Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 14:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 21/03/2013, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Per quello che dobbiamo fare con le nostre barchette la poppa aperta non rappresenta un pericolo....

Io avendola chiusa con una traversa riconosco alcuni svantaggi...

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 15/05/2013, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: 23/08/2011, 10:55
Messaggi: 138
Ciao a tutti,

Riprendo questa discussione perchè ieri siamo andati da Perina a vedere il 22, in casa ne aveva 3, due con bulbo t-lift e uno con la deriva a scomparsa, ho visto dal vero la chiusura del pozzetto e devo dire completa davvero il pozzetto della barca, poi vi devo dire che quella barca mi ha entusiasmato, sembra davvero molto interessante con degli spazi degni di barche di metrature più generose.

L'unico neo, intendiamoci per le mie tasche, è l'idea di un acquisto di un nuovo, dove con poco si vola su cifre oltre i 25K€ per una versione con bulbo e qualche dotazione.

Volevo fare alcune domande, se possibile. La prima riguarda l'omologazione in cat.C e in cat.B, ci sono delle differenze sostanziali nella struttura della barca oppure è solamente una questione di omologazione e quindi cartacea. La seconda rivolta ai possessori riguarda le doti marine della barca, l'avete mai provata con meteo non proprio favorevole?

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 15/05/2013, 15:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ho avuto il piacere di provare entrambe le versioni e mi sono piaciute. Navigano bene e hanno un buon passaggio sull'onda. Non soffrono le ariette anzi prendono immediatamente un buon passo, direi che già con 5/6 nodi di reale si può tranquillamente spegnere il motore e tenere comunque buone medie.
Non ho avuto modo di provare con vento sostenuto, ma le sensazioni sono di una barca che sbanda parecchio all'inizio per poi appoggiarsi sulle forme di carena.
Vista l'altezza dello scafo non può essere altrimenti.

La differenza fra le due chiglie è obiettivamente marcata, 2 quintali posizionati a 150 cm in più di profondità non può essere altrimenti, ma se questo faccia effettivamente differenza dopo il primo sbandamento che ho constatato su entrambe non saprei.


Per la differenza dell'omologazione di solito dipende da due parametri: la spinta di raddrizzamento per tutti e le riserve di galleggiamento per le piccole quest'ultimo è condizione fondamentale per l'ottenimemto della cat. B.
A parità di zavorra sono quindi portato a supporre abbiano aumentato le riserve chiedendo qualche gavone.
Ma hai provato a chiedere a Perina, lui dovrebbe saperlo con certezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 15/05/2013, 16:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Altre due considerazioni:

- hai pensato ad un usato? Ce n'è una con deriva a scomparsa.
- pensi di carrellarla? Se no è possibile trovare altri scafi di pari misura a chiglia fissa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 15/05/2013, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: 23/08/2011, 10:55
Messaggi: 138
Grazie Paddy per le risposte, ieri ho chiesto a Perina il discorso dell'omologazione in CE B e mi ha detto che è un discorso di dotazioni :?: , non ho controbattuto perchè eravamo di fretta e non ci siamo soffermati sul discorso anche perchè mi sembrava così strano che le dotazioni di sicurezza incidessero sulla categoria di progettazione che ho preferito tacere ed informarmi.

Per il discorso della deriva a scomparsa e di conseguenza la domanda sull'usato con deriva a scomparsa, purtroppo sono ancora molto "vergine :D " in materia di carrellabili e ad "impressione" credo che mi darebbe molta più tranquillità uscire con una barca con zavorra piuttosto che con una con deriva a scomparsa. (ripeto sono impressioni che ho da neofita e senza aver mai provato la barca in questione) le nostre uscite si limitano a first21.7s e sono state quindi una barca totalmente diversa come tipologia (credo). Credo che nelle nostre zone riuscire a noleggiare barche "carrellabili" sia abbastanza difficile.

