Il quadro si sta delineando... innanzi tutto volevo ringraziare chi sta partecipando a questo forum, perché con i suoi consigli mi aiuta se non a decidere quale barca acquistare, a schiarirmi maggiormente le idee, considerato che, come detto in precedenza, la mia attuale esperienza è limitata all'uso di una deriva di 4 mt. X 90 kg da circa quattro anni.
Vedrò di ragionare ad alta voce, cercando il più possibile di leggere la mia situazione....queste sono le considerazioni:
1) Il fatto di portare tutta la famiglia (moglie e figli 8/6/3 anni) in crociera per più giorni, resta per me un sogno "americano", mi piacerebbe indubbiamente, ma è difficilmente realizzabile per vari motivi; me li vedo semmai a fare una gita in giornata, con attracco a terra per il pranzo....l'unico che forse mi seguirebbe per più giorni, sarebbe il mio amico Willy. Decade così, l'importanza dell' abitabilità della barca per cinque persone comode per più giorni.
2) Da quello che mi avete spiegato, carrellare la barca per una gita giornaliera, armarla e disarmarla per un solo giorno è un'impresa piuttosto impegnativa e quasi impossibile in singolo.... vi ricordo che vivo nel bel mezzo della Pianura Padana e che sono all'incirca equidistante sia dal mare (Liguria/Chiavari, Cinque Terre) che dal Lago di Garda, dove sono iscritto ad un Circolo Velico, lato Veronese: due ore d'auto (180 km)
3) Mi sto' rassegnando all'idea che la proposta fattami dal Circolo in caso di acquisto barca, sia al momento l'unica soluzione: affitto boa con barca in acqua da pasqua a settembre/ottobre, vincolato però all'utilizzo del piazzale per il periodo invernale...per intenderci, solo la boa non l'affittano. Con questa soluzione triplicherei circa la mia spesa attuale, passando dai 600 ai 1.800 euro. Proposta che però accetterei con la speranza di riuscire ad affittare nel giro di qualche anno un comodo posto barca al molo interno del paesino vicino, lasciandovi la barca tutto l'anno o di ottenere una boa comunale, nel qual caso porterei la barca a casa nel periodo invernale.
In questo modo, restando la barca in acqua per 6/7 mesi consecutivi, passerebbe in secondo piano:
a) l'importanza di selezionare obbligatoriamente una "pancia piatta"
b) l'importanza che la barca si possa alare per comodità ed economicità dallo scivolo
.... a questo punto darei, nel fare l'acquisto, soprattutto importanza alle doti marine, di sicurezza e stabilità della barca governabile bene anche in singolo, che potrebbe/dovrebbe avere il bulbo fisso, ma non troppo sporgente per poterla comunque carrellare quando con quel matto di Willy partirò per un'avventura di più giorni, magari al mare; avventura di più giorni che mi ammortizzerebbe anche l'utilizzo della gru.
4) Il first 21 è sicuramente un bel barchino, ma penso richieda per il trasporto un carrello biasse e la patente BE
..... IL M E T E O R

potrebbe essere lei!
Ragazzi, spero di non avervi annoiato troppo: da questo momento, sono tutto orecchie!

Grazie anticipatamente per i preziosi consigli che mi auguro, arriveranno numerosi ... buon vento!!!