Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 16:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 18/06/2011, 18:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
E si. C'è qualche differenza fra le barche.
Da un lato Nausicaa ha tutta la randa quando noi abbiamo già una mano e sbanda anche molto meno, dall'altro vikolocorto è palesemente più veloce.
Le due cosé paiono in contrasto, facile dire che io ho più esperienza, ma allora perché lui sbanda meno pur con la tendenza di Gabriele a cazzare troppo?

I racconti con calma.

Forse perché 'lui' la "impicca"?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 19/06/2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
La mi a esperienza al VelaRaid 2011
La logistica è bene organizzata i responsabili sono molto simpatici , ma la manifestazione va presa così com’è . Questo raduno ti da la possibilità di incontrare molta gente che condivide la tua stessa passione per la vela. Si vive in comunità per cinque giorni .
Ma la Laguna di Venezia ha una caratteristica che ha fermato prima le imbarcazioni di Carlo Magno, poi gli Unni e per ultima Genova , il suo specchio d’acqua nasconde i canali navigabili dalle secche.
In questo posto hanno trovato vita varie tipi d’imbarcazioni per poter vivere nella laguna anche nei bassi fondali e cioè dal metro in giù.
Per chi non ha questo tipo di imbarcazioni non ha vita facile come la storia ha insegnato.
Io per primo, scarso di esperienze velistiche e con assoluta ignoranza della posizione delle secche mi sono arenato, avevo un vento di circa otto nodi che mi spingeva verso fondali sempre più bassi impaurito ho spedato l’ancora il calumo è andato in tensione ma dopo circa venti minuti non serviva più a niente la deriva mi teneva ancorato al fondale , ho provato con i remi ma niente da fare , poi a rollare , pensavo di scendere ma a volte c’è il forte rischio di tagliarsi o di rimanere impantanato , alla fine ho acceso il motore e piano piano mi sono portato su un fondale relativamente più profondo, ho provato a tirare su la deriva ma si era bloccata , forse dal fango alghe o chissà che .
Ormai ero esausto dallo stress, malgrado il grandissimo aiuto datomi da Tiziana ma dentro di me si era fatto chiaro che il VelaRaid si sarebbe svolto da li in poi solo peri canali, navigare con il viko20 per le secche richiede una caratteristica che non ho. D'altronde raggiungere gli arrivi è possibile navigare anche per canali anche se il tratto solitamente è più lungo e non sempre è possibile fare bordi ma in questo caso si va a motore.
Quello che rimane dentro poi alla fine della esperienza sono gli incontri con la gente , Franco, Mario ,Paddy e il suo equipaggio, e tutti gli altri dei quali non conosco il nome ma ne ricordo i sorrisi.
Dunque un VelaRaid positivo anche se mi ha colto estremamente impreparato e inadatto .


Allegati:
Commento file: Una bella barca e un simpatico equipaggio
micro challenger.jpg
micro challenger.jpg [ 381.12 KiB | Osservato 2978 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 19/06/2011, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
L’esperimento velaraid non è finito e anche se prematuro, una discussione su questo forum potrebbe far nascere qualche idea per ulteriori aggregazioni fra MDT ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 19/06/2011, 17:59 
Beh, intanto grazie per condividere con noi la vostra esperienza. Confesso di essere fortemente attratto dal vela raid ma credo non vi parteciperò mai per 2 motivi: primo fra tutti il calendario non coincide con i miei impegni di lavoro, secondo... paura di sfasciare la barca.
Mi piacerebbe però, ripercorrere parte dell'itinerario proposto al Velaraid a bordo di Millepiedi: magari in altro periodo, magari in flottiglia, possibilmente evitando le zone più pericolose...
Per ora assisto dal pozzetto...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 19/06/2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Torno adesso dalla laguna ,
mi sarebbe piaciuto incontrare alcuni dei nostri colleghi di forum :cry: , ma Venerdì sono arivato tardi per CDFM e Sabato tutto euforico ho fatto un alzataccia per vedere la partenza e magari accodarmi . Fino alle dieci ( e domani monto un piccolo video che lo conferma)sono stato ad aspettare , ma c'era ancora una bella bassa marea , quindi ho pensato che la tappa unica partisse il pomeriggio !?!?!?
Poi , visto che la mia signora ha chiesto "categoricamente" di accompagnarla al mercato del pesce .......
Con mia grande sorpresa al ritorno , verso le undici e mezza , ho visto un mucchio di velette che si allontanava dalla bocca di porto in direzione Venezia :cry: :cry: :cry: :cry:
NOOOOOOOOOOOOO che SF....!!!!

