Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 23:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 28/01/2011, 15:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Sei il secondo che sento con un code0 fatto in nylon, ero un po' perplesso per gli allungamenti, d'altro canto comincio a pensare sia effettivamente fattibile viste le forze in campo. Nel mio caso armo una vela in dacron veramente troppo pesante, quando il tessuto comincia effettivamente a lavorare è ora di ammainarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 28/01/2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 22:03
Messaggi: 63
Località: Mestre - Venezia
guru70 ha scritto:
confermo i costi approssimativi dati da paddy (almeno rispetto ai mq di tela)

io ho il drifter in nylon e mi pare un ottimo compromesso tra il costo (notevolmente piu' basso del laminato) e le prestazioni

Il micropomo ha la vela di prua molto piccola ( lo strallo di prua sul mio e credo anche su quello di luca arriva sotto i 2/3 dell'albero e non e' previsto nulla in testa d'albero)

Luca, non hai risposto se il tuo micropomo ha l'albero da 8,2m ad armo frazionato oppure quello da 7m armato in testa..
A vedere dalle foto le sartie e il profilo dell'albero direi quello da 8,2 armato a 2/3...

Se e' cosi' il drifter non verra' piu' di 9-10mq [ e gia' a farlo cosi' arriva fin quasi a poppa...]
Non ho mai misurato il mio drifter, ma ad occhio dovrebbe essere 10mq scarsi (di sicuro non di piu').

Direi che in nylon con 200-300€ dovresti riuscire a fartelo fare..

Il Micropomo ha albero da mt 8,10, frazionato, questa è la scheda che mi ha inviato il suo ex proprietario.
Comunque non sono cifre esorbitanti...


Allegati:
scheda tecnica.JPG
scheda tecnica.JPG [ 350.29 KiB | Osservato 5846 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 28/01/2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
luca1962 ha scritto:
Il Micropomo ha albero da mt 8,10, frazionato, questa è la scheda che mi ha inviato il suo ex proprietario.


Grazie per la scheda originale...!!!

Ci sono due varianti certe anche nel depliant (crociera/regata):
- albero da 7m armato in testa d'albero ( 8,5mq di randa ) e piu' fiocco ( ? )
- albero da 8,10m ( 12mq di randa ) e meno fiocco ( armato a 2/3? o 3/4?)

poi ho avuto notizia di una versione con albero da 7,4m ma non l'ho mai vista... ( non so se e' glu-glu)
Ad esempio Lazy lady ha l'albero da 7m armato in testa d'albero..
La tua come la mia renetta ha l'albero da 8,10.

[ mi ricordavo 8,20 ... poco male..]


X Paddy... il secondo con il drifter in nylon.. mi pareva che l'altro fosse guru70.. :mrgreen:
sono sempre io.. che ti devo ancora riportare l'angolo che faccio con il drifter.. appena il tempo permettera'...
in inverno si va da un estremo all'opposto, o e' nebbia e piatta o bora a 100Km/h...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/01/2011, 8:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
luca1962 ha scritto:
Eccomi qui..."rompo" con un altro argomento: vele.
Il Micropomo è dotato di randa, fiocco (autovirante), genoa (piccolo) e spinnaker. Nella mia prima, ed unica, uscita ho issato il genoa come autovirante ed ho visto che è molto pratico. [...]

Riprendo, perché quando avevo il micropomo ho sempre dato per scontato che solo il fiocco potesse essere armato come autovirante (punti di scotta molto interni e avanzati); mai pensato né tantomeno provato ad armarci il genoa.

Luca è solo matto, o devo cominciare a mangiarmi le mani perché il cervello me lo sono bevuto allora? :lol: :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/01/2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 22:03
Messaggi: 63
Località: Mestre - Venezia
Tramp ha scritto:
luca1962 ha scritto:
Eccomi qui..."rompo" con un altro argomento: vele.
Il Micropomo è dotato di randa, fiocco (autovirante), genoa (piccolo) e spinnaker. Nella mia prima, ed unica, uscita ho issato il genoa come autovirante ed ho visto che è molto pratico. [...]

