ivano ha scritto:
il portale dell'aeronautica(adesso non so se i dati che pubblicano
sono volutamente falsi)è uno dei pochi che hanno i dati di partenza
e lo fanno per scopi molto importanti sulla sicurezza della nazione
Si, in Italia il meteo "ufficiale" è patrimonio dei militari, e non ho mai capito perché; infatti io per me mi avvalgo di siti e modelli di calcolo stranieri, e come me anche gli addetti ai lavori, e non parlo di navigazione aerea, di cui altri sanno tanto più di me, ma di tutte le altre attività all'aperto, per turismo o per lavoro, che non guardano l'aeronautica ma guardano Wetterzentrale o il centro di calcolo di Reading, su basi GFS o ECMWF.
Quando lavoravo in Nord Africa, per la costruzione di un porto, (tutte ditte italiane, beninteso) io gestivo anche la stazione meteo, con relativo ondametro; e le previsioni meteo, necessarie per programmare i lavori come da contratto e per le assicurazioni in caso di danni, le ricevevamo da Londra e non da Roma.
Esattamente come, cambiando tema, ma non tanto, la cartografia topografica nazionale "militare" dello IGM, scala 1:25.000 che è rimasta aggiornata al '52.
E mai nessuno (ad esempio Minambiente, con il suo pessimo Portale Cartografico Nazionale) si è mai preso la briga di unificare le CTR (regionali) esistenti, scala 1:5.000, previo controllo della esattezza e della compatibilità; o ancora di costruire da remote sensing satellitare o da aereofotogrammetria una nuova carta topografica a scala decente, 5.000 o 10.000, aggiornata, e pubblicarla poi su un sito che non sia per addetti ai lavori.
Forse perché anche il territorio è segreto militare, figuriamoci...
Fanno di tutto, meno che servire il paese.