Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 4:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/09/2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Noto alcune piccole differenze rispetto al mio nello scafo...
questa versione deve essere precedente.

- la coperta, all'estrema poppa e' dritta, mentre la mia versione ha un rialzo che evita che le cose che ci appoggi possano rotolare in acqua (la seduta del pozzetto e' in discesa per far scolare l'acqua)

- l'ingresso del tambucio nella mia versione e' stato rialzato ricavando uno zoccolo, questo e' stato fatto per allinearsi alle versioni successive delle specifiche di sicurezza imposte dal regolamento di classe che prevedevano una altezza minima dell'ingresso rispetto alla coperta da rispettare (per evitare che l'acqua possa finire sottocoperta quando il pozzetto e' allagato).

- il timone e' sostenuto da due agugliotti separati, mentre nella mia versione il timone e' sostenuto da una barra verticale a tutta altezza a cui e' fissato il timone ( anche qui.. i primi micro (non pomo.. ) durante le regate avevano rotto il timone e quindi il regolamento e' stato cambiato imponendo un supporto + solido per il timone)

in queste due foto di due micropomi fatte al cantiere cadei si notano le differenze.
questa la prima versione:

Allegato:
IMG_7671.JPG
IMG_7671.JPG [ 667.08 KiB | Osservato 8051 volte ]


questa la seconda versione:

Allegato:
micro_nuovo.JPG
micro_nuovo.JPG [ 222.77 KiB | Osservato 8051 volte ]


... visto cosi' il pozzetto del micropomo sembra una piazza :D ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/09/2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
capitanmao ha scritto:
" scafo non allestito" sul tetto del capannone del cantiere cadei a udine


.. guarda guarda.. spulciando tra le foto che avevo fatto al cantiere cadei di monfalcone ho trovato questa...
nota cosa c'e' sopra al tetto del cantiere..
il nostro amico "scafo non allestito" di renetta...


Allegati:
IMG_7662.JPG
IMG_7662.JPG [ 780.94 KiB | Osservato 8044 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/09/2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
ma tu sei nato per farmi soffrire !!!


si anche io ho notato diverse "versioni"

io ho quella con la scaletta estraibile
che sonoun po restio a chiudere.. perche tutto sommato e una bella comodita anche se si dovesse salire dalla spiaggia....

il nostro e pproprio un barchino molto spaioso in pozzetto.
anche se ho notato che se si vogliono ottenre prestazione vicno ai "teorici che ho trovato"
bisgona cercare di portare il peso per bene in avanti..

ma sulle sedute del micropomo io che sono alto 1,83 ci sto tutto per lungo comodissimo

sai le fantastiche dormite fatte in estateal laghetto ?

INENARRABILI ! compresa quella in cui ho dormito cosi tanto che il micropomo per inerzia e approdato in mezzo alle canne dall'altra parte del laghetto !!!

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/09/2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
capitanmao ha scritto:
ma tu sei nato per farmi soffrire !!!


Sinceramente non mi punterei troppo su renetta...
credo che la differenza di prestazioni sia comunque piccola e difficilmente apprezzabile se non in regata fra pari....
ti ricordo che il micropomo cosi' com'era aveva dato via a tutti comunque...

capitanmao ha scritto:
io ho quella con la scaletta estraibile


era un optional che si poteva avere o no, indipendentemente...

capitanmao ha scritto:
anche se ho notato che se si vogliono ottenre prestazione vicno ai "teorici che ho trovato"
bisgona cercare di portare il peso per bene in avanti..


e quali sarebbero questi "teorici"?
comunque si, lo dicevo anche nel primo post... peso avanti bene in pozzetto altrimenti la poppa affonda e la barca non performa..


capitanmao ha scritto:
ma sulle sedute del micropomo io che sono alto 1,83 ci sto tutto per lungo comodissimo
sai le fantastiche dormite fatte in estate al laghetto ?

INENARRABILI ! compresa quella in cui ho dormito cosi tanto che il micropomo per inerzia e approdato in mezzo alle canne dall'altra parte del laghetto !!!


:lol:

roba da svegliarsi arrosto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/09/2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
allora sono in grado di offririti una chicca...

il canitere nautico che ha rilevato gli stampi del micropomo
si preos la briga di faRE TUTTI Iteorici dello scafo...

http://www.pajnik.com/htdocs/docs/Polar%20diagram%20550.pdf

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/09/2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
non ci riesco :oops:

e un pdf. tocca seguire il link :arrow:

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 01/10/2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Interessante questa discussione.
Io al cantiere Cadei ho fatto ripare il Limit usato che ho acquistato da un privato proprio a Monfalcone, e che ha avuto un incontro troppo ravvicinato con una pianta. :shock:

Se devo essere sincero, pero', non stato contentissimo del loro operato. :(

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 05/10/2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
capitanmao ha scritto:
il canitere nautico che ha rilevato gli stampi del micropomo
si preos la briga di faRE TUTTI Iteorici dello scafo...

http://www.pajnik.com/htdocs/docs/Polar%20diagram%20550.pdf


Bello..

pero' sarebbero da correggere perche' il piano velico e sopratutto le appendici non corrispondono a quelle del micropomo..
Il pajnik ha chiglia retrattile verticale con siluro e timone ridisegnato...
nelle spec. riporta 60 Kg in chiglia + 70 "indoor" che sono quelli sotto il letto di prua..
mentre il micropomo dovrebbe avere 95 Kg in chiglia (inclinata e basculante, non retrattile e senza siluro) e immagino gli stessi 70 sotto il letto di prua?

per la sup. velica invece siamo li...
daltronde la classe micro e' quella...

sopravento ha scritto:
Io al cantiere Cadei ho fatto ripare il Limit usato che ho acquistato da un privato proprio a Monfalcone, e che ha avuto un incontro troppo ravvicinato con una pianta.


Una pianta? :?: in mare??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 05/10/2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
mentre i 60 in deriva li conoscevo, i 70 indoor...non li sapevo..
nonsi finisce mai di imparare..

dobbiamo tornare dal ferruccio cadei e spremerlo a fondo una volta !

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 05/10/2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
capitanmao ha scritto:
mentre i 60 in deriva li conoscevo, i 70 indoor...non li sapevo..


di deriva mobile sul depliant del micropomo erano segnati 95 Kg... ( e in effetti la deriva pesa parecchio...)

i 70Kg indoor dovrebbero essere le due piastre di ghisa che sono "inghisate" nella vetroresina appena davanti alla deriva nel gavone a prua...
forse nel micropomo sono un po meno visto che la deriva pesa di piu' rispetto al pajnik...

capitanmao ha scritto:
dobbiamo tornare dal ferruccio cadei e spremerlo a fondo una volta !


:lol:

o forse l'architetto Gambel ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it