Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: 04/09/2010, 15:47
Messaggi: 52
La prossima estate veleggerò ancora con il mio piccolo (grande) Zef ma tra due se tutto va bene farò il grande salto.
Le caratteristiche della mia barca ideale sono come le tue Mauro. L'uso che ne farò saranno giornate a vela lungo costa con compagna e bimbi d'estate,
e uscite giornaliere anche con gli amici con i quali facciamo uscite d'inverno, e senza precludermi di poterci dormire e vivere all'occorrenza qualche giorno. Dovessi scegliere adesso cadrei sicuramente sul Viko 20 che credo sia il miglior compromesso considerando anche la valutazione dell'acquisto di una barca nuova. Spero possa trovare in voi un volontario per vederla dal vero. Ma tu che navighi in mare Lorenzo dicci, raccontaci un pò come si comporta e secondo te quali sono i suoi limiti di uscita in mare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 10:07 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gallagher ha scritto:
...Ma tu che navighi in mare Lorenzo dicci, raccontaci un pò come si comporta e secondo te quali sono i suoi limiti di uscita in mare.


Se non si ha una pregressa esperienza su piccoli cabinati l'unica soluzione è provarlo. Non ti far prendere dalla fregola di comprare un Viko o una qualsiasi barca piccolina senza prima averla sperimentata in ogni condizione, i piccoli scafi hanno comportamenti troppo diversi tra loro per poter generalizzare.

Sul forum abbiamo esternato tutto e di tutto sul Viko 20, ma in effetti il comportamento in mare è cosa dell'ultimo periodo.
La mia esperienza delle ultime settimane è di uno scafo assolutamente sicuro e confortevole sulle onde. Rapportato alle sue dimensioni non si comporta peggio, anzi forse meglio di un Alpa 550, di un Tucano, di un Lanavere di uno stag 18. Prende bene l'onda, la sposta senza spruzzare in coperta, se l'onda non è ripida ed inferiore a circa un metro non immerge la prua e anche quando lo fa il pozzetto rimane comunque asciutto. In poppa non rolla assolutamente e anche con il gennaker a farfala tiene la rotta benissimo, provato con 10 nodi e mezzo metro di onda, al traverso ha la solita tendenza orziera se non si mantiene il giusto equilibrio tra le vele, unica condizione in cui la seconda mano alla randa mi è stata veramente utile. Di bolinare, sempre parlando di mare formato e vento oltre i 10 nodi, non se ne parla a meno di ricorrere all'ausilio del motore per vincere la pertita di abbrivo delle onde; con il motore appena sopra il minimo per altro va molto bene, stringe sui 40° e non beccheggia quasi nulla, tantè che il motore rimane sempre ben immerso. Sempre di bolina raramente batte sull'onda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Questo commento lo metto subito sul blog .... dopo le centinaia chiave di ricerca "viko 20 in mare", finalmente qualcuno che da una risposta precisa e circostanziata! :D
Io ancora sono da lago. :( :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 10:18 
Cita:
Sul forum abbiamo esternato tutto e di tutto sul Viko 20, ma in effetti il comportamento in mare è cosa dell'ultimo periodo.
La mia esperienza delle ultime settimane è di uno scafo assolutamente sicuro e confortevole sulle onde. Rapportato alle sue dimensioni non si comporta peggio, anzi forse meglio di un Alpa 550, di un Tucano, di un Lanavere di uno stag 18. Prende bene l'onda, la sposta senza spruzzare in coperta, se l'onda non è ripida ed inferiore a circa un metro non immerge la prua e anche quando lo fa il pozzetto rimane comunque asciutto. In poppa non rolla assolutamente e anche con il gennaker a farfala tiene la rotta benissimo, provato con 10 nodi e mezzo metro di onda, al traverso ha la solita tendenza orziera se non si mantiene il giusto equilibrio tra le vele, unica condizione in cui la seconda mano alla randa mi è stata veramente utile. Di bolinare, sempre parlando di mare formato e vento oltre i 10 nodi, non se ne parla a meno di ricorrere all'ausilio del motore per vincere la pertita di abbrivo delle onde; con il motore appena sopra il minimo per altro va molto bene, stringe sui 40° e non beccheggia quasi nulla, tantè che il motore rimane sempre ben immerso. Sempre di bolina raramente batte sull'onda.



