il kudù dovresti paragonarlo al comet 800 o all'801 , il 700 è decisamente più piccolina . però , anche col comet 800-801 (o 770 , che è lo stesso scafo...) , rientriamo nelle barche non più trasportabili , per questo io preferisco il 700 . se decidessi per una barca da tenere sempre in porto , allora andrei un pò più sù con le dimensioni (tra gl'8,50 e i 10 metri ...) . la mia famiglia ha avuto dal 2000 al 2017 , uno show 34 della barberis . ne ero innamorato . a conti fatti , riesco a sfruttare però , molto di più il mio barchino attuale (oltre a non potermi più permettere lo show 34 !

) . ricordo che in inverno andavo tutti i fine settimana a marina di ravenna per aprire un pò la barca e cambiare aria per evitare muffe-condense e controllare l'ormeggio . ora il barchino , è nel cortile di casa da metà ottobre a metà maggio ! insomma, ogni cosa ha i suoi lati positivi e i suoi risvolti meno piacevoli ... certo , se uno abita vicino a dove la barca è ormeggiata , molto cambia .
per quel che riguarda l'entrobordo : a cervia c'è un comet 700 con deriva mobile e ha l'entrobordo diesel ... non sò se era un'optional della casa o se era previsto o se è una modifica dell'armatore ... appena capita , glielo domando .
comunque , purtroppo , coi nuovi gasoli ecologici , c'è il problema delle alghe . ora, se il motore lo usi regolarmente (tipo l'automobile...) , il problema non si pone . se invece la barca stà molto tempo ferma o comunque il gasolio sosta molto nel serbatoio , il rischio di sviluppare alghe è concreto . il problema delle alghe è che tappano il filtro e ...il motore si spegne ! occhio che è un problema molto sentito nella nautica, specialmente nelle barche a vela dato che utilizzano poco il motore e il gasolio rischia si invecchiare mesi nel serbatorio . fai una riscerca in internet e vedrai quanti casi son già capitati . sia chiaro , basta avere una botola d'ispezione al serbatoio e controllare ogni tanto (e se del caso, basta filtrarlo..) che il problema si risolve .