Guarda Paddy, si l'idea è quella di carrellarla per spostamenti autostradali max 4 volte all'anno, si parla di spostamenti da lago di garda a Sardegna o Caorle e viceversa per ora sto prendendo in considerazione di fare se non proprio la BE l'estensione per la patente B per essere abilitato a guidare vetture con rimorchio al seguito fino a 42Q (dovrei starci dentro spero), come tempistica per un possibile acquisto ci siamo dati da fine stagione 2013 in poi, in questo lasso di tempo oltre che all'esperienza ci auguriamo possa aumentare il mercato dell'usato e nel caso venga presentato il 21 in modo da valutare anche quella.

Scusate se mi sono dilungato

BV filip


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 15/05/2013, 17:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Mi pare che tu abbia già le idee ben chiare, rispetto alla media per lo meno ;)

La carrellabilità fra le due versioni è praticamente identica, anche il peso credo sia lo stesso, la differenza è nella possibilità di varare da uno scivolo e di avvicinarsi a terra (il bulbo è vero che sale, ma è faticoso).

Ciò che va verificato è la differenza progettuale del raddrizzamento, perché se la zavorra con il bulbo è più in basso con la deriva mobile è maggiore (o solitamente è così). L'effetto sul momento, il rollio, è quindi inizialmente maggiore nei pancia liscia, ma non è detto che dopo un certo angolo questo si assomigli. Personalmente ho scritto al progettista ma non ho grandi speranze; in linea di massima non hanno piacere ad essere coinvolti con forum ed associazioni di armatori; un po' li capisco visto che devono vendere e l'acquirentr medio è facilmente impressionabile :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 16/05/2013, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 0:02
Messaggi: 236
Località: Pavia
Se la vuoi provare ci si organizza per giugno... Io sono curioso di vedere come va in mare....
Per la categoria di marchiatura CE
Il punto é il seguente:
Esistono dei parametri a cui un imbarcazione deve sottostare, direttiva 94/25/CE e questi parametri sono valutati e validati da enti certificatori che rilasciano un notification body sul prodotto stesso.
Quindi vedrai che se guardi una marchiatura ce il numerino sempre a 4 cifre detto appunto notification body sará incluso a testimonianza della validitá della certificazione. (Dove non ci sono i numerini la legge permette una autocertificazione del fabbricante stesso)
Il numerino a 4 cifre descrive l'ente certificatore quindi e come una firma dell'ente a cui il fabbricante si é rivolto per la certificazione.
Ora venedo alla classe Ce riporto un estratto della direttiva 94/25/CE

Per le unità da diporto il marchio è attestato da una targhetta fissata sullo scafo che riporta anche il codice del costruttore, la categoria di progettazione (A, B, C o D), di particolare importanza per l'impiego dell'unità nelle diverse condizioni meteo-marine, la portata massima consigliata dal costruttore (pesi a bordo) nonché il numero delle persone per il cui trasporto l'unità è stata concepita.
categoria di progettazione A: con qualsiasi condizione meteomarina;
categoria di progettazione B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato); viko 22 s LK (retraibile con bulbo) e viko 22s FK (chiglia e bulbo fisso )
categoria di progettazione C: con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso); viko 22 s (pancialiscia)
categoria di progettazione D: con vento fino a forza 4 e onde di altezza significativa fino a 0,30 metri.

Spero di essere stato chiaro e spero che in futuro si finisca di andare da chi commercializza qualsivoglia prodotto e uscire con più confusione di quella con la quale si é entrati..da qui la mia disponibilitá per provare e chiarire.. E poi sono troppo buono!!!!!! Come il panettone!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 16/05/2013, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: 23/08/2011, 10:55
Messaggi: 138
Potarex ha scritto:
Se la vuoi provare ci si organizza per giugno... Io sono curioso di vedere come va in mare....


