Marinai di Terraferma
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/

Parliamo di Micropomo...
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=4&t=1218
Pagina 17 di 21

Autore:  Gianni Ferrara [ 25/08/2012, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

nizoo ha scritto:
dato che "parliamo di Micropomo", eccone uno! :D
allora il nostro lo abbiamo preso quest'anno da un amico di famiglia, è stato un parecchio risistemato da lui nei sette anni in cui l'ha tenuto. la parte della prua che normalmente ospita il gavone per l'ancora è stata rifatta e irrobustita e ora è piatta, l'armo è frazionato, abbiamo una randa molto grande e il fiocco non è autovirante (strallo e garrocci), l'albero credo sia di otto metri ma non l'ho mai disalberata.
la teniamo ormeggiata in un canale della laguna dalle parti di Caorle/Bibione (VE), serve il motore per uscire (usciamo a Porto Baseleghe) e per ora stiamo prendendo confidenza con dei giretti lungo la costa.
devo dire che rispetto alle derive (le uniche barche a vela che io e la mia fidanzata abbiamo provato) è molto più stabile, la parte bassa della barca è molto pesante e tende a raddrizzarsi in caso di forte sbandamento.
con vento "freschino" a me pare piuttosto invelata e qualche volta ci siamo trovati un po' in difficoltà, specie per issare e ammainare le vele è sempre un po' una pena... comunque credo sia una questione di esperienza.
c'è qualcuno di queste parti? magari ci si trova ;)
nic.

p.s. ah! vi lascio un video:

http://youtu.be/Owr2ZsgSLw8

Bravi! bel video e benvenuti! B.V. Gianni.

Autore:  guru70 [ 27/08/2012, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

benvenuti,
io sono di quelle parti... o comunque li vicino.

:roll:

Autore:  nizoo [ 27/08/2012, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

guru70 ha scritto:
benvenuti,
io sono di quelle parti... o comunque li vicino.

:roll:


di dove esattamente? vedo provincia di UD...
;)

Autore:  guru70 [ 27/08/2012, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

nizoo ha scritto:
è stato un parecchio risistemato da lui nei sette anni in cui l'ha tenuto. la parte della prua che normalmente ospita il gavone per l'ancora è stata rifatta e irrobustita e ora è piatta, l'armo è frazionato, abbiamo una randa molto grande e il fiocco non è autovirante (strallo e garrocci),


risistemata....
sara'...

a me il gavone dell'ancora fa molto comodo li..
Continuo a non capire perche' rimuovono la rotaia del fiocco autovirante...
Ha anche sostituito la colonnina rotante della scotta randa con una volante...
Dentro ha rimosso il "mobiletto" e lo ha sostituito con una rete..


nizoo ha scritto:
l'albero credo sia di otto metri ma non l'ho mai disalberata.


a vederlo, si sembra quello da 8m armato a 3/4.

nizoo ha scritto:
devo dire che rispetto alle derive (le uniche barche a vela che io e la mia fidanzata abbiamo provato) è molto più stabile, la parte bassa della barca è molto pesante e tende a raddrizzarsi in caso di forte sbandamento.


diciamo che ha molta stabilita' di forma... e i 100Kg di deriva gli danno anche un po' di stabilita' di peso... ma poca.. ( quella di forma fa il suo lavoro gia' a suff..)


nizoo ha scritto:
con vento "freschino" a me pare piuttosto invelata e qualche volta ci siamo trovati un po' in difficoltà, specie per issare e ammainare le vele è sempre un po' una pena... comunque credo sia una questione di esperienza.


quando c'e' da ridurre, c'e' da ridurre...
concordo sull'issata della randa che non e' cosi' comoda con la randa inferita, ci vorrebbe un feeder all'albero.
Il fiocco invece, mai dati problemi... anzi... va su e giu' da solo..

Autore:  NeXuS [ 27/08/2012, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

Al tempo! A me sembra che anche Nizoo abbia le sartie (addirittura quelle alte, quelle delle crocette) fissate a quegli attacchi posti più a poppa e che impediscono alla randa di aprirsi completamente... o come la mettiamo?!!:D

Poi guardate cos'ho raccattato in rete, è veramente bello! Questo ha tutte le sartie messe come dite voi e in più ne ha altre 2 messe ai due più a poppa, fissate con i moschettoni amati da Tramp.... sono le famose "volanti"?

Per la cronaca avevo appuntamento con un tizio superprofessionistagranmaestrodellebarcheavelatutte per farmi scorciare le sartie maledette e metterle al posto giusto... mi ha dato bidone dopo 3 ore che aspettavo in cantiere! :evil:

Invece non ho ancora visto il boma, ho misurato per bene la base della randa e mi serve di almeno 2,30 e nell'annuncio è di 2,15, poi ha ritrattrato e ha detto che è di 2,35... mi toccherà andarlo a vedere...

