Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 23:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alea iacta est
MessaggioInviato: 28/07/2011, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Dopo quasi un anno sabbatico passato a leggervi e leggere di vela, e a convincere la moglie, ho tagliato i ponti con il mio trascorso da gommonauta. Venduta la salsiccia, e con motore e accessori all'asta, cambio pagina e "vita" senza ulteriore indugio.
Già iscritto per settembre ai corsi di patente nautica e conduzione a vela, mi aspetta un intero anno per cercare e scegliere "Paperoga IV" :D con idee appena più chiare di quanto ne avessi qualche mese fa.

Ma ciò che più conta che dal prossimo anno mi godrò il mare con uno spirito tutto nuovo per me, eccitato come se fossi un bambino.
Detto questo però non voglio mettermi fretta nel comprare il barchino attendendo invece l'occasione giusta.

Ho comunque affinato i miei criteri di ricerca e identificato dei modelli papabili per la sua destinazione d'uso: campeggio nautico e crociere costiere per un periodo di due settimane con equipaggio di due adulti e due bambini.

I requisiti generali sono:
A) buon equilibrio tra costo e rivendibilità. Essendo il primo acquisto è facile che non sia scelta pienamente azzeccata o definitiva. Budget definivo all inclusive 10.000 euro x nuovo o più facilmente usato.
B) peso entro i 700 kg per la carrellabilità col range di autovetture che sono uso comprare
C) giocoforza tra i 17 e 21 piedi
D) cabina con quattro cuccette e un wc chimico, messo pure dove è possibile, ma con ampio pozzetto da usare come "ambiente" principale.
E) tuga più sfruttabile possibile meglio ancora tipo flush deck (vorrei una roulotte sull'acqua ma con le dimensioni concesse mi dovrò accontentare di una tenda)
F) deve andare a vela anche con un venticello, più sicura possibile e facile da condurre.

Barche possibili (dalla più grande alla più piccola)

1) Soleri Echo 21. Bella e "grande" con interni razionali. Il pozzetto lo ricordo non enorme ma la tuga sollevabile consente di metterlo in comunazione con la cabina a formare un ambiente senza soluzione di continuità. Usato al limite del budget e, secondo me, rivendibilità problematica.
2) Viko 20. Un po' budellona ma appare molto vivibile internamente. Il pozzetto sembra piccolo. Probabilmente bene la rivendibilità (si avvicina più gli attuali canoni di gusto) ma da quanto leggo e sento a voce non è forse a miglior barca per cominciare e il mare il miglior ambiente dove portarla.
3) Beneteau First 18. Ci si comincia a stringere. Penso al top per le voci A, D (pozzetto) e F. Male E.
4) Micropomo. Ancora gomitate. Bene A D (pozzetto) e E. Penso meno stabile e marino del First.
5) Limit TCI. Vicini vicini. Linea mozzafiato (come il micropomo). Sencondo me ha una minore rivendibilità del micropomo ma un prezzo ancora più abbordabile. Per le dimensioni ha un buon pozzetto però è proprio una deriva con solo stabilità di forma. Terrà il mare?
6) Cecco 5. So poco o niente ma quella forma un po' bacherozza a me piace :D . Certo è che se devo rivenderla me a tiro sui denti.

Che ne pensate? Altre idee?

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 29/07/2011, 6:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Ciao Lorenzo, bentornato..

Al volo e senza pretese dico la mia: dimentica il Limit; 4 persone sono davvero troppo (non me ne voglia il progettista che ho ricontattato dopo quasi 40 anni) sopratutto per le dinamiche strutturali che preesistono in una famigliola; a bordo di una barca così piccola può succedere che se ne distillino solo le peggiori..

La coperta, flush deck, è ampia splendida ma poco difendibili le cadute in acqua (3 anni...).

Il wc chimico non ha un posto al coperto; dovresti far miracoli coi tendalini e... fuori tutti!

Solo, qualunque sarà la tua scelta, non avrai mai un pozzetto così capiente e accogliente.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 29/07/2011, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Dunque concordo in parte con Tramp: secondo me devi considerare solo l'Echo (che non conosco) ed il First (che pure non conosco).
Quattro persone in campeggio nautico è la mia misura, (anche se noi dormiamo a bordo, e dunque parlerei più correttamente di piccola crociera costiera, è questa la distinzione, sottile, ma certa).
Quattro persone sono tante, e se adesso i bambini sono piccoli (che età hanno?), poi di certo cresceranno sia il loro "ingombro" che le loro esigenze.
Perciò va privilegiato lo spazio esterno, prima di tutto, e poi la "marinità", intesa come capacità di reggere un mare 3-4 per alcune ore, se ti succede, e poi la velocità, che significa andare a vela anche quando altri usano il motore.

Mi interessa poi il concetto di anno sabbatico che hai espresso: io ho appena adesso dato inizio al mio "anno della lepre", parafrasando il titolo del divertentissimo libro di quel pazzoide di Arto Paasilinna, e cioè lun anno da passare a giroavagare e fare cose insensate.