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 20/06/2011, 8:48 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Immagine

Già, ma alla fine, non sappiamo nemmeno il nome. No non Erica, no nemmeno Eta Beta ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 20/06/2011, 10:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Scaricato le foto, ma la consorte mi ha dato la chiavetta sbagliata. Quindi per adesso ho solo le poche foto fatte con il cellulare

Allegato:
IMG_0267.JPG
IMG_0267.JPG [ 1.14 MiB | Osservato 2957 volte ]

I sognatori

Allegato:
IMG_0260.JPG
IMG_0260.JPG [ 1.25 MiB | Osservato 2957 volte ]

La gomma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 20/06/2011, 12:53 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Già dopo le prime battute ho capito che un equipaggio di 3 dodicenni è incompatibile con l'attenzione continua necessaria per veleggiare su 30 cm d'acqua o in mezzo a vaporetti, motoscafi e briccole e da solo proprio non riesco a tenere timone, randa e deriva costantemente da regolare.

Lunedì si parte di buon'ora da Milano, barca in perfette condizioni, gomme nuove al carrello, e tutto perfettamente programmato grazie alle informazioni del Circolo Casanova. Viaggiamo tranquilli sugli 80 km/h per non dover superare nemmeno il bilico più lento e ci fermiamo spesso circa ogni ora per sgranchire le gambe irrequiete degli adolescenti. Così fino poco prima di Vicenza quando dallo specchietto vedo del fumo dalla ruota posteriore destra e subito mi fermo la ruota è palesemente sgonfia, faccio scendere e scavalcare il guardrail ai ragazzi e mi preparo a cambiarla, in sè l'operazione è facile, ma è lo sgomento che accompagna la manovra a renderla complessa, la ruota ha letteralmente sputato il cinturato interno e sembra un porcospino, penso subito ad un difetto di costruzione e siccome le gomme sono nuovissime ripartiamo e con ansia estrema viaggio con un occhio alla sua gemella sull'altro lato. Poco dopo esco dall'autostrada per cercare una gomma.

Così a metà pomeriggio siamo a San Giuliano dove veniamo accolti dall'organizzazione che ci indica dove parcheggiare, dove mettere il carrelli, dove sono le gru, i bagno, il bar, il circolo. Organizzati, efficienti e fattivi ricevo anche l'aiuto (non necessario, ma ben accetto) di alcuni soci per alberare. Alle 18 la barca è in acqua e pronta non ci rimane che aspettare il breafing e la cena. Spaghetti ai gamberi e torte salate con un ottimo vino.

Ed è già mattina, veniamo svegliati dalla gru in piena attività per ammarare le barche. 39 in tutto al via. Di fianco a noi c'è Eta Beta di Franco una vecchia conoscenza e poco oltre Nausicaa il Viko di altri amici, ma già dopo un'ora mi sembra che tutti siano amici di vecchia data, do una mano ad alberare una barca e nel mentre qualcuno mi chiede lumi sulla mia o mi consiglia come tenere le appendici sulle secche.
Siamo partiti puntuali, al colpo di cannone erò esattamente sulla linea di partenza, credo perfino primo fra tutti, ma già dopo un paio di miglia ho capito che il Viko con quasi tutta la deriva alzata non è facile da portare, non è che scarrocci molto, ma per farlo andare dritto con 30 cm di timone immerso bisonga giocare continuamente con i pesi e la scotta randa condizione, come detto, incompatibile con dei ragazzini. Già a metà del primo tratto cominciavano a chiedere quando ci saremmo fermati per il bagno.
Con un paio di bordi arriviamo a sfiorare l'Isola di Campalto e dal GPS vedo il layline perfino Telsera, ma purtroppo non faccio i conti con lo scarroccio che in quel bordo ci porta tanto a ridosso di Murano da costringerci a Virare. A questo punto ci ritroviamo in un canale, credo quello che porta all'aereoporto, possiamo abbassare tutte le appendici e procedere più tranquilli anche se per un breve tratto. Dopo poco infatti dobbiamo virare, l'obiettivo è a questo punto ben sotto la layline, circa a 120° e così calcolo che con scarroccio e quant'altro dovremmo farcela. Metto la prua su Burano e procedo con una rotta vera che dovrebbe farmi scapolare l'isolotto di Madonna del Monte.
Ancora una volta i conti li fa l'oste, non ho calcolato l'inizio del riflusso e così quando incrociamo il canale che porta a Burano siamo un bel miglio sotto l'isola. Un altro bordo controcorrente in una foresta di pali non me la sento di farlo, ammainiamo tutto prima di entrare nel canale e procediamo a motore scapolando Madonna del Monte e piegando quindi a destra nel canale (90 cm di fondo!) che ci porterà fino a San Francesco del deserto dove ci aspetta la sosta per il pranzo.
Nonostante la smotorata finale arriviamo comunque dietro ad altre 20 barche, entriamo nella piccola darsena e ci ormeggiamo in 3a andana, i ragazzi scappano letteralmente a terra. Pranzo a base di tortellini, patate pasticciate e l'onnipresente ottimo vino.

