Mi spiace, ma non ci sto.
Bella, per carità, e magari cammina anche.
Ma in termini di abitabilità, nel senso stretto di misure e volumi utili, mi sembra prometta molto di più di quanto possa mantenere.
1) Pozzetto. E' corto. Con aria zero può ospitare 5 persone, che diventano rapidamente 4 poi 3 se l'aria aumenta. Perché? Perché l'area della barra del timone deve essere libera; sempre. Con un po' d'aria 2 persone sottovento significano zero o quasi zero influenza dell'equipaggio sulla stabilità laterale. Il che significa uno solo, o nessuno, sottovento; cioè uno o due in cabina, proprio quando servono, e magari si divertirebbero, in pozzetto. A meno che due non siano bambini.
2) Spazi a prua, zero; provate a misurare la vostra 'zavorra' e stendetela a prua a prendere il sole. La cosa più probabile è che dopo 10 minuti voglia il timone (il che potrebbe essere buona cosa, dopotutto).
3) Immediatamente sotto la stessa prua, ci dovrebbe essere una cabina doppia; che all'altezza delle spalle è 120 cm. Bisogna volersi moto bene; e anche i piedi devono essere molto affiatati.
4) Stivaggio: forse sotto le cuccette c'è qualcosa, ma poco direi, vista la poca immersione. Ciò che manca è almeno un armadio, in sostanza, visto che sopra/intorno alle cuccette lo spazio residuale (umani occupanti) è quasi zero. Forse sotto cabina di poppa qualcosa si rimedia. Insomma tra derrate, abiti e sicurezza, lo spazio per 5-6 manca del tutto.
In sostanza, è barca per 3 max 4 persone:
- due in cabina di poppa (su un 36', a poppa, mi sento soffocare, fate un po' voi...)
- due (bambini) sulle cuccette laterali, da prolungare verso prua occupando lo spazio delle teste/spalle dei due "sfrattati" da quella di prua;
- una cala vele e varie, al posto della doppia di prua.
Così si naviga.
Ma così si naviga anche su una barca da 5,50.
Questo è un 7... de che?
Tramp ha scritto:
Bella, per carità, e magari cammina anche.