Allegati:
034.JPG
034.JPG [ 1.75 MiB | Osservato 4212 volte ]

Autore:  NeXuS [ 27/08/2012, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

Ho sbagliato foto, in questa si vede meglio...

Allegati:
029.JPG
029.JPG [ 1.79 MiB | Osservato 4211 volte ]

Autore:  Tramp [ 28/08/2012, 6:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

...
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/search.php?keywords=Dingle+Bay&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

:lol:

Autore:  nizoo [ 28/08/2012, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

Cita:
A me sembra che anche Nizoo abbia le sartie (addirittura quelle alte, quelle delle crocette) fissate a quegli attacchi posti più a poppa e che impediscono alla randa di aprirsi completamente... o come la mettiamo?!!:D


sì esatto, non abbiamo il paterazzo e le crocette appoppate servono a sostenere l'albero! il boma non si aprirebbe comunque a 90° perchè la randa andrebbe ad appoggiarsi alle crocette...
in effetti è una cosa che non mi piace tanto, al lasco e di poppa la randa è sempre piuttosto chiusa e non mi sembra molto efficiente... anche se con questo sistema risulta molto grande

Autore:  guru70 [ 28/08/2012, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

Nel micropomo il paterazzo non e' mai strutturale.. non sostiene l'albero, e' una regolazione, sopratutto nella versione ad armo frazionato. L'albero e' sostenuto completamente dalle sartie.
Se non c'e' ... manca una regolazione.. non qualcosa che sostiene l'albero dal cadere verso prua.

Le crocette sono acquartierate, ma l'angolo con cui sono inclinate (circa 20 gradi) non corrisponde al punto d'attacco della sartia sulla coperta vicino al winch ma bensi' a quello piu' verso prua.
Avere le sartie inclinate nell'ultimo tratto sotto le crocette non mi pare porti a nessun giovamento, anzi, produce uno sforzo ulteriore di torsione sull'albero e la crocetta.
Controlla, magari il tuo ha le crocette differenti..

Avere le sartie basse attaccate molto a poppa vicino ai winch come nexus aiuta a ridurre la tensione necessaria sulla sartia bassa per controllare la flessione.. un po' ad impedire che parta in avanti.. ma non e' la parte bassa che puo' dare problemi... mentre le basse li, danno molto fastidio quando si va in poppa.

L'armo del micropomo e' piuttosto vario, essendoci due alberi diversi (almeno) uno robusto da 7m armato in testa e uno frazionato da 8,10 piu' esile e flessibile.
Solitamente l'attacco vicino ai winch e' riservato alle volanti che da li arrivano fino all'attacco delle sartie alte e servono ad impedire che l'albero sotto la tensione dello spi o dello strallo di prua fletta in quel punto lascando lo strallo (e quindi peggiorando lo sforzo perche' il fiocco si ingrassa).
Lo stesso lavoro lo fanno anche le due sartie alte.. con una leva meno vantaggiosa e con il difetto che senza volanti non si possono regolare indipendentemente la flessione dell'albero e la tensione dello strallo di prua.

Ho visto solo un micropomo con l'albero spezzato all'altezza dell'attacco delle sartie alte.. frutto di una ingavonata di poppa con bora forte... e della relativa "frustata" sulla penna (purtroppo per lei senza paterazzo e libera dalla randa che era terzarolata.. altrimenti la vela avrebbe assorbito il colpo)...
in quel caso un po di tensione di paterazzo avrebbe aiutato..

Ho trovato questo sulle crocette acquartierate..
http://www.g-mast.com/pub/index.php3?page=alberi
a leggere li, l'albero del micropomo sembra abbia crocette proprio intorno al limite dei 15 gradi per cui e' necessario l'uso delle volanti strutturali... cosi'.. facendo due conti sulle foto che ho.. sembra che le crocette siano inclinate di circa 18 gradi... la via di mezzo tra il richiedere le volanti (15 gradi) e l'esserne esenti (20 gradi).
Prendero' bene le misure e ritorneremo sull'argomento.

Autore:  nizoo [ 28/08/2012, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parliamo di Micropomo...

guru70 ha scritto:
Nel micropomo il paterazzo non e' mai strutturale.. non sostiene l'albero, e' una regolazione, sopratutto nella versione ad armo frazionato. L'albero e' sostenuto completamente dalle sartie.
Se non c'e' ... manca una regolazione.. non qualcosa che sostiene l'albero dal cadere verso prua.


secondo me aiuta...

Pagina 17 di 21 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/