gallagher ha scritto:
...Ma tu che navighi in mare Lorenzo dicci, raccontaci un pò come si comporta e secondo te quali sono i suoi limiti di uscita in mare.
Se non si ha una pregressa esperienza su piccoli cabinati l'unica soluzione è provarlo. Non ti far prendere dalla fregola di comprare un Viko o una qualsiasi barca piccolina senza prima averla sperimentata in ogni condizione, i piccoli scafi hanno comportamenti troppo diversi tra loro per poter generalizzare.
Sul forum abbiamo esternato tutto e di tutto sul Viko 20, ma in effetti il comportamento in mare è cosa dell'ultimo periodo.
La mia esperienza delle ultime settimane è di uno scafo assolutamente sicuro e confortevole sulle onde. Rapportato alle sue dimensioni non si comporta peggio, anzi forse meglio di un Alpa 550, di un Tucano, di un Lanavere di uno stag 18. Prende bene l'onda, la sposta senza spruzzare in coperta, se l'onda non è ripida ed inferiore a circa un metro non immerge la prua e anche quando lo fa il pozzetto rimane comunque asciutto. In poppa non rolla assolutamente e anche con il gennaker a farfala tiene la rotta benissimo, provato con 10 nodi e mezzo metro di onda, al traverso ha la solita tendenza orziera se non si mantiene il giusto equilibrio tra le vele, unica condizione in cui la seconda mano alla randa mi è stata veramente utile. Di bolinare, sempre parlando di mare formato e vento oltre i 10 nodi, non se ne parla a meno di ricorrere all'ausilio del motore per vincere la pertita di abbrivo delle onde; con il motore appena sopra il minimo per altro va molto bene, stringe sui 40° e non beccheggia quasi nulla, tantè che il motore rimane sempre ben immerso. Sempre di bolina raramente batte sull'onda.