Qui ci stava bene la foto di Francesco che quasi bacia la sua barca...

Ma tua moglie non è gelosa??? :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
E' così gelosa delle donne che la barca per lei è una vera manna! :mrgreen:
Ma non la biasimo più di tanto, oggi è veramente difficile, "lo spirito è forte .... ma la carne è debole". :lol:
Meglio pensare alle barche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 10:30 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ha scritto:
Io ancora sono da lago. :( :cry:



Il fatto curioso è che ho atteso questo momento per anni per poi comprendere che alla fin fine a parte l'essere salate, le onde del mare sono uguali a quelle del lago e che il vento costante per intensità, ma soprattutto direzione, rende tutto molto ma molto più facile.
Permangono però i limiti, pensavo in realtà che al mare sarebbero stati ridotti per il maggior fetch e le onde conseguentemente più grandi, in realtà al lago come al mare riduco tela e alla fine procedo a motore per le stesse intensità di vento. La differenza la fa la durata delle condizioni, al lago difficilmente procederò per 5 ore di bolina, risultato che una bolina lacustre è praticabile anche a 20 nodi mentre al mare si vorrebbe rinunciare molto prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Concordo in pieno, al mare, quando c'è il vento, è molto più costante e più facilmente governabile che al lago dove non bisogna mai staccare gli occhi dalla superficie dell'acqua, dal segnavento e mai smettere di annusare l'aria come un gagnolino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Lorenzo! Non ci fare preoccupare! Su cosa vertirà questo esame? :oops:

Lorenzo ha scritto:
.... Eccomi......

Il Viko, si carrella senza problemi, si vara e ala su scivolo (e quasi sicuramente anche dalla spiaggia) con le ruote appena in acqua (fino al al cerchio), in base a come è allestito con un'oretta è pronto alla navigazione. Ovviamente deve essere prearmato, cioè sartie già al loro posto, timone idem, motore da montare (troppo sforzo per il supporto durante il trasporto), fiocco avvolto e fissato all'albero e in posizione ecc. ecc., in queste condizioni il potrer varare/alare ogni W.E. e fattibile senza un grande forzo, diversamente come Paddy ci vogliono 3 giorni, ma lui non vuole carrellare spesso.

Comunque Mauro sabato viene a vedere Marytre, e intanto gli faccio un esame per vedere se può ambire ad avere un Viko. Come spesso si è detto per essere armatori di un Viko si deve superare un'esame psicologico non indifferente....... :ugeek: :ugeek:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Detto fatto ;) http://marinaiditerraferma.blogspot.com ... -mare.html

Certo senza nulla togliere nulla a Paddy quel Yann è un vero "macho"! 8-) Oh non mi prendete per una checca è solo invidia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 09/09/2011, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy ha scritto:
Francesco ha scritto:
Io ancora sono da lago. :( :cry:



Il fatto curioso è che ho atteso questo momento per anni per poi comprendere che alla fin fine a parte l'essere salate, le onde del mare sono uguali a quelle del lago e che il vento costante per intensità, ma soprattutto direzione, rende tutto molto ma molto più facile.
Permangono però i limiti, pensavo in realtà che al mare sarebbero stati ridotti per il maggior fetch e le onde conseguentemente più grandi, in realtà al lago come al mare riduco tela e alla fine procedo a motore per le stesse intensità di vento. La differenza la fa la durata delle condizioni, al lago difficilmente procederò per 5 ore di bolina, risultato che una bolina lacustre è praticabile anche a 20 nodi mentre al mare si vorrebbe rinunciare molto prima.



Non ho mai provato la stessa barca sia in lago sia in mare, o meglio, per la mia deriva confermo quello che dice Paddy.
Però con la tavola, in particolare quella piccola, tra lago è mare c'è una differenza enorme, che io ho sempre attribuito alla diversa salinità e quindi alla maggiore spinta di archimede che il mare può dare. Con la tavola piccola (87 litri) sul lago è uno strazio, appena perdo il vento la tavola affonda, mentre in mare anche con meno vento rimane stabile e supera bene i buchi di vento.
Sul Viko questo non si avverte?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it