Marinai di Terraferma
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/

Quale barca cercare?
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=4&t=6483
Pagina 3 di 6

Autore:  androma [ 29/10/2016, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

Vik57 ha scritto:
Quanto al rimessaggio ...... Ti saprò dire! :!:

Grazie, info interessanti.
Sarebbe bello se si muovesse qualcosa anche sul tirreno, sull'adriatico ho visto un sacco di posti dove gestiscono barche da terra ( è vero che il tipo di spiaggia e fondale lo rende più facile)
Se puoi facci sapere, a me sembra una soluzione interessante

Autore:  Vik57 [ 29/10/2016, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

Ho risentito il gestore. Sembra che la macchina sia pronta ma non gliel'hanno ancora consegnata. In ogni caso vi terrò informati.

Autore:  Vik57 [ 03/11/2016, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

[

Hai valutato il Farr640? per un alaggio da spiaggia forse è più adatto rispetto agli altri, anche se l'abitabilità interna mi sembra minore.
Interessante la possibilità del rimessaggio a Cerenova che accenni, se non sono indiscreto si potrebbe avere qualche altra info?[/quote]

Non conoscevo il Farr540. Mi sembra una barca sportiva, ma meno abitabile di altre su quelle dimensioni. Tendo inoltre a preferire un piano velico tradizionale.

Autore:  Vik57 [ 03/11/2016, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

Daino ha scritto:
Appurato che la priorità è varo/alaggio da spiaggia, molte opzioni escono dal ventaglio, e altre si inseriscono.
Aggiungerei per esempio il limit, il lanaverre e il paiardi


Premesso che non conosco queste barche dal vivo, per quello che vedo in rete, mi sembra che Lanaverre e Paiardi corrispondano a quelli che spesso vedo definiti come semicabinati, quindi un po' meno abitabili di altre barche a parità di lunghezza. Il Limit me lo immagino - ma forse sbaglio - simile a un Micropomo, ma un po' più corto. E allora 50 centimetri preferirei averli in più che non in meno.

Autore:  Vik57 [ 03/11/2016, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

Vorrei prossimamente andare a vedere un Micropomo in vendita. Penserei di porre attenzione a:
eventuali bolle che indichino presenza di osmosi sullo scafo
punti di ancoraggio di sartie e strallo e condizioni del sartiame
stato delle vele
condizione delle parti in legno
...
Che altro potete suggerire?

Autore:  guru70 [ 03/11/2016, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

Vik57 ha scritto:
Premesso che non conosco queste barche dal vivo, per quello che vedo in rete, mi sembra che Lanaverre e Paiardi corrispondano a quelli che spesso vedo definiti come semicabinati, quindi un po' meno abitabili di altre barche a parità di lunghezza.

vero, la sotto non vai a dormire se non in emergenza...

Vik57 ha scritto:
Il Limit me lo immagino - ma forse sbaglio - simile a un Micropomo, ma un po' più corto. E allora 50 centimetri preferirei averli in più che non in meno.

Il limit è più corto del micropomo appunto di 50cm che sembrano pochi ma fanno miracoli, sopratutto sottocoperta.
Nel Limit dentro ci si sta comodi in due, nel micropomo ci si può stare anche in quattro, col tavolo...
Fuori invece il limit è una piattaforma prendisole... sebbene anche il micropomo non scherzi..

Quello che fa tanta differenza fra i due è il peso e la gestione dell'attrezzatura...
Nel limit il peso è modesto... facilmente gestibile, l'attrezzatura è leggera...
l'albero lo issa una persona sola senza nessun problema.

Già nel micropomo i pesi sono maggiori e l'albero è meglio gestirlo in due...

Autore:  Vik57 [ 04/11/2016, 1:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

guru70 ha scritto:
Vik57 ha scritto:
Premesso che non conosco queste barche dal vivo, per quello che vedo in rete, mi sembra che Lanaverre e Paiardi corrispondano a quelli che spesso vedo definiti come semicabinati, quindi un po' meno abitabili di altre barche a parità di lunghezza.

vero, la sotto non vai a dormire se non in emergenza...

