Dopo quasi un anno sabbatico passato a leggervi e leggere di vela, e a convincere la moglie, ho tagliato i ponti con il mio trascorso da gommonauta. Venduta la salsiccia, e con motore e accessori all'asta, cambio pagina e "vita" senza ulteriore indugio.
Già iscritto per settembre ai corsi di patente nautica e conduzione a vela, mi aspetta un intero anno per cercare e scegliere "Paperoga IV"

con idee appena più chiare di quanto ne avessi qualche mese fa.
Ma ciò che più conta che dal prossimo anno mi godrò il mare con uno spirito tutto nuovo per me, eccitato come se fossi un bambino.
Detto questo però non voglio mettermi fretta nel comprare il barchino attendendo invece l'occasione giusta.
Ho comunque affinato i miei criteri di ricerca e identificato dei modelli papabili per la sua destinazione d'uso: campeggio nautico e crociere costiere per un periodo di due settimane con equipaggio di due adulti e due bambini.
I requisiti generali sono:
A) buon equilibrio tra costo e rivendibilità. Essendo il primo acquisto è facile che non sia scelta pienamente azzeccata o definitiva. Budget definivo all inclusive 10.000 euro x nuovo o più facilmente usato.
B) peso entro i 700 kg per la carrellabilità col range di autovetture che sono uso comprare
C) giocoforza tra i 17 e 21 piedi
D) cabina con quattro cuccette e un wc chimico, messo pure dove è possibile, ma con ampio pozzetto da usare come "ambiente" principale.
E) tuga più sfruttabile possibile meglio ancora tipo flush deck (vorrei una roulotte sull'acqua ma con le dimensioni concesse mi dovrò accontentare di una tenda)
F) deve andare a vela anche con un venticello, più sicura possibile e facile da condurre.
Barche possibili (dalla più grande alla più piccola)
1) Soleri Echo 21. Bella e "grande" con interni razionali. Il pozzetto lo ricordo non enorme ma la tuga sollevabile consente di metterlo in comunazione con la cabina a formare un ambiente senza soluzione di continuità. Usato al limite del budget e, secondo me, rivendibilità problematica.
2) Viko 20. Un po' budellona ma appare molto vivibile internamente. Il pozzetto sembra piccolo. Probabilmente bene la rivendibilità (si avvicina più gli attuali canoni di gusto) ma da quanto leggo e sento a voce non è forse a miglior barca per cominciare e il mare il miglior ambiente dove portarla.
3) Beneteau First 18. Ci si comincia a stringere. Penso al top per le voci A, D (pozzetto) e F. Male E.
4) Micropomo. Ancora gomitate. Bene A D (pozzetto) e E. Penso meno stabile e marino del First.
5) Limit TCI. Vicini vicini. Linea mozzafiato (come il micropomo). Sencondo me ha una minore rivendibilità del micropomo ma un prezzo ancora più abbordabile. Per le dimensioni ha un buon pozzetto però è proprio una deriva con solo stabilità di forma. Terrà il mare?
6) Cecco 5. So poco o niente ma quella forma un po' bacherozza a me piace

. Certo è che se devo rivenderla me a tiro sui denti.
Che ne pensate? Altre idee?
Ciao a tutti