Potarex ha scritto:
Se la vuoi provare ci si organizza per giugno... Io sono curioso di vedere come va in mare....
Ti ringrazio per la proposta ben volentieri
Cita:
Per la categoria di marchiatura CE
Il punto é il seguente:
Esistono dei parametri a cui un imbarcazione deve sottostare, direttiva 94/25/CE e questi parametri sono valutati e validati da enti certificatori che rilasciano un notification body sul prodotto stesso.
Quindi vedrai che se guardi una marchiatura ce il numerino sempre a 4 cifre detto appunto notification body sará incluso a testimonianza della validitá della certificazione. (Dove non ci sono i numerini la legge permette una autocertificazione del fabbricante stesso)
Il numerino a 4 cifre descrive l'ente certificatore quindi e come una firma dell'ente a cui il fabbricante si é rivolto per la certificazione.
Ora venedo alla classe Ce riporto un estratto della direttiva 94/25/CE
Per le unità da diporto il marchio è attestato da una targhetta fissata sullo scafo che riporta anche il codice del costruttore, la categoria di progettazione (A, B, C o D), di particolare importanza per l'impiego dell'unità nelle diverse condizioni meteo-marine, la portata massima consigliata dal costruttore (pesi a bordo) nonché il numero delle persone per il cui trasporto l'unità è stata concepita.
categoria di progettazione A: con qualsiasi condizione meteomarina;
categoria di progettazione B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato); viko 22 s LK (retraibile con bulbo) e viko 22s FK (chiglia e bulbo fisso )
categoria di progettazione C: con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso); viko 22 s (pancialiscia)
categoria di progettazione D: con vento fino a forza 4 e onde di altezza significativa fino a 0,30 metri.
Spero di essere stato chiaro e spero che in futuro si finisca di andare da chi commercializza qualsivoglia prodotto e uscire con più confusione di quella con la quale si é entrati..da qui la mia disponibilitá per provare e chiarire.. E poi sono troppo buono!!!!!! Come il panettone!!!!
Potarex su questo non avevo dubbi, ovvero discorso targhettine e a cosa corrispondessero le categorie di progettazione A-B-C-D, sono tutte cose che a patente sono state trattate e ritrattate, ciò che non riuscivo a capire è su che base queste diverse categorie vengono rilasciate e certificate perchè da ignorante e ripeto ignorante non riesco a capire come la stessa imbarcazione possa passare da affrontare un F6 ad un F8 e da affrontare onde di altezza significativa da 2 metri a 4, senza che ci siano sostanziali differenze di progettazione.
Diamo che è proprio questo che non capisco, come è possibile che la stessa barca con stessa carena ma solo più pesante per la presenza di un bulbo (non per una differenza di progettazione), possa navigare in condimeteo così diverse tra loro?
Scusate se mi sono dilungato e per l'italiano "frettoloso", grazie a tutti per le risposte!!!
