A parte che, su tutte queste cose citate giustamente da Franco e anche su altre la Fiv non mi risponde da novembre, il punto è che, in Italia, un pò per mantenere il nostro spirito oltre che agonistico, anche turistico, l'ammissione alle nostre manifestazioni è aperta a barche anche non stazzate, ma basta che rientrino tra i modelli menzionati sul sito IMCCA
http://micro-class.org/micro-planet/ Per le stazzature, l'unica strada percorribile al momento, è quella di convocare l'amico Manfred, che è il responsabile delle stazzature e della formazione degli stazzatori per le varie nazioni ( in Italia NON esistono stazzatori Micro), il quale chiede € 250 + spese di viaggio, vitto e alloggio, e per più di 6 barche, il costo scende a 200 per barca e le spese di viaggio ecc.. si spalmano su tutte le barche.
Non è un prezzo altissimo, considerando che la stazzatura di un optimist (barca, attrezzatura di coperta, deriva, timone, vela) costa 200 €.
Consapevole del fatto che in Italia non abbiamo armatori talmente "appassionati" da spendere questi soldi per una stazzatura, ho quindi cercato uno o più sponsor proprio per non caricare di questa spesa chi tra gli italiani voleva partecipare, e avere in dono dalla classe la stazzatura. Purtroppo questa volta non ho avuto abbastanza tempo, ma per il prossimo anno penso di farcela

.
La classe internazionale si è offerta per finanziare il corso stazzatori a chi dell'Italia si vuole cimentare, per cui un domani, chissà, potremo avere uno stazzatore tra noi che a costi più contenuti......
