andark1 ha scritto:
ti ringrazio per la risposta... allora credo sia la versione senza fiocco... ma se non sbaglio sono tutte senza fiocco anche la versione winning cat che da quello che so è uguale al farr 640... ma non vorrei dire una cavolata, cmq il proprietario mi ha detto che anche se la barca nasce senza di esso si può aggiungere tranquillamente... ti risulta ?
Sono certo di averla vista armata anche con il fiocco. Non so se sia stata una opportunità fornita all'origine dal cantiere (ma credo soltanto dalla sua 'seconda edizione') o se si trattasse di modifiche fatte dal proprietario.
andark1 ha scritto:
Di me posso dire che è quasi un anno che faccio vela, non ho affatto un esperienza pluriennale, adesso esco in mare con i sunfish, o con un hc 18 con cui condivido una quota di proprietà, con quest'ultimo ho acquisito una buona padronanza grazie hai consigli di un mio amico ed al fatto che vivendo al mare non ci esco solo d'estate ma almeno 2 uscite settimanali riesco a farle anche nel periodo freddo.
E questa è un'ottima cosa. Quello che mi perplime della barca è la sua condotta alle andature portanti, dove il CV esce abbondantemente dalla sagoma della sezione immersa trasversale (vista da poppa, per intenderci), con un effetto orziero permanente ma variabile in relazione allo sbandamento e, peggio, del rollio, che va tenuto sempre al minimo col peso dell'equipaggio. In questo senso, è importante poter/saper gestire molto bene la deriva; l'appesantimento che citi più sotto, sempre in questo senso, non aiuta molto, forse non aiuta affatto.
andark1 ha scritto:
E questo è essenziale molto favorevole alla decisione; farei delle uscite prima di acquistare, ripeto: è certamente una barca impegnativa, non molto abitabile, forse soltanto ben gestibile a terra (ma il carrello di alaggio a 4 ruote.. anche lui va provato, direi).
andark1 ha scritto:
Se può essere utile come dato ti posso dire che la deriva è stata appesantita di circa 90 kili, perchè dici che non è affatto una barca ovvia/normale?
Ho risposto sopra. E sono d'accordo con Paddy (ovviamente

) sui dubbi relativi alla resistenza strutturale; domando: l'appesantimento è/non è stato accompagnato da rinforzi visibili di cassa e scafo, controllabili, documentati, efficaci?