Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 17:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 21/02/2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Paura di che? è tanto pratico... 8-)

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 22/02/2011, 9:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
E' tanto pratico (e semplice) che mi sembra che la paura sia quella di non averlo alla prossima uscita..
Lore, semplicemente cambiando, a tentativi, la lunghezza della barra di collegamento dovresti poter ottenere il parallelismo di motore e pala timone per tutto il settore di movimento, o no? E se no, ci racconti cosa succede se fai variazioni in questo senso?
Grazie.

Per l'innesto dei due collegamenti di testa vedrei bene:
- due fori "femminella" su due staffe (una al motore, una alla barra);
- l'asta di collegamento finisce con due "agugliotti" saldati perpendicolarmente all'asta stessa);
- gli agugliotti sarebbero del tipo di quelli dotati di fermo di sicurezza a gravità. Non ho trovato una foto mannaggia... vedi qui:
Allegato:
agugliotto con fermo a gravità schema.docx [10.82 KiB]
Scaricato 208 volte

Nel disegno non ho indicato la barra: gli agugliotti dovrebbero essere saldati sulla faccia superiore, in modo che per gravità il fermo - che è imperniato asimmetricamente rispetto alla sua lunghezza - cada in posizione orizzontale.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 22/02/2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Ciao Tramp, ho provato a cambiare la lunghezza, ma il parallelismo non sono riuscito ad ottenerlo, il problema fondamentale è che il centro di rotazione dei due (timone e motore) non sono sulla stessa linea, di conseguenza è molto difficile farli combaciare, d'altro canto in questa maniera, il fatto che il motore abbia una rotazione maggiore non fa altro che migliorare la manovra. Infatti in porto il motore che spinge, fa ruotare la barca in modo più rapido, il timone aiuta. Quello che cercavo era il modo di semplificare la gestione dei due, adesso devo trovare il modo di comandare gas e selettore marcia. Probabilmente proverò a montare un monoleva sul supporto albero oppure sulla fiancata sx, come ha fatto Francois.
Allegato:
Immagine 2.png
Immagine 2.png [ 275.2 KiB | Osservato 3153 volte ]

Tutto questo perchè il motore è molto basso e spostato indietro fuoribordo e avendo il selettore marcia sulla metà posteriore del motore è molto scomodo e mi costringe a girarmi e piegarmi indietro mentre faccio manovra, senza poter guardare dove vado, in un momento, per me, di molta apprensione.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 22/02/2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Lorenzo ha scritto:
Tutto questo perchè il motore è molto basso e spostato indietro fuoribordo e avendo il selettore marcia sulla metà posteriore del motore è molto scomodo e mi costringe a girarmi e piegarmi indietro mentre faccio manovra, senza poter guardare dove vado, in un momento, per me, di molta apprensione.


Hai ragione, Il fatto incrementa le possibilita' di errare la manovra, ed e' uno dei motivi per cui ho acquistato un fuoribordo che ha sulla barra, oltre all'acceleratore, anche il cambio.

Per i motori con cambio laterale ho sentito dire che esistevano delle prolunghe, da fissare alla barra, tali da replicare sulla barra stessa il comando del cambio Laterale senza ricorrere ai cavi classici. Questi ultimi, oltre a rendere un po' piu' complicato lo spostamento del motore (p.es per sollevarlo) hanno l'inconveniente di avere una lunghezza minima (per quanto mi e' dato di sapere) di 1,5 mt il che rende la sistemazione del telecomando un po' difficoltosa.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 22/02/2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Sul argomento osservate il primo filmato a destra in alto e uno subito sotto.

http://www.marina.com.pl/multimedia.php?b=filmy


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it