Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 10/05/2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 20:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Non ho letto tutto, e di corsa (ma mi rifarò...)

L'ultima immagine però mi ha fatto pensare a ciò che succede in un temporale:
(sarò rozzo e inesatto, in quest'ultimo caso mi corrigerete..)
- prima l'aria viene risucchiata in alto
- poi (immagine) si riversa verso il basso; la pressione aumenta (?); in superficie mr Coriolis ci regala un anticiclone (?)
Se sì, si direbbe che per sfuggire al groppo il modo migliore sia con mure a dritta (?)
Ma... orizzontalmente, il temporale ha una strada preferenziale? Cioè, è prevedibile verso dove si muove? :shock: (Io tenderei ad andare altrove... :roll: :idea: )

Insomma se vale mure a dritta, quale andatura? Ricordo di aver elaborato "bolina" (ero fresco di studi applicativi, ma magari sbagliavo) e adesso non ricordo perché.
Puoi/potete aiutarmi?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Ho messo il link nell'articoletto che avevo fatto ieri. Andrebbe aperta una sezione apposta? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Allegato:
nembo.jpg
nembo.jpg [ 36.38 KiB | Osservato 8566 volte ]
Guarda Tramp, sinceramente non ho capito la domanda, prova a riproporla, ti chiedo scusa.
Il temporale è uno dei fenomeni più affascinante che esiste in natura. È letteralmente mostruoso e non credo che in natura esista qualcosa di più potente, annientante, esplosivo. Sono pochi gli aereoplani che potrebbero volarci all'interno. Un jumbo jet subirebbe un crash strutturale, altri veivoli, non sono in grado di sopportare le brutali correnti all'interno del nembo. Se il nembo degenera in micro cella è in grado di perforare la troposfera e trascinarsela dietro per inerzia. Quando si rovescia al suolo genera fortissime turbolenze devastanti. Le cosidette trombe d'aria, di cui si sente spesso nei telegiornali estivi, sono in realta down draft e wind shear da nembo. La tua domanda non mi è chiara, ma voglio dirti una cosa. L'aspirazione da nembo o da congesto è l'incubo dei piloti di volo libero. L'aspirazione è in pratica quando il cumulo degenera in congesto e poi in nembo e per poter svilupparsi verso l'alto ciuccia aria da tutt'attorno (up draft), compreso lo sprovveuto pilota che si trovasse nei paraggi. Ogni allievo, quando comincia ad avere cognizione del cielo che lo circonda e comincia a farsi delle idee, prima o dopo pone la fatidica domanda: se finisco in aspirazione cosa faccio? Risposta: muori. Se comincia l'aspirazione devi essere per terra da un pezzo, dentro al bar del club, con la vela piegata nel bagagliaio e la birra in mano a goderti lo spettacolo.
Secondo me se c'è un violento temporale non dovresti essere in mare a farti domande sulle mura da tenere, ma in una rada protetta con tutto il ferro possibile in acqua o al bar del porto, a goderti la furia del mare.
Sul semicerchio maneggevole il discorso è diverso e possiamo parlarne. Anzi...facciamolo

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Allegato:
semicerchio.jpg
semicerchio.jpg [ 13.59 KiB | Osservato 8566 volte ]

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 11/12/2011, 23:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
margutte ha scritto:
Allegato:
nembo.jpg
Guarda Tramp, sinceramente non ho capito la domanda, prova a riproporla, ti chiedo scusa.
Il temporale è uno dei fenomeni più affascinante che esiste in natura. È letteralmente mostruoso e non credo che in natura esista qualcosa di più potente, annientante, esplosivo. Sono pochi gli aereoplani che potrebbero volarci all'interno. Un jumbo jet subirebbe un crash strutturale, altri veivoli, non sono in grado di sopportare le brutali correnti all'interno del nembo. Se il nembo degenera in micro cella è in grado di perforare la troposfera e trascinarsela dietro per inerzia. Quando si rovescia al suolo genera fortissime turbolenze devastanti. Le cosidette trombe d'aria, di cui si sente spesso nei telegiornali estivi, sono in realta down draft e wind shear da nembo. La tua domanda non mi è chiara, ma voglio dirti una cosa. L'aspirazione da nembo o da congesto è l'incubo dei piloti di volo libero. L'aspirazione è in pratica quando il cumulo degenera in congesto e poi in nembo e per poter svilupparsi verso l'alto ciuccia aria da tutt'attorno (up draft), compreso lo sprovveuto pilota che si trovasse nei paraggi. Ogni allievo, quando comincia ad avere cognizione del cielo che lo circonda e comincia a farsi delle idee, prima o dopo pone la fatidica domanda: se finisco in aspirazione cosa faccio? Risposta: muori. Se comincia l'aspirazione devi essere per terra da un pezzo, dentro al bar del club, con la vela piegata nel bagagliaio e la birra in mano a goderti lo spettacolo.
Secondo me se c'è un violento temporale non dovresti essere in mare a farti domande sulle mura da tenere, ma in una rada protetta con tutto il ferro possibile in acqua o al bar del porto, a goderti la furia del mare.
Sul semicerchio maneggevole il discorso è diverso e possiamo parlarne. Anzi...facciamolo


"Semicerchio maneggevole" non la sapevo, ma senbrerebbe la risposta alla mia domanda.
Ma la rotta del temporale 'nostrano' (non uragano, grazie) è quella segnata nella figura o quello è solo un esempio? Perché se è un esempio, siamo daccapo...
Ok, io mi ci sono trovato, e non una volta sola. Inutile dire che non dovevo esserci; c'ero...
Rifaccio la domanda:
- se un temporale (non uragano, se no non ero qui con la domanda) è in formazione (succhia) io vedo bene che me ne devo allontanare.
- quando "lui" invece soffia, magari soffia forte, che strada devo prendere?
- il soffio verso il basso si spande sull'acqua, e appena comincia a spandersi, per la legge di Coriolis, devia a destra (mi sto quasi rispondendo da solo.. :) )
- attorno al centro si forma quindi un anticiclone? O sbaglio?
- ma soprattutto, lui dove va? E' prevedibile la sua rotta? (Mediterraneo, Tirreno Centro-settentrionale)
- e quindi: che mure e che andatura è meglio tenere per "scansarsi"?
Non mi sembra poi così peregrino saperlo...
Grazie...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 6:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Riaffiorano brani di risposta...
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Buys_Ballot

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 6:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Francesco ha scritto:
Ho messo il link nell'articoletto che avevo fatto ieri. Andrebbe aperta una sezione apposta? :?

