianale (lo stesso della Ficka 20), la barca è una Rolls Royce, con finiture impeccabili, curata fino all'esasperazione, solida da farci l'Atlantico senza timori.... le cose belle si pagano.....
paolostag18 ha scritto:
Nexus ma che bella e' il dana 24?!?! Me ne sono innamorato!
Si, è veramente un gioiello, ovviamente se piace la tipologia, ci giri il mondo senza problemi, poi ho un debole per l'armo cutter. Sarà sicuramente un chiodo, ma se hai una barca del genere non hai fretta

Novecento ha scritto:
Anche in questo caso non ho capito bene. Il dana 24 è un chiglia lunga, quindi fissa, la Seaward è deriva e timone basculante per cui tutto su pesca 30cm.
Hai assolutamente ragione, ho fatto un paragone stupido guardando superficialmente la linea, in fondo sono due barche completamente diverse.
Adesso che ho meglio fissato il concetto però, mi piace ancor meno, linee retrò senza chiglia lunga proprio no! Ma sono gusti personali....
Anche in questo caso, dovendo scegliere una deriva mobile, andrei su qualcos'altro..... tipo ETAP 26
Ma io sono strano, non farci caso
