Mi pare che nessuno, fino ad ora, abbia mai parlato di questa barca, che io ritengo veramente fantastica e che ha fatto parte delle avanguardie della nostra nautica da diporto.
Ho, quindi l'onore e la gioia di poterlo fare io.
Riporto quello che è la sheda di bolina:
Un piccolo cabinato senza pretese ma affidabile e con interessanti soluzioni
BissoNegli Anni '70 il Bisso Two è stata una di quelle barche che più ha contribuito alla diffusione della nautica da diporto. Centinaia gli esemplari prodotti dalla Rax Cantieri, che aveva commissionato ai progettisti Reverdini e Sperduti uno scafo semplice, sicuro, adatto a ospitare quattro persone in una crociera costiera. Obiettivi centrati, tanto che il Bisso Two rimane ancora adesso molto richiesto nell'usato. Trasportabile, inaffondabile e con deriva mobile, questa barca possiede buone linee di carena che si apprezzano soprattutto di bolina. Semplice ma efficiente l'attrezzatura, comodo il lungo tambucio che in pratica scoperchia la tuga. All'interno quattro cuccette, cucinino, acqua a pressione e wc chimico. Tutto spartano, ma funzionale.
lunghezza m 5,60
larghezza m 2,17
pescaggio m 0,43-1,33
peso kg 470
velatura mq 14,50
I primi modelli credo fossero lievemente più piccoli ( circa 5 m circa ), con un pozzetto meno abitabile quindi e con lo specchio di poppa verticale
Allegato:
bisso 04.jpg [ 33.78 KiB | Osservato 5175 volte ]
i modelli successivi sono stati allungati fino a 5.60m e hanno la poppa inclinata.
Allegato:
bisso 5.jpg [ 93.18 KiB | Osservato 5175 volte ]
queste due foto rappresentano, credo, uno dei primi modelli e, per me, rendono un triste omaggio ad una barca bellissima!!
Linee e un disegno che ricordano gli anni '60 e, non è possibile apprezzarlo ma ci sono anche gli alloggiamenti per gli scalmi dei remi! Una chicca!!
Allegato:
bisso 02.jpg [ 59.2 KiB | Osservato 5175 volte ]
Allegato:
bisso 01.jpg [ 52.91 KiB | Osservato 5175 volte ]
Il sistema della deriva, retrattile, ha subito negli anni varie modifiche.
Inizialmente era a paranco, con un sistema collegato ad un traliccio che fungeva anche da puntone per l'albero (appoggiato in coperta)
Allegato:
bisso 03.jpg [ 25.74 KiB | Osservato 5175 volte ]
Sussessivamente è diventato a cremagliera, sempre facente parte del puntone di rinforzo dell'albero