Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 16/06/2024, 5:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 09/05/2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 23:36
Messaggi: 2556
Ma noooooooooooooooooooo Spark!
Non prenderla così! Stai proprio sbagliando tutto!

Ho inteso la tua "lezione" proprio in tal modo, perchè a me è piaciuta (faccio l'istruttore), semplice, chiara, così come lo è stata questa e ti assicuro che non era un "esamino", ma perchè pensi così male?
Sono un elettrotecnico per modo di dire, nel senso che l'ho studiata quasi :( 30 anni or sono e non ho mai praticato, sono un "mezzo elettricista", infatti mi faccio tutti i lavori da solo, ma i tuoi consigli sono preziosi ed io mi ricordo ben poco di calcoli su utenze e roba varia.
Credimi, non era mia intenzione deriderti, anzi! Spero che tu continui a darmi queste lezioni, perchè a me fanno comodo, quindi (se non ti rompe) continua così e dammi pure del bischero se dico qualche fesseria elettrotecnica.
Essere un elettrotecnico, non vuol dire essere un bravo elettrotecnico ;) ci sono quelli bravi (te) e quelli scarsi (io), che c'è di male?
Di mestiere lavoro alla sicurezza aeroportuale e sono perito & istruttore per le materie di: armi, munizioni ed esplosivi... quindi il mio apporto "professionale" a questo forum è ben poco, a meno che qualcuno non voglia mettere un cannoncino da 30mm a tiro rapido sul pulpito o un lancia siluri a poppa (lo so Paddy che è pesante anche quello! :D ).
Invece te con la tua professionalità sei di grande aiuto per tutti... o almeno lo sei per me. Ti prego di credermi perchè è così.
Poi io sono uno che ascolta: Guru mi ha detto come mettere le sartie ed io l'ho fatto, seguo sempre tutti i consigli di Tramp e Paddy (ma il roll-bar lo faccio lo stesso! :P ), seguirò anche i tuoi, ho messo il pannello da 35W e vediamo come va, non sono tanto convinto di come posizionare l'uscita del regolatore, però da come me lo hai spiegato già mi piace di più. Però te ne voglio ulteriormente parlare (se vuoi), ma non adesso che devo scappare e mi sono già dilungato.

Quindi scusa ancora se ti sei sentito deriso, ma ripeto che non era quello che intendevo.

Ora scappo, poi rispondo a tutti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 10/05/2013, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2013, 23:04
Messaggi: 61
Ciao Nexus
Sono lieto di essermi sbagliato e mortificato per la mia stupida reazione. Te ne chiedo pubblicamente scusa. Sai con l'eta si diventa suscettibili.
Pero accidenti vedo che sei nel campo delle armi di cui sono appassionato. Ho avuto la licenza di caccia a 18 a.ni e il porto armi per pistola a 32. Poi ho tralasciato tutto e solo 2 mesi fa ho richiesto il TAV ho diverse pistole e fucili e collezione d' armi. Iscritto alla Fisat. Vado spesso sul sito "tiropratico.com" guarda la combinazione se non avessi reagito come ho fatto forse non avrei saputo del tuo lavoro. E qui sarai tu a darmi consigli, attualmente sono iscritto al tsn dove vado a tirare qualche colpo, non ho munizioni per le mie armi e aspetto il TAV per poterle acquistare.
Ho paura di essere uscito fuori tema del forum ma spero che il nostro amministratore mi perdoni.
Scusami ancora per la mia reazione.
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 10/05/2013, 13:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 17:08
Messaggi: 13082
Località: Arese
spark4650 ha scritto:
Ciao Nexus
... licenza di caccia... porto armi ...diverse pistole e fucili e collezione d' armi.... nostro amministratore ...



Perdonato! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 10/05/2013, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 16:44
Messaggi: 2843
NeXuS ha scritto:
...................
Di mestiere ........ sono perito & istruttore per le materie di: armi, munizioni ed esplosivi...
............................
Ora scappo, poi rispondo a tutti...


Vorrei, senza apparire provocatorio, rivolgerti una domanda (non ne ho mai conosciuti di esperti di armi):

non ti pone problemi di coscienza, la tua perizia in questo campo non proprio "assolutamente neutro"?

Coloro che istruisci, chi sono? Che uso fanno delle loro capacità, ricavate dalla tua "perizia"?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 10/05/2013, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 23:36
Messaggi: 2556
Ok, ultimo post OT, poi torniamo ai pannelli solari e alle barche :)

@spark se hai bisogno di qualche "dritta" tecnico/normativa su armi & affini direi che è meglio farlo in altri contesti. Personalmente non sono iscritto a nessun sito/forum di armi italiano, perchè sono sempre affollati di "gentaccia" che vede troppi film e spesso straparla, ne frequento alcuni negli USA dove ci sono veri e serissimi professionisti, c'è gente che conosce la Colt 1911 come Guru conosce il micropomo :D
Però puoi cercarmi semplicemente su facebook: mi chiamo Paolo Fenili (di Lucca) e il mio avatar è uguale a quello di questo forum (Nora nel cuore ;) ).

@Jocondor: ripudio a priori l'associazione di idee "armi=cattiveria=morte"! Ovviamente un mondo senza armi sarebbe più bello, ma è solo un'utopia demagogica, la cattiveria è intrinseca nell'uomo (per questo amo i cani!) e le armi sono solo strumenti per meglio mettere in pratica questa cattiveria. Dal mio punto di vista non ci sono armi cattive, ma solo persone cattive.
Premesso ciò io ho la coscienza pulita, perchè "sto con i buoni" ;) Insegno queste cose a personale che opera nei dispositivi di sicurezza aeroportuali: se devi impedire a un "cattivo" di portare una bomba in aereo, devi sapere com'è fatta una "bomba", i vari componenti, i metodi migliori per poterla nascondere etc. Lo stesso vale per un'arma, quindi ci vuole qualcuno che gli insegni queste cose... Io :P
Poi faccio consulenze per studi legali e qui a volte capita di essere dalla parte "sbagliata", perchè accade di operare per difendere persone che sai per certo che sono dei delinquenti, ma questa è la Democrazia e il diritto al giusto processo, non me ne puoi fare una colpa, così come l'avvocato difende il delinquente, il perito aiuta l'avvocato a farlo... così è la vita.
Però per rasserenarti il cuore sono anche perito per la Procura e le Procure generalmente mandano i cattivi in galera (non quanto io vorrei).

Ora basta e torniamo alla vela...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 10/05/2013, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 23:36
Messaggi: 2556
Allora Spark, il nuovo pannello pare funzionare, vado ogni giorno a controllare e trovo il led verde sul regolatore che indica "float-ok" e voltmetro su 13,5. L'amperometro segna 0,2 con giornate cupe e piovose come quella di oggi, non ho ancora modo di vederlo sotto un bel sole :)
L'altra sera quando l'ho montato la batteria era a 12,2, quindi rivederla a 13,5 è un buon segno vero?
Per quanto riguarda l'utilizzo di normali batterie automobilistiche e l'inevitabile fenomeno della solfatazione (è inevitabile vero?) cosa ne pensi del "solver"? Lo conosci? Non l'ho mai usato ma ne ho sentito parlar bene.

Veniamo allo stacca-batteria: di certo lo conosci, dietro ha 3 attacchi, uno per batteria ed uno per l'uscita. Il mio dubbio è questo: adesso ho collegato l'uscita del regolatore ad una batteria (diciamo la 1), te mi dici che quando questa è carica, la corrente in eccesso va a caricare la 2, ovviamente quando lo staccabatterie è su 1+2. Però diciamo che volessi decidere quale caricare indipendentemente l'una dall'altra, non potrei portare il positivo del regolatore all'uscita dello staccabatterie?
Torna il ragionamento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 11/05/2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2013, 23:04
Messaggi: 61
salve a tutti
Nexus certo il pannello sta funzionando ma ti consiglio di tenere lo staccabatterie sempre su 1+2 cosi' avrai sempre le due batterie cariche poi sta a te scegliere se vuoi tenere in carica la batteria 1 e di riserva la 2, quindi pannello all'entrata del regolatore, uscita del regolatore allo staccabatterie qui poiche' hai solo tre attacchi uno e' l'ingresso del positivo del regolatore degli altri due uno va al positivo della batteria 1 e l'altro alla batteria 2 il negativo del regolatore devi sdoppiarlo e collegarne ognuno ai negativi delle batterie. Fai attenzione che se metti in parallelo le due batterie collegandone insieme i due positivi e i due negativi avrai sempre le batterie in parallelo indipendentemente dalla posizione dello stacca batterie ovvero se lo metti in posizione 1 la carica dovrebbe andare alla batteria 1 pero' trovando le batterie collegate in parallelo carichera' entrambe. La corrente devi prelevarla non dai morsetti delle batterie ma dall'attacco dello staccabatterie dove e' collegato l'ingresso del regolatore.
Esiste poi un accessorio elettronico dal costo di 200-300 euro proprio per regolare automaticamente la carica delle due batterie.
La solfatazione puo' essere diminuita usando le nuove batterie con elettrolito speciale ma dai costi abbastanza elevati pero' se tieni la tensione sempre nei valori essa e' minima mentre aumenta quando la batteria scende a meno di 9 volt.
Difatti gli inverter sono predisposti per non lavorare sotto i 9volt. Se puo' interessarti un inverter ha un rendimento di circa il 60%.
Mi dispiace il solver non lo conosco, solver sta per soluzione, e' forse un additivo per batterie?
Fammi sapere che mi incuriosisce.
Buon vento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 11/05/2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 23:36
Messaggi: 2556
Bene! Al momento ho messo il regolatore alla batteria 1 e staccabatterie su 1+2, vediamo come va....

Il solver è un dispositivo elettronico da collegare alla batteria, da quel che ho capito genera una vibrazione che sbriciola i cristalli di solfato di piombo che si formano sugli elettroliti, viene usato sulle batterie di servizio dei camper http://www.westfalia.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=48&Itemid=56

http://www.subito.it/caravan-e-camper/solver-per-batterie-al-gel-matera-18103623.htm

Se funziona 45 eurini so potrebbero anche spendere....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 11/05/2013, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 20:42
Messaggi: 1022
Località: Como
Parla di batterie al gel, per quelle ad acido non funziona?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemuccio elettrico
MessaggioInviato: 11/05/2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 23:36
Messaggi: 2556
Per quanto riguarda l'accessorio elettronico da 200/300 euro non lo conosco.
Però la CBE ha in listino un accessorio così, un paralellatore che quando "legge" che la batteria principale è completamente carica, passa la corrente in esubero all'altra... la cosa bella è costa solo 26 euro! :) http://www.shop.ilportaledelsole.com/Parallelatore


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it