Per me, sì..

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 13:05 
Ho visto solo ora ma non ho letto. Si credo che sul Meteo ci sia molto da dire... anche per me sarebbe opportuno raccogliere in apposita sezione per non disperdere info...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
La chiamerò proprio come Margutte "Appunti meteo"! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appunti di meteo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
- se un temporale (non uragano, se no non ero qui con la domanda) è in formazione (succhia) io vedo bene che me ne devo allontanare.
Quando un temporale è in formazione è forse la parte meno pericolosa è ed è ormai molto facile riconoscerlo: la classica incudine. ciuccia comunque in maniera spaventevole e può non essere agevole andarsene. Considera che all'interno del nembo ci sono pezzi di ghiaccio in sospensione grandi come comò. L'uragano è per definizione un ciclone tropicale e è anche una definizione di forza del vento. significa che un forte temporale estivo, o addirittura una microcella può raggiungere forza di uragano
Allegato:
Dust_Devil_by_Unlocked_Stock.jpg
Dust_Devil_by_Unlocked_Stock.jpg [ 86.42 KiB | Osservato 4694 volte ]


- quando "lui" invece soffia, magari soffia forte, che strada devo prendere?
quando lui soffia è quello che ti dicevo nella precedente risposta. Il nembo è ormai maturo e comincia a scaricare verso il basso tutta la potenza che ha accumulato nelle ore precedenti. La direzione dello windshear non è nè prevedibile nè quantificabile. In casi eccezionali può addirittura alimentare un altro nembo a causa nel calore latente di vaporizzazione o generare addirittura una tromba marina. Diciamo che se sei sotto ormai c'è poco da fare o da prevedere. secco di vele, tutto rizzato, cerata e cognac

- il soffio verso il basso si spande sull'acqua, e appena comincia a spandersi, per la legge di Coriolis, devia a destra (mi sto quasi rispondendo da solo.. )
in realtà coriolis in questo caso non c'entra, ma c'entra lo windshear. anche la termica, la bolla che sale verso l'alto gira, ma nessuno ha mai capito da cosa dipenda il verso, se orario o anti. Fai un esperimento. In estate se batte il sole forte e se ci sono condizioni giuste (bassa pressione, gradiente termico verticale etc.), prepara un mucchio di fieno, prendi un ombrellone, un paio di birre fresche e mettiti ad aspettare. Probabilmente si genererà un dustdevil. In pratica un uragano in miniatura. A causa del calore c'è un brusco abbattimento della pressione, che richiama aria da tutto attorno e si crea un piccolissimo tornado. vedrai che non gira mai nello stesso senso.
Allegato:
Dust_Devil_by_Unlocked_Stock.jpg
Dust_Devil_by_Unlocked_Stock.jpg [ 86.42 KiB | Osservato 4694 volte ]


- attorno al centro si forma quindi un anticiclone? O sbaglio?
sbagli. l'anticiclone è un fenomeno di metereologia, noi parliamo di aerologia

- ma soprattutto, lui dove va? E' prevedibile la sua rotta? (Mediterraneo, Tirreno Centro-settentrionale)
il temporale convettivo o da calore non se ne va da nessuna parte. e' un fenomeno locale di pochi minuti. Può darsi che alimenti altri nembi, ma ripeto la previsione è davvero impossibile. diciamo che normalmente le raffiche più importanti sono sul lato sinistro. Quindi se un nembo è a ovest , avrebbe più senso cercare di evitarlo a nord.

- e quindi: che mure e che andatura è meglio tenere per "scansarsi"?
vedi sopra
Non mi sembra poi così peregrino saperlo...
certo che no, ma abbiamo messo forse un po' troppa carne al fuoco, corriolis, buy-ballot...soprattutto stiamo confodendo le carte.
un conto è parlare di un temporale estivo, da calore o convettivo, che può degenerare in tempeste con forza da uragano o addirittura in tromba marina, come risolversi con una sciacquata e quattro sventolate. Un altro e parlare di una perturbazione che si avvicina. Allora ha senso parlare di semicerchio maneggevole e pericoloso, e di come fare per evitarla perché il vento che viene generato è influenzato nel suo verso e senso da Coriolis e anche al suo interno, si possono generare nembi, causati però dal fronte freddo e non da fenomeni convettivi
Una cosa è parlare di meteorologia locale: le brezze, i temporali convettivi, fenomeni influenzati da fattori come l'orografia, l'esposizione l'umidità dell'aria e del suolo.
Un'altra è parlare di fronti e di perturbazioni.
Occhio a non confonderci.


sono orgoglione di tenere a battesimo la nuova sezione :ugeek: . Pensare che avevo cominciato a scrivere perché non mi passava più e avevo preso spunto dall'articolo in copertina


Allegati:
cumulonimbus-capillatus-incus-c-noe-wolter.jpg
cumulonimbus-capillatus-incus-c-noe-wolter.jpg [ 16.83 KiB | Osservato 4694 volte ]

_________________
Piccolo è meglio
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it