Marinai di Terraferma http://www.mezzomarinaio.com/mdt/ |
|
Progetto Genius Loci XL http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=21&t=7169 |
Pagina 4 di 4 |
Autore: | Giorgio Pavan [ 29/09/2022, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Genius Loci XL |
mi fate arrossire |
Autore: | carlo1974 [ 02/10/2022, 1:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Genius Loci XL |
super complimenti , davvero ! per la tendenza alla puggia , senza stravolgere nulla , potresti applicare due derive basculanti esterne allo scafo , come sulle barche olandesi ... per il resto , se fosse la mia barca , mi verrebbe in mente una piccola modifica : due schienali per il pozzetto . potrebbero essere anche due tubolari morbidi ... però , nelle lunghe navigazioni , appoggiare la schiena e scaricare un pò di peso , è una bella comodità . per quel che riguarda la durezza dei timoni , come ti avevo già suggerito , puoi provare a variare l'inclinazione dell'asse di rotazione . è una modifica veloce e semplice da fare . in pratica , devi inclinare la pala del timone rispetto alla sua verticale . così , tra l'altro , mantieni anche il sistema di sollevamento a baionetta . per l'inclinazione , io fare un sistema regolabile in maniera da trovare l'angolazione ottimale facendo dei tentativi . poi , quando avrai trovato il set giusto , magari ricostruisci il tutto fisso . |
Autore: | Giorgio Pavan [ 05/10/2022, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Genius Loci XL |
le derive olandesi non si possono usare in laguna, soprattutto in laguna sud a meno che non lavori nel settore della raccolta di alghe. Penso che l'equilibrio si risolverà in modo classico: si sposta il centro velico regolando le vele. Per quanto riguarda la comodità in pozzetto: in barca abbiamo 4 poltroncine da pozzetto con schienale regolabile. Ti assicuro che offrono un ottimo supporto alla schiena e sono molto confortevoli. Quando non in uso le riponiamo in cabina a fianco del frigo dove c'è uno spazio di stivaggio esattamente calcolato allo scopo. |
Autore: | carlo1974 [ 10/11/2022, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Genius Loci XL |
mi fà molto piacere leggere nuove notizie riguardo questo tuo fantastico progetto ! ti ringrazio di cuore di condividerla con noi ! attendo fiducioso altri sviluppi e altre foto e ...ovviamente racconti e le tue impressioni sulla navigazione e ...sull'ergonomia della berca ! grazie ancora ! |
Autore: | Giorgio Pavan [ 14/11/2022, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Genius Loci XL |
ieri 13.11 siamo usciti per provare la barca con 15-18 nodi di vento e vedere come condurla in quelle condizioni. Come di consueto avevamo le derive fissate a 50 cm di pescaggio. In queste condizioni la superficie di deriva è pochina e poca deriva richiede poca vela per condurre la barca in modo equilibrato. Alla fine abbiamo trovato un buon equilibrio con circa 12 mq alla maestra forse 8-10 alla trinchetta e 3-4 mq alla vela di prua. In questo modo la barca restava sostanzialmente piatta, stringeva bene, il timone perfettamente al centro con una leggerissima tendenza ad orzare se si abbandona il timone. la velocità, in bolina stretta era sui 5 kn. appena allargavo la bolina, accelerava a 5,3-5,4. La cosa interessante è che con le derive a 50 cm era impossibile virare in modo compiuto, la barca regolarmente si fermava prua al vento. Bastava immergere anche una sola deriva per 10-20 cm in più e la barca virava sempre senza problemi. Questo mi fa pensare che con poca deriva una parte dell'inerzia della barca venga dissipata in scarroccio. Tornati all'attracco ho provveduto subito a forare le derive in modo da aggiungere al pescaggio 50 cm anche quello di 60 cm e 70 cm oltre al pescaggio massimo di circa 1 m. 1)Mi viene da pensare che se avessimo avuto meno vela e non ci fosse stata l'onda dei motoscafi (eravamo in prossimità del canale di Tessera) probabilmente avremmo potuto virare anche con pescaggio ridotto, ma se necessiti di un po' di potenza occorre anche che la deriva generi una portanza corrispondente. 2)Dato che la velocità max teorica di bolina è 6,7 abbiamo un ampio margine di miglioramento se vogliamo spingere le prestazioni, ma in quel caso immagino che dovremo immergere le derive completamente per poterci permettere la superficie velica necessaria per sviluppare quella velocità. In realtà non sono interessato a portare la barca al limite delle sue prestazioni: è nata per fare vela in modo rilassato e quando un bicchiere non sta più in piedi sulla panca non si tratta più di vela rilassata, secondo me. 3)Quando abbiamo preso i famosi 50 kn di vento avevamo le derive a 50cm. Come ho detto la barca ha retto bravamente il colpo molto probabilmente perche' arrivata ad uno sbandamento di forse 30° ha cominciato a scarrocciare e questo le ha permesso di evitare di essere stesa completamente. E' una cosa da tener presente in caso di dover affrontare tempi duri, anche se mi sono ripromesso di evitare accuratamente di trovarci con anche solo un fazzoletto di vela fuori con condizioni come quelle. |
Autore: | carlo1974 [ 10/12/2022, 1:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Genius Loci XL |
ottimo ! aggiungi altre foto ! sono molto interessato a vedere questa tua nuova meraviglia ! |
Autore: | Giorgio Pavan [ 12/12/2022, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Genius Loci XL |
oggi la barca sarà messa in secco e tornerà in acqua a fine febbraio. Per nuove foto occorre aspettare anno prossimo e qualche amico che ci affianchi quando saremo di uovo in acqua. |
Autore: | klikk [ 12/12/2022, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Genius Loci XL |
Gran bella, la Genius Loci XL. Vista proprio mentre provavate con i 15 kn, attorno a Campalto, noi eravamo là con il Piviere giallo, Controcorrente. Se ricapita, le foto di Genius in navigazione le faccio volentieri. |
Autore: | carlo1974 [ 07/06/2023, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Genius Loci XL |
heyyy !!!! allora , novità ? aggiornamenti ? dai , che è un bellissimo progetto , condividete !!! |
Pagina 4 di 4 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |