mi permetto di rispondere aprendo un altro post.
al volo senza prendere in mano i manuali, quindi a memoria
Un interrogativo al quale non ho mai avuto risposta chiara:
- Un minimo di pressione attira masse di aria dalle zone circostanti, e quindi attira i fronti perturbati,
oppure
- Masse di aria fredda in transito scavano minimi di pressione, in cui si invorticano?
Vediamo:
1) L'atmosfera è composta da una serie di masse d'aria di diverse caratteristiche fisiche, l'una vicina all'altra. Un mio istruttore diceva "grandi ceste d'aria". Queste ceste hanno diversa "altezza": più la colonna è alta maggiore è la pressione.
(curiosità: le jet stream, correnti a getto, sono causate dall'aria che "scivola" nel dislivello tra le colonne d'aria).
2) tutto il giochino della meteorologia si basa su tre grandezze: pressione, temperatura, umidità relativa. Queste grandezze sono in rapporto tra di loro: aumenta la pressione= aumenta la temperatura; aumenta la temperatura =diminuisce l'umidità relativa. Ovviamente vale il contrario: diminuisce la pressione = diminuisce la temperatura= aumenta l'umidità relativa.
3)cerchiamo di immaginare un maglio che si avvita in senso orario schiacciando l'aria sotto di sè che scappa in ogni direzione, ma condizionata da Coriolis, quindi si avvita: ecco l'anticiclone. Al contrario, se svitiamo il maglio in senso antiorario la pressione si abbassa e l'aria può rientrare sotto il maglio in senso antiorario.
4)i meteorologi più semplicemente immaginano la bassa e l'alta come dislivelli: l'alta è una collina e la bassa una valle, per cui l'aria scivola come l'acqua dalla collina verso la valle. Condizionata ovviamente da Corriolis. Ecco perché si parla di promontorio di alta pressione o dorsale etc. tutti termini "alpini".
Per concludere sono parzialmente vere entrambe le definizioni, ma in realtà la frontogenesi è molto più complicata e deriva da movimenti ondulatori di masse d'aria che si incontrano, si piacciono e generano una perturbazione che ha una nascita, (frontogenesi) una vita e una morte (frontolisi). Il movimento delle perturbazioni è condizionato da altre masse d'aria di alta o bassa che attirano o respingono il fronte. Rileggendo mi rendo conto che non è molto chiaro, ma è quasi pronta la pasta
E poi alla fine: aria calda = aria leggera = bassa pressione: vero o falso?
E allora perché con le basse pressioni viene freddo (anche d'estate) e nevica?
in realtà è il contrario: la bassa pressione schiaccia poco l'atmosfera, per cui l'aria "sembra" più leggera, ma in realtà è libera di muoversi verso l'alto: in più bassa pressione = minor temperatura. (vedi2) ecco perché viene freddo anche in estate. Al contrario l'alta "schiaccia" l'aria impedendole di muoversi (subsidenza anticiclonica) e con l'alta c'è una calma mortale e la temperatura si alza.
così è un po' a pane e formaggio comunque, larga è la foglia, stratta la via....
p.s. tramp: nel disegno sembra più un ciclo convettivo che genera diversa pressione...
