Magari nei prossimi giorni il presidente della classe micro passa di quì e ci spiega. La cosa che mi incuriosisce maggiormente è quali barche barche fanno parte della classe micro e quali no. E ti spiego perchè.
1) Così com'è la suddivisione non mi piace. Ho la sensazione, per esempio, che proprio le barche della classe micro, che in tutto il resto del mondo regaterebbero insieme, quì verrebbero divise in due. E mi pare un'assurdità
2) Al lago ci sono tre circoli. Pare che a seconda di chi organizza la regata, io finisca in una classifica piuttosto che un altra.
Il primo circolo ha chiesto a me la lunghezza della mia barca. Io ho risposto 550, come da classe. Salvo poi accorgermi a fine regata che un first 18 era nella classe successiva, e mi sono sentito una merda, convinto che fosse uguale alla mia. Probabilmente lui ha dichiarato 555. Un tucano, invece, era nella prima categoria, nonostante STW dichiari 5,60. (P.s. Questo circolo, nel regolamento, dichiara che la lunghezza è da considerarsi esclusi bompresso, timone e pulpiti)
Il secondo circolo non mi ha chiesto nulla, ed ha fatto una classifica unica di tutti i cabinati, compensata da un coefficiente (non so preso da dove) diverso per ogni barca. A me è sembrata la cosa più logica.
Il terzo circolo non mi ha di nuovo chiesto nulla. Salvo poi mettermi nella seconda categoria (da 5,51 a 6,50) insieme al first 18. Ma lasciando il tucano in prima
Io misurerò la mia, e cercherò di fare in modo che venga messa nella giusta categoria da tutti i circoli. Però non è che posso girare nei pontili a misurare le barche degli altri. Inoltre che la classe micro venga spezzata in due mi scoccerebbe parecchio...