Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 24/10/2013, 15:01 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ti consiglio una piccola per iniziare, pancialiscia perché è più facile da gestire, parcheggiare e costano molto meno essendo normalmente con attrezzatura minimale.


Come detto no al Viko 20 perché se nel compromesso non rientra la necessità di un bagno separato inutile rinunciare ad altre qualità.
Micropomo perché è veramente minimale e gestibilissimo sia nella navigazione sia in eventuali riparazione anche da un neofita.
Altri? Devo pensarci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 24/10/2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Non sono sicuro di aver letto tutto il thread con sufficiente attenzione, ma credo sia necessario come prima cosa valutare se e quanto sia importante per te riuscire a varare ed alare da scivolo. Perchè questo aspetto è determinante per la tua scelta. Le barche sono tutte carrellabili, tutte. Varare ed alare da scivolo è tutt'altra cosa.
Se è così, già il pajnik 550, col suo bulbo sotto, seppur retrattile, ho i miei dubbi che scenda e salga da scivolo, con facilità.
Fossi in te:
- mi adopererei per organizzare qualche uscita con possessori o venditori di tali barche, di modo da provarle, perchè in 5 la vedo durissima in 5,50mt.
- se è importante il discorso dello scivolo, mi limiterei a valutare tra micropomo, microchallenger, first 18, stag 18, e forse viko e brezza.
- ho scritto forse viko (e credo per lo stesso motivo brezza), perchè secondo me dovresti provare a dipanare prima una questione che in questa sede è stata in passato affrontata, ma non ricordo se si è arrivati ad una conclusione definitiva: a rigor di legge, per carrellare il viko, è indispensabile il biasse e la BE?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 24/10/2013, 19:30 
Daino ha scritto:
- ho scritto forse viko (e credo per lo stesso motivo brezza), perchè secondo me dovresti provare a dipanare prima una questione che in questa sede è stata in passato affrontata, ma non ricordo se si è arrivati ad una conclusione definitiva: a rigor di legge, per carrellare il viko, è indispensabile il biasse e la BE?


Se parliamo del 20, no.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 24/10/2013, 19:47 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Con le nuove coperture i monoasse arrivano anche oltre i 2000 kg nessun problema quindi nemmeno per il 22/23/25


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 24/10/2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Tramp ha scritto:
Carcat ha scritto:
sommariamente...con il budget su cui eri orientato per un pajnik nuovo, trovi un firstino usato recente...

... O un Brezza 22, e si torna alla pancia liscia, con tutti i vantaggi già detti e i limiti già detti anche quelli...
Brontoloooooooo!?

Intanto questo link, e studialo bene ché ne vale la pena...:
http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/vel ... -racconti/


Approfitto di questo invito di Tramp per dare anche i miei suggerimenti:

Alberatura: e' possibile alberare da soli anche su barche di 22-23 piedi senza essere "superuomini" : con i dovuti accorgimenti, anche un bambino di 12-14 anni da solo puo' fare tutto. Sul mio blog questo e' abbastanza ben documentato per cui ci si puo' credere;
Tempo necessario per l'armamento: su questo PAddy ha ragione, su barche intorno ai 22-23 piedi si puo' armare la barca da soli ma e' difficile pensare di farlo con un'oretta;
Uso della gru: Con le barche, anche di 22-23 piedi a deriva integrale (cioe' completamente rientrante nello scafo, o pancialiscia come vengono definite) si puo' pensare di varare e alare da scivolo ma non si tratta di una operazione semplice; comunque una gru non troppo costosa (60-80 euro ad operazione) la si trova sempre, basta evitare posti particolarmente alla moda)

Gancio di traino a scomparsa: non ho ben compreso l'osservazione di Paddy, ma in genere si tratta di un gancio ripiegabile sotto il paraurti ed e' comodissimo, ce l'ho sulla mia auto, funziona benissimo e, uscendo cosi' dalla fabbrica e' anche integrato con i sistemi elettronici di bordo (controllo di stabilita' e trazione, sensori di parcheggio etc).

Posto per cinque persone: sul Brezza 22, poiche' tra la cuccetta di prua (molto ampia per due adulti) e le due di poppa c'e' spazio in abbondanza, sulle panche laterali intorno al tavolo sicuramente un bambino puo' entrare (http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/alb ... 44707.html), restano ovviamente valide le considerazioni fatte negli interventi precedenti sul fatto che in 5 sottocoperta non ci si muove troppo agilmente (non ci sono invece problemi sopracoperta, il pozzetto e' molto ampio).

Di Brezza 22 in vendita intorno ai 10.000 euro ce ne sono alcune (http://in-vendita.yakaz.it/brezza-22).