Se anche tu sei nella stessa barca....navighiamo qualche volta insieme


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 29/07/2011, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
C'è un Echo 21 a Castiglion del lago, è molto spazioso. La linea, alla fine, non è molto differente dal Viko con un bordo libero alto. Unica incognita il peso, prima di prendere il Viko contattai uno che lo vendeva e mi disse che andava sopra i 1000 kg, ma sono senmpre stato convinto che il tutto era causato dal fatto che gli avevano rifilato un carrello enorme ed inutile. Comunque conviene informarsi. Credo che sia un ottimo compromesso.

PS: tieni presente che il nuovo VIKO20 lo danno con un peso non inferiore a 750 kg. In queste condizioni mi sentirei di consigliarlo a chiunque, purché sia degli ultimi modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 29/07/2011, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2011, 15:18
Messaggi: 335
Località: Roma
Benvenuto anche da parte mia, non mi sento di darti consigli, ma seguirò con attenzione questa discussione perchè mi sembra tagliata su misura per me ;)
Facci sapere cosa scegli e perchè
Andrea

P.S. il momento subito prima di comprare è il migliore, in un certo senso è come se le avessi, o potessi avere, tutte :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 29/07/2011, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Francesco ha scritto:
C'è un Echo 21 a Castiglion del lago, è molto spazioso. La linea, alla fine, non è molto differente dal Viko con un bordo libero alto. Unica incognita il peso, prima di prendere il Viko contattai uno che lo vendeva e mi disse che andava sopra i 1000 kg, ma sono senmpre stato convinto che il tutto era causato dal fatto che gli avevano rifilato un carrello enorme ed inutile. Comunque conviene informarsi. Credo che sia un ottimo compromesso.

PS: tieni presente che il nuovo VIKO20 lo danno con un peso non inferiore a 750 kg. In queste condizioni mi sentirei di consigliarlo a chiunque, purché sia degli ultimi modelli.

In effetti l'Echo 21 pare più pesante di quanto invece dichiarato.
Sono stato in cantiere a vederlo: costruzione robusta per la quale non si è lesinato in VTR.
Unito al bordo alto, ai 21 piedi e alla deriva zavorrata (120 kg mi dissero, e alla prova sollevamento di una deriva lasciata sul pavimento sembra credibile) i 600 kg paiono sottostimati.
Inoltre, sebbene di scafi dislocanti me ne intenda poco o niente (qualcosa in più di quelli plananti) così a naso l'Echo non sembra offrire grande stabilità.
La chiglia à più vicina alla tonda che alla piatta, come i vede dalla veduta di poppa nel loro sito, con poca stabilità di forma, mentre la stabilita pare affidata esclusivamente alla deriva zavorrata di 120 kg. Forse un po' pochini...da l'idea che alzando la deriva possa ruotare come un pallone in acqua.
È vero, deduzioni che possono essere prive di fondamento, bisognerebbe provarla, ma certamente la cosa incuriosisce un po'.
Eppure un'altro forum definivano l'Echo un derivone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 29/07/2011, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Tramp ha scritto:
Ciao Lorenzo, bentornato..

Al volo e senza pretese dico la mia: dimentica il Limit; 4 persone sono davvero troppo (non me ne voglia il progettista che ho ricontattato dopo quasi 40 anni) sopratutto per le dinamiche strutturali che preesistono in una famigliola; a bordo di una barca così piccola può succedere che se ne distillino solo le peggiori..

La coperta, flush deck, è ampia splendida ma poco difendibili le cadute in acqua (3 anni...).

Il wc chimico non ha un posto al coperto; dovresti far miracoli coi tendalini e... fuori tutti!

Solo, qualunque sarà la tua scelta, non avrai mai un pozzetto così capiente e accogliente.


Temo che tu abbia ragione: il limit è terribilmente bello ma proprio piccino. Ieri da Rosa Cadei avrei voluto vederlo dentro, quello di un cliente lasciato in conto vendita, ma si era portato via le chiavi del tambuccio. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 29/07/2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Jocondor ha scritto:
[...] e cioè lun anno da passare a giroavagare e fare cose insensate.

Se anche tu sei nella stessa barca....navighiamo qualche volta insieme


Eheheh purtroppo questi tempi mi costringono a rimanere aggrappato alla concretezza e al razionale. Con ben poche evasioni ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 02/08/2011, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Visto che abbiamo deciso di vender e pure la caravan (se è un 'mollo tutto' che sia tale :D ) prosegue incessantemente la ricerca della barca ideale, o meglio del compromesso ideale, e anche i requisiti si sono affinati.
Dato l'uso che ne vogliamo fare (crociere costiere di due settimane campeggiando in barca) vogliamo privilegiare l'aspetto sicurezza e vivibilità in pozzetto, nei limiti delle dimensioni della barca, giocoforza 19-21 piedi, a scapito di una più semplice carrellabilità e lo spazio sottocoperta.

L'idea che ci frulla per la testa ora è un cabinatino con chiglia fissa a pescaggio ridotto, come:

- meteor
- sheriff
- alpa
- sibma (che mi piace per via del compensato marino)

Ovviamente, se volete giocare con me (gioco fino ad un certo punto perchè ormai il dado e tratto), i vostri consigni ci saranno preziosissimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 02/08/2011, 9:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fra quelle 4 sicuramente il Meteor per marinità e pozzetto, ma anche per il rapporto qualità prezzo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it