Ciao a tutti,
sono stato anch'io a vedere il viko 23. Confermo che l'altezza sottocoperta non arriva a 170 cm, tant'è che io sono 1,69 e dovevo piegare la testa, poi figuriamoci nel bagnetto. A dirla tutta si sta in piedi solo ai piedi degli scalini (ma perchè c'è il tambuccio aperto), dopodichè muovando un solo passo si scende con l'altezza.
La barca mi sembra rifinita molto bene e, aldilà dell'altezza forse un po' sotto le aspettative, la senzazione di spazio che ho avuto è stata positiva, tavolo comodo, sedute larghe, cuccette larghe etc.. Il pozzetto è degno di un 8 metri, e mi sembra tutto molto funzionale anche all'utilizzo in solitaria. Bello il colore blu della carena, tuttavia direi piuttosto delicato (per me meglio bianco).
Ho avuto conferma della possibilità su richiesta di avere il ballast ad acqua sia sul viko 23 che sul viko 25. Con la soluzione del ballast ad acqua che è optional se non sbaglio a 4/500 euro, anche il 25 diventa facilmente carrellabile (solo 1.100/1.000 kg sul carrello) con un'auto media. Il viko 23 grazie al ballast ad acqua pesa sui 900kg. Il ballast ad acqua mi han detto essere collocato sotto le sedute sottocoperta.
Da quanto mi hanno detto il 25 è molto più spazioso e l'altezza sotto coperta migliore. Considerando che con il ballast ad acqua (500 kg) si abbatte il peso sul carrello possa essere un'ottimo compromesso tra abitabilità e peso/trainabilità. Inoltre il viko 25 è stato leggermente ristilizzato fine anno 2010 con nuove finestrature. Si vede una foto anche qui:
http://www.navikom.pl/index_en.php?id=6Un saluto
Gianluca