Infine, la carrellabilita': La Volvo indicata penso abbia un peso rimorchiabile compreso tra i 1800 ed i 2000kg: Brezza 22+carrello biasse puo' sicuramente stare nei 1800 kg (ma anche nei 1500kg se si spostano gli oggetti mobili in auto) poi molto dipende da come si concepisce il traino: io preferisco fare in modo di arrivare al al varo con gli oggetti (dotazioni di sicurezza, ancore etc) già sulla barca al loro posto senza dover effettuare troppi spostamenti tra auto e barca (a parte il motore fuoribordo che in genere carico nell'auto) e questo comporta che il peso reale possa aumentare ulteriormente. La vera nota dolente e', probabilmente, la necessità di avere la BE, ma comunque non e' cosi difficile sostenere questo esame e, soprattutto, si viaggia piu' tranquilli certi che, un eventuale sovrappeso contestato dalle forze dell'ordine non comporterà da parte di queste ultime nessuna interpretazione tale da comportare il fermo del veicolo.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 26/10/2013, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: 22/10/2013, 22:32
Messaggi: 34
Il quadro si sta delineando... innanzi tutto volevo ringraziare chi sta partecipando a questo forum, perché con i suoi consigli mi aiuta se non a decidere quale barca acquistare, a schiarirmi maggiormente le idee, considerato che, come detto in precedenza, la mia attuale esperienza è limitata all'uso di una deriva di 4 mt. X 90 kg da circa quattro anni.
Vedrò di ragionare ad alta voce, cercando il più possibile di leggere la mia situazione....queste sono le considerazioni:

1) Il fatto di portare tutta la famiglia (moglie e figli 8/6/3 anni) in crociera per più giorni, resta per me un sogno "americano", mi piacerebbe indubbiamente, ma è difficilmente realizzabile per vari motivi; me li vedo semmai a fare una gita in giornata, con attracco a terra per il pranzo....l'unico che forse mi seguirebbe per più giorni, sarebbe il mio amico Willy. Decade così, l'importanza dell' abitabilità della barca per cinque persone comode per più giorni.

2) Da quello che mi avete spiegato, carrellare la barca per una gita giornaliera, armarla e disarmarla per un solo giorno è un'impresa piuttosto impegnativa e quasi impossibile in singolo.... vi ricordo che vivo nel bel mezzo della Pianura Padana e che sono all'incirca equidistante sia dal mare (Liguria/Chiavari, Cinque Terre) che dal Lago di Garda, dove sono iscritto ad un Circolo Velico, lato Veronese: due ore d'auto (180 km)

3) Mi sto' rassegnando all'idea che la proposta fattami dal Circolo in caso di acquisto barca, sia al momento l'unica soluzione: affitto boa con barca in acqua da pasqua a settembre/ottobre, vincolato però all'utilizzo del piazzale per il periodo invernale...per intenderci, solo la boa non l'affittano. Con questa soluzione triplicherei circa la mia spesa attuale, passando dai 600 ai 1.800 euro. Proposta che però accetterei con la speranza di riuscire ad affittare nel giro di qualche anno un comodo posto barca al molo interno del paesino vicino, lasciandovi la barca tutto l'anno o di ottenere una boa comunale, nel qual caso porterei la barca a casa nel periodo invernale.
In questo modo, restando la barca in acqua per 6/7 mesi consecutivi, passerebbe in secondo piano:
a) l'importanza di selezionare obbligatoriamente una "pancia piatta"
b) l'importanza che la barca si possa alare per comodità ed economicità dallo scivolo

.... a questo punto darei, nel fare l'acquisto, soprattutto importanza alle doti marine, di sicurezza e stabilità della barca governabile bene anche in singolo, che potrebbe/dovrebbe avere il bulbo fisso, ma non troppo sporgente per poterla comunque carrellare quando con quel matto di Willy partirò per un'avventura di più giorni, magari al mare; avventura di più giorni che mi ammortizzerebbe anche l'utilizzo della gru.

4) Il first 21 è sicuramente un bel barchino, ma penso richieda per il trasporto un carrello biasse e la patente BE :?:

..... IL M E T E O R :idea: :?: potrebbe essere lei!

Ragazzi, spero di non avervi annoiato troppo: da questo momento, sono tutto orecchie! :D Grazie anticipatamente per i preziosi consigli che mi auguro, arriveranno numerosi ... buon vento!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 26/10/2013, 7:30 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Così l'offerta di amplia parecchio. 5/6 metri con moncherini sotto ne trovi molte.
Di tutte le mie affermazioni rimane solo la ricerca di una barca di aggiustamento di buona marca, non troppo impegnativa e facilmente rivendibile.
Il meteor continua ad andare bene, ma possiamo pensare anche ad altro, adesso però sto andando al lago e non riesco a pensare 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 26/10/2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: 22/10/2013, 22:32
Messaggi: 34
Paddy, penso tu abbia azzeccato la cornice del quadro...adesso bisogna dipingervi il contenuto! :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 26/10/2013, 15:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Mi sembra di aver visto che nella pittura si comincia col tracciare il disegno a 'fil di ferro' con il nero.... I colori, i particolari e le espressioni vengono dopo.

A questo punto è maturo uno schema con le principali variabili (e magari i loro pesi), quasi per "calcolare i desideri" e la loro soddisfacibilità...

Prima o poi mi ci provo; lo chiamerò "formulario per il calcolo della barca ideale".

Poi mi banno da solo :twisted:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAJNIK 550
MessaggioInviato: 26/10/2013, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: 22/10/2013, 22:32
Messaggi: 34
Dai Tramp, dammi una mano, fallo presto questo prontuario! ;) :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it