NeXuS ha scritto:
Ora mi fate venire i dubbi ed io son come i bimbi piccini...
Così stasera sono uscito da lavoro, tutto incravattato, la frontale in testa e sono andato a provare...
Non arriva fino in cima, ne manca circa un metro (ma tenete conto che pioveva ed era buio).
Armato come? come fosse il fiocco oppure sul bompresso?
NeXuS ha scritto:
Comunque tendendolo bene e tendendo quasi a ferro la scotta, la vela resta comunque molto "panciuta", i drifter non dovrebbero essere più piatti?
sono piatti nel bordo d'attacco ( l'inferitura che non e' inferita... ) ma la parte centrale della vela e' comunque grassa...
Piuttosto, nell'inferitura e' inevitabilmente cucito un gratile di rinforzo per tenerla tesa visto che non e' inferita e il drifter si usa per le andature strette..
Se non c'e' il gratile e il bordo d'attacco ha molto grasso.. e' un gennaker o uno spinnaker
NeXuS ha scritto:
Comunque ieri non c'era un filo di vento, ma proprio nulla! L'ho issato e se mi mettevo al lasco nemmeno si gonfiava, se mi mettevo al traverso andavo pian pianino da 0,8 a 1,5 nodi.... Misteri

Beh, misteri del vento apparente...
il vento apparente e' quello "visto" dalle vele... ed e' la risultante della somma vettoriale della velocita' del vento con la velocita' della barca..
se hai una andatura dalla bolina al traverso la velocita' della barca si somma a quella del vento ( facendolo girare verso prua...)
se hai una andatura oltre il traverso fino alla poppa piena, la velocita' della barca si sottrae a quella del vento (ci vai incontro)
di conseguenza con pochissimo vento... al traverso hai vento apparente massimo... -> velocita' massima (approssimativamente)
qualche grado in piu' di rotta verso il lasco... e il vento apparente crolla assieme alla velocita' della barca...