Il tempo per digerire è poco e la strada da fare è ancora lunga. Dopo un breve breafing, sempre precisissimo e in tutte le lingue dei partecipanti, ripartiamo. Questa volta il percorso è tutto nei canali e il vento è diminuito molto; il gommone risale per un centinaio di metri e posiziona la linea di partenza.
Al via siamo ben messi, c'è però ancora corrente uscente e così le barche a fondo piatto ci sfilano tutte, rimaniamo così a lottare per una mezz'ora con la corrente e poi ci arrendiamo ad accendere il motore risalendo prima fino a Burano e poi seguendo il gruppo costeggiando Torcello e risalendo quindi il fiume. Nella anse vedere le vele scomparire e riapparire serpeggiando nei canneti è un'emozione veramente unica emozione acuita dal fatto che il canale è fondo si e no 50 cm e largo quando la barca stessa. Dopo circa 3 miglia arriviamo all'ormeggio, non prima però di aver superato un famigerato cavo telefonico posto a circa 8 metri di altezza. Ci avviciniamo lenti e sbandati, da terra ci fanno segno che possiamo passare, sbrang! Dalla mia posizione vedo scendere mostravento e luce di via, per fortuna l'ST è salvo, riprovo sbandando ancora di più e passo, ma ormai il danno è fatto non mi rimane che consolarmi con un'ottima cena a bordo e con qualche chiacchiera con i vicini di barca. Al breafing serale comunico all'organizzazione che con sommo rammarico l'equipaggio ha deciso di ritirarsi o di ammutinarsi a mia discrezione.

Martedì il percorso è più semplice, tutto in canale, costeggiando ancora Torcello e Burano e scendendo poi lungo il canale a Treporti. Convinco quindi i ragazzi a partecipare almeno a questa tappa. Scendiamo il canale con ancora meno acqua del giorno prima, ma per lo meno si passa con meno ansia sotto il cavo, serpeggiamo in fila indiana fino a Burano dove il canale si allarga e dove è possibile dare la partenza. Circa 1,5 miglia nel canale fra Burano e Torcello con al corrente che ci da velocità di .6/.8 su un bordo è 6.6/6.8 sull'altro! Bordeggiamo per circa un'ora così fino a poggiare lungo il canale di Treporti dove per circa 3 miglia saremo in acque libere con la corrente a favore e il vento al traverso e potremo finalmente volare sopra i 6 nodi con tutte le vele a riva.
Alla fine del canale si volta a destra per Sant'Erasmo, meno di un miglio, ma tagliando fuori dal canale si guadagna parecchio e così vedendo quelli davanti a me che poggiano li seguo convinto che sappiano dove andare. Nemmeno 100 metri e sento da prua un urlo "secca!", nemmeno il tempo di sventare e alzare la deriva che lo sgancio del timone salta e la pala schizza fuori spinta dal fondale che da 6 metri passa di colpo a 20 cm!
Arrotolo tutto e procedo cautamente lasciandomi scarrociare perché per fortuna la corrente ci spinge proprio dove dobbiamo andare. Così poco prima delle 3 ci ormeggiamo a 5 metri da Eta Beta, anche qui lui su 20 cm di fondo e noi su 5 metri.

Pranziamo insieme e rimaniamo a chiacchierare fino a che loro ripartono per la seconda parte della tappa, mentre noi dirigiamo verso Treporti e il marina Fiorita che ci attende per la sera. E questa è un'altra storia fatta di escursioni, bagni e divertimento più consono alle nostre ansie da fondale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 20/06/2011, 15:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per Francesco che apprezza questi mezzi.

Allegato:
Immagine 1.png
Immagine 1.png [ 365.52 KiB | Osservato 2947 volte ]


S'è fatto il Velaraid tutto da solo, con quella miriade di vele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velaraid 2011
MessaggioInviato: 20/06/2011, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy ha scritto:
Per Francesco che apprezza questi mezzi.

Allegato:
Immagine 1.png


S'è fatto il Velaraid tutto da solo, con quella miriade di vele.


Questo si che è andare a vela! 8-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it