Ti ringrazio per la proposta ben volentieri ;)


Cita:
Per la categoria di marchiatura CE
Il punto é il seguente:
Esistono dei parametri a cui un imbarcazione deve sottostare, direttiva 94/25/CE e questi parametri sono valutati e validati da enti certificatori che rilasciano un notification body sul prodotto stesso.
Quindi vedrai che se guardi una marchiatura ce il numerino sempre a 4 cifre detto appunto notification body sará incluso a testimonianza della validitá della certificazione. (Dove non ci sono i numerini la legge permette una autocertificazione del fabbricante stesso)
Il numerino a 4 cifre descrive l'ente certificatore quindi e come una firma dell'ente a cui il fabbricante si é rivolto per la certificazione.
Ora venedo alla classe Ce riporto un estratto della direttiva 94/25/CE

Per le unità da diporto il marchio è attestato da una targhetta fissata sullo scafo che riporta anche il codice del costruttore, la categoria di progettazione (A, B, C o D), di particolare importanza per l'impiego dell'unità nelle diverse condizioni meteo-marine, la portata massima consigliata dal costruttore (pesi a bordo) nonché il numero delle persone per il cui trasporto l'unità è stata concepita.
categoria di progettazione A: con qualsiasi condizione meteomarina;
categoria di progettazione B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato); viko 22 s LK (retraibile con bulbo) e viko 22s FK (chiglia e bulbo fisso )
categoria di progettazione C: con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso); viko 22 s (pancialiscia)
categoria di progettazione D: con vento fino a forza 4 e onde di altezza significativa fino a 0,30 metri.

Spero di essere stato chiaro e spero che in futuro si finisca di andare da chi commercializza qualsivoglia prodotto e uscire con più confusione di quella con la quale si é entrati..da qui la mia disponibilitá per provare e chiarire.. E poi sono troppo buono!!!!!! Come il panettone!!!!


Potarex su questo non avevo dubbi, ovvero discorso targhettine e a cosa corrispondessero le categorie di progettazione A-B-C-D, sono tutte cose che a patente sono state trattate e ritrattate, ciò che non riuscivo a capire è su che base queste diverse categorie vengono rilasciate e certificate perchè da ignorante e ripeto ignorante non riesco a capire come la stessa imbarcazione possa passare da affrontare un F6 ad un F8 e da affrontare onde di altezza significativa da 2 metri a 4, senza che ci siano sostanziali differenze di progettazione.
Diamo che è proprio questo che non capisco, come è possibile che la stessa barca con stessa carena ma solo più pesante per la presenza di un bulbo (non per una differenza di progettazione), possa navigare in condimeteo così diverse tra loro?

Scusate se mi sono dilungato e per l'italiano "frettoloso", grazie a tutti per le risposte!!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 16/05/2013, 11:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ci sono sicuramente differenze fra lo scafo C e quello B banalmente potrebbe essere il costo che richiede per il primo un'autocertificazione e per il secondo una certificazione di un ente.

Non ti fare poi fuorviare dalla categoria affrontare determinate condizioni dipende dalle caratteristiche progettuali valutate oggettivamente e dal "manico".
Il secondo lo conosci tu ;)
Il primo è come dicevo oggettivo. Opera morta 5 volte l'opera viva, zavorra 1/5 del peso totale per Viko 23, altezza/immersione 1:1 e rapporto zavorra 1/2 per il sangria.
A parità di lunghezza!

Morale: Se vuoi carrellare qualche compromesso lo devi accettare :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 22 - Bellissima! In arrivo. Progetto Sergio Lupoli
MessaggioInviato: 16/05/2013, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 0:02
Messaggi: 236
Località: Pavia
filip1983 ha scritto:
Non riesco a capire come la stessa imbarcazione possa passare da affrontare un F6 ad un F8 e da affrontare onde di altezza significativa da 2 metri a 4, senza che ci siano sostanziali differenze di progettazione.
Diamo che è proprio questo che non capisco, come è possibile che la stessa barca con stessa carena ma solo più pesante per la presenza di un bulbo


Il fatto che tu abbia un peso di 400kg che corrisponde al peso della chiglia in ghisa del 22 LK a 1,50 metri con un sistema fisso fa si che possa avere migliori momenti raddrizzanti tali da permettere di affrontare condizioni più estreme..
Tuttavia senza manico puoi avere anche un swan... Ma non ne uscirai mai..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it