spark4650 ha scritto:
Inoltre poiche' a mia moglie e' venuta la bella idea di soffrire il mal di mare come fare a diminuire il rollio della barca usando la zavorra?
spark4650 ha scritto:
... pero' se porto mia moglie devo escludere le vele e andare a motore ora a motore
Una cosa è il mal di mare, un'altra la paura. Vero che chi ha paura sta in tensione, e dopo un po' il mal di mare lo soffre eccome..
Ma dovresti convincerti e convincerla che a vela il mal di mare viene 'dopo' che a motore. A vela, in particolare di bolina, la forza laterale del vento sbanda sì la barca (e bisogna minimizzare o almeno contenere lo sbandamento) ma non aumenta il rollio, anzi! Ne diminuisce l'ampiezza e la velocità; fa un po' tu!! Se riesci a convincerla hai vinto.
spark4650 ha scritto:
... con la zavorra a bordo aumenta la stabilita' della barca quindi mi aumenta il rollio mentre scaricando la zavorra e diminuendo la stabilita' dovrei avere meno rollio.
Tutto da vedere:
- con maggiore massa a bordo hai maggiore inerzia, e quindi con poca onda pochissimo rollio;
- ma con onda formata il rollio aumenta di ampiezza (per inerzia) anche se come ho detto sopra non aumentano le accelerazioni (che probabilmente sono causa maggiore di mal di mare).
In sostanza:
- evita come la peste le prime uscite con probabilità di mare/maretta; prediligi le uscite mattiniere;
- a casa alle 12,30 per pranzo!
Ma sempre rigorosamente a vela! E falla collaborare:
- magari dàlle il timone prima per andare soltanto diritta;
- copri la bussola se ce l'hai;
- non toccare mai la barra se ce l'ha lei, ma stalle vicino e correggi soltanto a voce bassa;
- se sei costretto a toccare la barra, fallo sulla mano di lei, che senta quanto fai.