Riprendo, perché quando avevo il micropomo ho sempre dato per scontato che solo il fiocco potesse essere armato come autovirante (punti di scotta molto interni e avanzati); mai pensato né tantomeno provato ad armarci il genoa.

Luca è solo matto, o devo cominciare a mangiarmi le mani perché il cervello me lo sono bevuto allora? :lol: :lol: :lol:


Paddy, ti spiego cosa è successo: quando ho acquistato il Micro, il proprietario me lo ha venduto con randa, fiocco autovirante, genoa e spi. Prima (e per ora unica :oops: ) uscita e cerco fra i sacchi vele il genoa. Apro il primo che mi capita fra le mani e vedo quello che per dimensioni reputo un fiocco. Lo isso come autovirante e parto...intanto penso che il proprietario mi abbia detto una bugia: in verità le vele sono tormentina e fiocco autovirante. Però noto che la rotaia del punto di scotta è interna alle sartie e immagino un genoa che non "lavora" bene.... Invece no: sia il fiocco (molto ridotto) che il genoa (un fiocco grande) sono predisposti autoviranti.
E se leggi la scheda tecnica.... 8-) sotto "campeggio nautico", ecco la conferma.
Quindi il genoa (piccolo) autovirante funziona a meraviglia e il drifter o il gennaker sono comunque da acquistare.
Che ne dici?


Allegati:
scheda tecnica 2.JPG
scheda tecnica 2.JPG [ 416.22 KiB | Osservato 5822 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/01/2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Anche io ho la stessa esatta situazione..Ho fiocco e fiocco1 (tormentina)..
Nella corretta definizione quello che il cantiere chiamava genoa ha la base lunga quanto o meno della distanza tra punto di mura e albero, qundi formalmente é un fiocco.
Effettivamente va bene anche con il carrello autovirante..
La tormentina va molto bene quando riduci la randa, altrimenti la brca diventa poggera..
Psà i depliant li puoi postare sulla scheda del micropomo?
Ne hai altri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/01/2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 22:03
Messaggi: 63
Località: Mestre - Venezia
Questi due fogli sono gli unici che il precedente armatore possedeva. Ora li posto sulla scheda del Micro.
Ma il cantiere Cadei è a Monfalcone (UD) o sul lago d'Iseo? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/01/2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
luca1962 ha scritto:
Ma il cantiere Cadei è a Monfalcone (UD) o sul lago d'Iseo? :?:

il cantiere storico che faceva il micropomo é quello di Ferruccio (in pensione) ed é a Iseo, a monfalcone c'é Rosa Cadei...
che comunque del micropomo sa vita morte e miracoli..
Gli stampi come si diceva sono finiti in croazia a far il pajnik 550


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/01/2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 22:03
Messaggi: 63
Località: Mestre - Venezia
guru70 ha scritto:
luca1962 ha scritto:
Ma il cantiere Cadei è a Monfalcone (UD) o sul lago d'Iseo? :?:

il cantiere storico che faceva il micropomo é quello di Ferruccio (in pensione) ed é a Iseo, a monfalcone c'é Rosa Cadei...
che comunque del micropomo sa vita morte e miracoli..
Gli stampi come si diceva sono finiti in croazia a far il pajnik 550


Avevo scritto una e-mail al cantiere per avere notizie su piano velico e velai, in previsione di acquisto drifter o gennaker, ma nessuna risposta.....
Avete un indirizzo dove rivolgermi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 30/01/2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Qualsiasi buon velaio ti sapra' fare la vela. per il piano velico puoi prendere le misure con una cordella metrica metallica o farlo misurare dal velaio.
ne drifter ne gennaker facevano parte del piano velico originale che quindi non ti sarà di grande aiuto se non per le misure che comunque puoi prendere direttamente in barca.
A proposito, il mio drifter é murato a prua sullo stesso punto del fiocco.. Cosi' non serve il frullone ma lo puoi far passare come un gran genoa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it