epar ha scritto:
marinaio70 ha scritto:
Ciao a tutti, io e alcuni amici stiamo valutando l'acquisto di una barca da 6 metri a poco prezzo da usare al lago.
anche io ne ho vista ieri una .......... molto carina e molto ben tenuta ed accessoriata (pare nuova anche se non sono state fatte riattintature della coperta e dell'opera morta, mantre per la viva pare solo l'antiveget.)
qualcuno sa dirmi cosa può significare x una barca 32 anni di anzianità?
l'annuncio è:
http://www.subito.it/vi/22564667.htmSull'anzianità delle barche ho qualcosa da dire.
Non ho mai avuto la fortuna di possederne una nuova, qualche pecca non è escluso che ti capiti anche in questo caso ma per gestirne una di 30 anni devi essere almeno un appassionato di manutenzioni e riparazioni. Intendiamoci può essere una bella cosa ma devi averne il tempo e la voglia.
Attualmente ne ho una di questa età e ti assicuro che se anche l'aspetto della mia ad una vista superficiale è buona, sotto sotto di rogne piano piano ne trovi tante. Qualcosa della mia lo trovi già scritto nel forum. Domenica l'ho passata a smontare quasi tutti i bulloni della coperta (bitte, candelieri, battagliola, basette sartiame e stralli, rotaia fiocco) . Alcuni presentavano segni evidenti di infiltrazione d'acqua che poi ho scoperto essere anche dei deboli cedimenti della vtr ma anche dove i segni evidenti non c'erano, sotto il sandwich era "malato"= bagnato. Questo ancora dopo un mese che era certamente asciutta perchè coperta da un telone nel cortile
Molta attenzione devi porre anche all'alberatura al timone e a tutti gli accessori annessi (rivetti, carrucole, drizze, tutto si deteriora e 30 anni si fanno sentire. Niente di irrimediabile, ci vuole solo tempo, capacità manuale, qualche artigiano compiacente, qualche soldino per la preziosa resina epossidica per saturare tutte le carie che ho trovato.
In bocca al lupo