maurocon ha scritto:
Sto guardando un pò queste barche, alcune già le conoscevo (su carta), due domande, per cominciare: mi pare di capire che nessuna ha il wc in locale separato, inoltre non tutte hanno la deriva mobile, in questo caso come la si trasporta? Le operazioni immagino diventino un pò più complicate... Per noi è importante invece avere un pratico trasporto e un'armamento pratico e veloce...
PS: la deriva mobile integrale e zavorra in sentina come nel Viko, che tipo di svantaggi comporta al punto da scartarla?
Se vuoi il "cesso a parte" la scelta deve un po' spostarsi, non avevo inteso fosse una delle prerogative.
La deriva mobile può essere di 2 tipi:
- integrale o a scomparsa totale: solitamente non concorre al raddrizzamento o lo fa in mini parte, il vantaggio è la possibilità di varare/alare senza l'ausilio di una gru e senza mettere il carrello in acqua, lo svantaggio è il (teorico) minor raddrizzamento.
- non a scomparsa (a baionetta o basculante): sono parificabili alle derive fisse, quando estese si comportano allo stesso modo il peso di raddrizzamento è interamente nella deriva, il vantaggio è di avere una barca bassa sul carrello, ma di fatto non è possibile varare senza l'ausilio di una gru.
Una barca a deriva fissa o anche a bulbo si trasporta allo stesso modo di una deriva integrale, unica differenza è apparente, la barca è molto più in alto sul carrello.
Se la tua ricerca è di una barca facile da varare e allestire, con il bagno separato, allora tutto il mio discorso decade. La tua scelta deve cadere su scafi a deriva integrale e facendo questo per forza di cose dovrai rinunciare ad un po' di raddrizzamento a meno di andare su barche di nicchia con ballast ad acqua che oltre ad essere pochissime sono molto più costose.
Barche a deriva integrale non prodotte in Polonia praticamente non ce ne sono.
Permanendo ritengo il peso trainabile e il budget direi che la scelta può cadere su una barca di 23/25 piedi quantificabile nell'usato intorno ai 15.000 euro o su un nuovo che però a questo punto è praticamente uno solo, il viko 20. Per lo meno io non conosco altre barche nuove al di sotto dei 15.000 euro, il costo della barca è in fatti il 60/70% del totale, dopo questo mancano motore, dotazioni e carrello.
Senza faticare troppo:
Sportina 730 (già Delphia 24)
Ma scusa, e Tramp sa che prima o poi lo avrei detto, ma che problema ti da usare la gru?