Vik57 ha scritto:
Il Limit me lo immagino - ma forse sbaglio - simile a un Micropomo, ma un po' più corto. E allora 50 centimetri preferirei averli in più che non in meno.

Il limit è più corto del micropomo appunto di 50cm che sembrano pochi ma fanno miracoli, sopratutto sottocoperta.
Nel Limit dentro ci si sta comodi in due, nel micropomo ci si può stare anche in quattro, col tavolo...
Fuori invece il limit è una piattaforma prendisole... sebbene anche il micropomo non scherzi..

Quello che fa tanta differenza fra i due è il peso e la gestione dell'attrezzatura...
Nel limit il peso è modesto... facilmente gestibile, l'attrezzatura è leggera...
l'albero lo issa una persona sola senza nessun problema.

Già nel micropomo i pesi sono maggiori e l'albero è meglio gestirlo in due...


Grazie!
Se capisco bene tu hai un Micropomo.
Che cosa mi puoi consigliare volendo valutarne uno per un eventuale acquisto?

Autore:  Paddy [ 04/11/2016, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

Vik57 ha scritto:
Vorrei prossimamente andare a vedere un Micropomo in vendita. Penserei di porre attenzione a:
eventuali bolle che indichino presenza di osmosi sullo scafo
punti di ancoraggio di sartie e strallo e condizioni del sartiame
stato delle vele
condizione delle parti in legno
...
Che altro potete suggerire?



L'osmosi è un evento remoto su scafi che stanno tanto tempo a terra.
Sicuramente lo stato del sartiame e delle vele, che possono valere quanto la barca, lo stesso per strozzatori, bozzelli e tessili vari.
Il legno, sopratutto la traversa sotto l'albero è un punto critico del pomo.
Verifica lo stato dell'accoppiamento scafo/coperta, sopratutto a poppa ci sono stati casi di delaminazione.
Stato della deriva e del meccanismo di movimento.
Condizioni della carena non tanto per le bolle, quanto per crepe o parti gelcoat scollate o avvallamenti dovuti a lunghi periodi su invasi sbagliati.
Presenza di acqua in sentina, segni umidità, macchie; se entra acqua in una barca in modo importante può essere difficile risolverlo.

Autore:  Vik57 [ 04/11/2016, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

Paddy ha scritto:
Vik57 ha scritto:
Vorrei prossimamente andare a vedere un Micropomo in vendita. Penserei di porre attenzione a:
eventuali bolle che indichino presenza di osmosi sullo scafo
punti di ancoraggio di sartie e strallo e condizioni del sartiame
stato delle vele
condizione delle parti in legno
...
Che altro potete suggerire?



L'osmosi è un evento remoto su scafi che stanno tanto tempo a terra.
Sicuramente lo stato del sartiame e delle vele, che possono valere quanto la barca, lo stesso per strozzatori, bozzelli e tessili vari.
Il legno, sopratutto la traversa sotto l'albero è un punto critico del pomo.
Verifica lo stato dell'accoppiamento scafo/coperta, sopratutto a poppa ci sono stati casi di delaminazione.
Stato della deriva e del meccanismo di movimento.
Condizioni della carena non tanto per le bolle, quanto per crepe o parti gelcoat scollate o avvallamenti dovuti a lunghi periodi su invasi sbagliati.
Presenza di acqua in sentina, segni umidità, macchie; se entra acqua in una barca in modo importante può essere difficile risolverlo.



Grazie!

Autore:  Vik57 [ 19/11/2016, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale barca cercare?

Non ho ancora avuto modo di andare a vedere il Micropomo in vendita.
Parlando con il proprietario, ho appreso che il carrello stradale con cui lo propone ha una portata a pieno carico di Kg. 650. Non è una portata troppo "giusta" per la barca?
Considerato che la mia macchina può rimorchiare 1.200 Kg. penserei di cercare un carrello con una portata a pieno carico corrispondente, ma vedo che non è facile e molto più frequentemente trovo offerte di carrelli omologati per 1300 Kg. Non so bene come regolarmi. Avete consigli?
Grazie e un saluto a tutti.

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/